Dolce&Gabbana porta l’Alta Moda a Roma: cinque giorni di eventi per celebrare il lusso italiano
Dal 10 al 14 luglio 2025, Dolce&Gabbana trasforma Roma in palcoscenico del made in Italy. Sfilate, eventi esclusivi e artigianato italiano per rilanciare il lusso internazionale.

Roma si veste di alta moda: Dolce&Gabbana trasformano la città eterna in palcoscenico del lusso italiano
Roma, luglio 2025 — La capitale italiana diventa il cuore pulsante del lusso internazionale grazie a Dolce&Gabbana, che scelgono Roma come scenario privilegiato per un ambizioso progetto volto a celebrare e rilanciare il made in Italy dell’alta moda. Dal 10 al 14 luglio, la maison ha organizzato cinque giorni di eventi esclusivi, tra sfilate, esposizioni e incontri, trasformando le vie e i monumenti più iconici della città in un raffinato palcoscenico a cielo aperto.
Il progetto, intitolato Dolce&Gabbana Alta Moda a Roma, coinvolge oltre 500 ospiti internazionali tra celebrities, buyer, stampa di settore e figure chiave dell’industria del lusso. Cuore dell’iniziativa sono le presentazioni delle nuove collezioni Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria, che porteranno in passerella creazioni uniche, interamente realizzate a mano nei laboratori artigianali italiani.
“Roma è arte, storia e bellezza senza tempo. Vogliamo che la nostra alta moda sia un omaggio alla grandezza di questa città e al talento italiano”, hanno dichiarato Domenico Dolce e Stefano Gabbana durante la conferenza stampa di apertura.
Gli eventi si susseguiranno in luoghi simbolo della città, come i Fori Imperiali, Piazza di Spagna e Palazzo Colonna, creando una fusione spettacolare tra moda, cultura e patrimonio artistico. Non mancheranno momenti dedicati all’artigianato italiano, con esposizioni di maestri orafi, ricamatori e artisti tessili, a testimonianza di come il lusso contemporaneo affondi le radici nella tradizione manifatturiera del Paese.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comune di Roma e del Ministero della Cultura, sottolineando il valore strategico di eventi di questo calibro non solo per il settore moda, ma anche per la promozione turistica e l’economia locale.
La manifestazione rappresenta un significativo investimento nella città, con una ricaduta economica stimata in oltre 15 milioni di euro, tra indotto turistico, servizi e visibilità internazionale. Un segnale forte, in un momento in cui il settore moda italiana punta a consolidare la propria leadership sui mercati globali e a riaffermare il valore del made in Italy come sinonimo di eccellenza e creatività.
Con questa operazione, Dolce&Gabbana riaffermano non solo il proprio ruolo di protagonisti nell’alta moda mondiale, ma anche quello di ambasciatori della cultura e dell’artigianato italiano nel mondo.
Qual è la tua reazione?






