Al Conero le spiagge di sabbia per bambini sono un’oasi dove rilassarsi in vacanza

La Riviera del Conero non ha bisogno di presentazioni. La zona del litorale delle Marche con calette da cartolina, infatti, attira ogni anno numerose famiglie in vacanza che ai panorami scenografici preferiscono baie sabbiose, sicure e di facile accesso. Diverse sono le spiagge di sabbia del Conero adatte ai bambini, spesso molto apprezzate per comfort, servizi e acqua limpidissima. Ma quali sono? Abbiamo selezionato per voi le migliori, con fondali bassi, numerose attività possibili e servizi per rendere più piacevole la vacanza estiva.
Spiaggia di Urbani
Se dovessimo descrivere la spiaggia di Urbani con una parola, sarebbe “cartolina”. Un semicerchio perfetto, protetto dal monte Conero e circondato da una vegetazione che sembra uscita da un film in technicolor. L’insenatura inserita tra le spiagge di sabbia del Conero più belle è comodissima da raggiungere: basta una breve passeggiata dal centro di Sirolo o un bus navetta nei mesi estivi. Una volta arrivati, sarete accolti da sabbia mista a fine ghiaia, acqua limpida e un moletto che invita a scattare foto panoramiche. I bambini possono giocare vicino alla riva in totale sicurezza, mentre i genitori si rilassano all’ombra di un ombrellone sorseggiando un caffè preso al bar della spiaggia. E se avete voglia di avventura, potete esplorare la grotta naturale sul lato dell’insenatura o pagaiare in SUP fino alla vicina spiaggia di San Michele.
Spiaggia del Frate
Conosciuta dai local come “Sottosanta”, la spiaggia del Frate è una coccola per chi cerca pace e mare calmo. Protetta da una scogliera naturale, l’acqua qui è una tavola, perfetta per i bimbi che muovono i primi passi nel nuoto o per chi vuole fare snorkeling senza onde. La sabbia è fine e dorata, e l’atmosfera è quella di una piccola baia privata. Il percorso per arrivarci è parte dell’avventura: un sentiero panoramico che parte da Numana Alta e regala viste mozzafiato sul blu dell’Adriatico. Non ci sono grandi spazi per giochi di gruppo, ma proprio questo la rende speciale: è intima, raccolta e ideale per famiglie che vogliono godersi una giornata lontano dal chiasso. Portate maschera e boccaglio, perché qui i fondali sono pieni di piccole meraviglie.
Spiaggia di Marcelli
Marcelli è la classica spiaggia da vacanza in famiglia nel Conero: lunga, comoda, sabbiosa e con una miriade di stabilimenti colorati che offrono di tutto, dai lettini ai gelati artigianali. La renella fine è piacevole sotto i piedi e non brucia nemmeno nelle ore più calde, mentre il mare degrada lentamente, permettendo ai più piccoli di giocare in acqua senza rischi. Oltre alla tintarella, qui potete noleggiare pedalò, fare un giro in bici lungo la pista ciclabile che costeggia il litorale o passeggiare al tramonto con un cono in mano. La presenza di bar e ristoranti sul mare vi permette di fermarvi anche per pranzo o cena senza dovervi spostare.
Spiaggia di Numana Bassa
Se la cercate sulla mappa, è quel lungo tratto di sabbia dorata che parte dal porto di Numana e arriva fino a Marcelli. Qui c’è tutto quello che serve per una giornata di mare senza pensieri: stabilimenti attrezzati, spiaggia libera ben curata, campi da beach volley e ristoranti vista mare. Il bello di Numana Bassa è lo spazio: anche nei weekend estivi più affollati, riesce a non sembrare mai soffocante. I bambini hanno ampio margine per correre e giocare, e gli adulti possono scegliere tra relax e sport. Si raggiunge facilmente sia in auto (parcheggio sul lungomare) che in autobus dal centro di Numana. Ed è una delle spiagge più soleggiate della Riviera, quindi crema solare obbligatoria.
Spiaggia di Porto Recanati
Porto Recanati ha un fascino retrò che conquista: un lungomare ordinato, il profumo di fritto misto nell’aria e una distesa di sabbia dorata che sembra non finire mai. Questa è la spiaggia ideale per chi ama camminare: il fondale basso e il litorale morbido vi permettono di fare chilometri a piedi nudi, lasciando che le onde vi sfiorino le caviglie. Il mare è calmo e pulito, perfetto per un tuffo rinfrescante o per far divertire i bambini con secchiello e paletta. Ampie aree di spiaggia libera si alternano agli stabilimenti, così potete scegliere tra comfort e libertà.
La Spiaggiola
Piccola, ordinata e chic: la Spiaggiola è il salottino del mare delle Marche. A nord del porto, protetta da tre scogliere, questa baia ha renella dorata e fondale basso, quindi è amatissima dalle famiglie con bambini piccoli. Gli ombrelloni colorati disposti in file ordinate danno un’aria vacanziera irresistibile. Il mare è così calmo che sembra una piscina, e i bambini possono nuotare senza preoccupazioni. Essendo vicina al centro, potete abbinarla a un pranzo di pesce in uno dei ristoranti storici di Numana o a una passeggiata serale sul lungomare.
Spiaggia di Mezzavalle
Mezzavalle è la scelta di chi vuole un mix di natura selvaggia e mare spettacolare. Anche se qui la sabbia è mista a piccoli ciottoli, il litorale è ampio e il contesto naturale vale la camminata per arrivarci. Si accede solo a piedi tramite un sentiero (abbastanza ripido) o dal mare con kayak e SUP. Proprio questa “difficoltà” la rende meno affollata e perfetta per chi cerca silenzio e spazio. Portate acqua e pranzo al sacco: qui non ci sono stabilimenti, solo voi, il mare e la vista mozzafiato sul Monte Conero.
Spiaggia dei Gabbiani
Questa piccola insenatura, visibile solo dal mare, è uno di quei luoghi che fanno sentire esploratori. Le rocce bianche del Conero si tuffano direttamente nell’Adriatico e creano uno scenario da cartolina. La sabbia è mista a ghiaia bianca e l’acqua è talmente trasparente che potete vedere il fondale senza nemmeno indossare la maschera. Si raggiunge solo via mare: kayak, SUP o piccole imbarcazioni. Non è una spiaggia “da bambini” in senso classico, ma per famiglie amanti dell’avventura può essere un’escursione memorabile.
Su molte delle spiagge del Conero per bambini più belle e di sabbia sventola la Bandiera Blu ma sono numerosi gli stabilimenti dove lo stendardo è quello della Bandiera Verde che si riferisce proprio al turismo per famiglie.
Qual è la tua reazione?






