Stimare tempi e costi per la produzione di componenti complessi


Una delle sfide quotidiane del settore manifatturiero è quella di dover stimare tempi e costi per la produzione di componenti complessi.
Produrre beni complessi e customizzati richiede un elevato grado di flessibilità nei processi di fabbricazione, congiunto con notevoli capacità di gestione organizzativa.
A differenza della produzione di massa, dove la standardizzazione domina, in caso di produzione personalizzata sono necessari cambi frequenti nel design, nelle configurazioni delle macchine e nei processi di approvvigionamento.
Ogni prodotto può richiedere specifiche tecniche diverse, aumentando significativamente la complessità. L’azienda moderna, deve tuttavia essere in grado di rispondere positivamente in questo contesto per garantire un’elevata competitività e per potersi aggiudicare le commesse soddisfacendo i requisiti dei clienti.
ùI clienti si aspettano risposte rapide e accurate per poter rimanere competitivi sul mercato; tuttavia, anche il produttore deve riuscire ad effettuare stime precise per assicurare il successo e il completamento di un progetto.
Anche nella manifattura di lamiera sono frequenti ordini di piccoli lotti produttivi con elevate personalizzazione.
Per questo stimare i costi e le ore di manodopera necessarie può risultare complesso.
La variabilità in termini di processo, materiale e fasi produttive per ogni progetto è elevata, così come la difficoltà nella stima dei tempi necessari per il completamento.
Stimare i costi
Attualmente la stima dei costi si basa su analisi di soggetti esperti che, studiando i requisiti e i modelli CAD dei clienti, insieme all’esperienza di precedenti progetti similari, sono in grado di offrire un’indicazione sui costi produttivi.
Questa metodologia utilizzata per stilare preventivi è un’attività onerosa per tempi e costi. Tuttavia, sono ormai disponibili nuove tecnologie informatiche in grado di supportare l’umano in queste attività di analisi.
I modelli di “machine learning” possono essere utilizzati per imparare a gestire analisi specifiche e complesse, assicurando un aiuto per gli esperti. Diverse metodologie di apprendimento automatico sono disponibili in letteratura ed è necessario uno studio per identificare la più adeguata allo scopo specifico.
L'articolo Stimare tempi e costi per la produzione di componenti complessi sembra essere il primo su Meccanica News.
Qual è la tua reazione?






