Dazi: Cina, Giappone e Corea del Sud concordano di rafforzare la cooperazione finanziaria

Maggio 5, 2025 - 21:30
 0
Dazi: Cina, Giappone e Corea del Sud concordano di rafforzare la cooperazione finanziaria

I ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrale dell’Associazione delle nazioni del Sud-est asiatico (Asean), di Cina, Giappone e Corea del Sud, hanno lanciato un allarme sulle potenziali ricadute economiche globali delle politiche commerciali protezionistiche, in seguito all’annuncio di dazi da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, e si sono impegnati a rafforzare la cooperazione finanziaria. Lo si legge in una dichiarazione congiunta pubblicata dall’Asean a seguito di un incontro svoltosi a margine della riunione annuale della Banca asiatica di sviluppo (Adb), tenutasi nel fine settimana a Milano (3-4 maggio). “Il crescente protezionismo commerciale grava sul commercio globale, portando a una frammentazione economica e influenzando il commercio, gli investimenti e i flussi di capitali in tutta la regione”, si legge nel testo, che non cita esplicitamente gli Usa. Il gruppo Asean+3, pertanto, ha “concordato di rafforzare ulteriormente la cooperazione finanziaria regionale”, principalmente attraverso il suo Ufficio di ricerca macroeconomica (Amro), la Multilateralizzazione dell’Iniziativa Chiang Mai (Cmim), l’Iniziativa per i mercati obbligazionari asiatici (Abmi), l’Iniziativa per il finanziamento contro i rischi di disastri (Drfi) e altre iniziative future.

Le priorità per quest’anno sono la promozione dello scambio fiscale, l’aggiornamento delle direzioni strategiche e la valutazione dello Strumento di adeguamento delle politiche (Pai).“Chiediamo una maggiore unità e cooperazione regionale mentre ci sforziamo di superare la crescente incertezza. La nostra attuale priorità politica è rafforzare la resilienza a lungo termine, pur mantenendo la flessibilità necessaria per affrontare le sfide a breve termine, tra cui il crescente protezionismo e la volatilità delle condizioni finanziarie globali”, hanno dichiarato i responsabili finanziari dell’Asean+3. “Sul fronte fiscale, ciò significa ricostituire le riserve politiche continuando a fornire un sostegno mirato per sostenere la crescita e attuare riforme strutturali. Ricalibreremo inoltre attentamente la politica monetaria in base alle condizioni interne. Manterremo la flessibilità del tasso di cambio come cuscinetto contro gli shock esterni”, hanno spiegato.

Le parti hanno anche ribadito “l’impegno per il multilateralismo e per un sistema commerciale multilaterale basato su regole, non discriminatorio, libero, equo, aperto, inclusivo, equo e trasparente, con l’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) al suo centro”, nonché il sostegno all’attuazione dell’Accordo di partenariato economico globale regionale (Rcep). Inoltre, si sono impegnate a promuovere maggiori flussi commerciali e di investimento intraregionali. Infine, hanno esortato le organizzazioni internazionali a sostenere il multilateralismo e a promuovere il libero scambio, ad analizzare e monitorare il potenziale impatto delle tensioni commerciali sull’economia globale e a sostenere i propri membri nel fornire consulenza politica per gestire gli shock negativi che potrebbero sorgere.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

L'articolo Dazi: Cina, Giappone e Corea del Sud concordano di rafforzare la cooperazione finanziaria proviene da Agenzia Nova.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia