Il dolce dell’estate inglese: storia e segreti dell’Eton Mess

Maggio 5, 2025 - 12:00
 0
Il dolce dell’estate inglese: storia e segreti dell’Eton Mess

Semplice, veloce, elegante e sorprendentemente delizioso. L’Eton Mess è uno dei dolci britannici più iconici, nonché simbolo di un’intera stagione. Nella sua apparente informalità si nasconde una lunga storia legata alla cultura aristocratica inglese, alle tradizioni sportive e, naturalmente, al gusto per i dessert genuini e irresistibili.

Le origini aristocratiche dell’Eton Mess

La nascita dell’Eton Mess è strettamente legata a uno dei college più prestigiosi del Regno Unito: l’Eton College, fondato nel 1440 da re Enrico VI. È proprio qui che il dessert cominciò a circolare, diventando un must durante l’annuale partita di cricket tra Eton e Harrow, uno degli eventi sociali più seguiti dell’estate britannica.

Ma come nasce davvero l’Eton Mess? La leggenda più diffusa racconta che, alla fine dell’Ottocento, un dessert a base di fragole, meringa e panna venne accidentalmente rovesciato durante un pranzo all’aperto. Invece di buttarlo, il pasticcere lo servì lo stesso, ottenendo grande successo. Il nome “mess”, che in inglese significa disordine, si riferisce proprio all’aspetto disordinato ma appetitoso del piatto finale.

In realtà, la prima menzione scritta di un Eton Mess risale al 1893, anche se non è chiaro se si trattasse esattamente della versione moderna. All’inizio, ad esempio, si usavano anche le banane al posto delle fragole, ma nel tempo la ricetta si è consolidata nel suo classico equilibrio di ingredienti freschi.

Un dessert semplice con un’anima sofisticata

L’Eton Mess è la dimostrazione di come la cucina inglese sappia unire semplicità ed eleganza. Gli ingredienti sono solo tre: fragole fresche, panna montata e meringa croccante. Il segreto del successo sta tutto nella qualità degli elementi e nel perfetto equilibrio tra le consistenze.

Le fragole vengono tagliate a pezzetti e spesso leggermente zuccherate per esaltarne il sapore. Le meringhe, fatte in casa o acquistate, vanno spezzettate grossolanamente, senza ridurle in polvere. La panna deve essere montata in modo soffice, senza diventare troppo densa.

La particolarità dell’Eton Mess è che tutti gli ingredienti vengono mescolati insieme solo all’ultimo momento, poco prima di servire. Questo permette alla meringa di restare croccante e alla panna di avvolgere il tutto senza appesantire.

Oggi il dolce viene proposto anche in varianti più moderne, con l’aggiunta di lamponi, mirtilli o salse al limone. Ma la versione tradizionale, con le fragole come protagoniste, resta la più autentica e amata.

Per una ricetta classica affidabile, la BBC Food propone un tutorial semplice e dettagliato, ideale anche per chi è alle prime armi.

Cultura e tradizione: perché è più di un dolce

L’Eton Mess è molto più che un dolce estivo: è un simbolo della cultura britannica e delle sue tradizioni sociali. Non è raro trovarlo nei menu dei pub storici o durante gli afternoon tea nei giardini reali durante eventi pubblici.

Durante il Wimbledon, la stagione estiva del tennis a Londra, o in occasione di manifestazioni legate alla famiglia reale, questo dessert ritorna immancabilmente, servito in eleganti coppe di vetro o in versione finger food.

È anche uno dei dolci preferiti dai grandi chef inglesi: Nigella Lawson, Mary Berry e Jamie Oliver hanno tutti reso omaggio all’Eton Mess nelle loro versioni creative, mantenendo però sempre la base di fragole, meringa e panna.

La sua diffusione è tale che il National Trust gli ha dedicato una scheda storica, disponibile sul sito dell’English Heritage, che ne racconta l’evoluzione nei secoli.

Il fascino del “disordine” perfetto

Forse ciò che rende l’Eton Mess così popolare è proprio il suo aspetto volutamente imperfetto. In un’epoca in cui i dolci sembrano sempre più simili a opere d’arte, l’Eton Mess celebra il gusto della spontaneità e la gioia della condivisione.

È un dolce che si prepara in pochi minuti, ma che riesce a stupire per freschezza e contrasto di consistenze. Perfetto per le cene informali, i picnic nei parchi londinesi, ma anche per le tavole più eleganti, è un vero jolly della gastronomia britannica.

Oggi è possibile assaggiarlo in moltissimi ristoranti della capitale. Alcuni locali ne fanno una versione gourmet, con panna infusa alla vaniglia o coulis di frutta, altri restano fedeli alla ricetta originaria, magari servendolo in contenitori vintage per evocare lo spirito del college.

Chi visita Londra d’estate e vuole scoprire i sapori locali non dovrebbe lasciarsi sfuggire questo piccolo capolavoro del dessert britannico.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.

The post Il dolce dell’estate inglese: storia e segreti dell’Eton Mess first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

L'articolo Il dolce dell’estate inglese: storia e segreti dell’Eton Mess proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News