Il Salone del Libro celebra il fenomeno romance: protagonista Erin Doom
Il Salone del Libro di Torino 2025 dedica spazio al boom del romance, con Erin Doom protagonista assoluta. Emozioni, lettori giovani e narrativa moderna al centro dell’evento.

Torino, 18 maggio 2025 – Al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, uno dei protagonisti indiscussi è il genere “romance”, che sta vivendo una vera e propria rinascita nel panorama editoriale italiano. A guidare questa ondata di cuori palpitanti e penne ispirate è Erin Doom, autrice simbolo di un fenomeno editoriale che continua a conquistare lettori di ogni età.
Il ritorno del romance in prima linea
Negli ultimi anni, il genere romance ha vissuto una trasformazione: da narrativa di nicchia spesso sottovalutata, è diventato un pilastro delle classifiche, sostenuto da una nuova generazione di autrici e autori capaci di dare voce alle emozioni con autenticità e intensità. Il Salone ha colto questa evoluzione dedicando al genere uno spazio importante, tra incontri, panel e firmacopie gremiti di lettori entusiasti.
Erin Doom, regina dei cuori e delle classifiche
Erin Doom, pseudonimo dietro cui si cela una delle penne più amate della narrativa contemporanea, è stata accolta al Lingotto come una vera star. Dopo il successo di Fabbricante di lacrime e Stigma, i suoi romanzi continuano a scalare le classifiche, confermandola come fenomeno editoriale senza precedenti in Italia.
Nel corso dell’incontro intitolato “Scrivere d’amore oggi”, l’autrice ha raccontato il suo processo creativo, il legame profondo con i lettori e l’importanza di trattare tematiche complesse — come il dolore, l’identità, la redenzione — attraverso le trame romantiche. “L’amore non è solo passione,” ha dichiarato, “ma un modo per esplorare le fragilità umane e la forza che può nascere dalle ferite.”
Giovani lettori e passaparola digitale
Una delle chiavi del successo di Erin Doom e del romance contemporaneo è senza dubbio il potere dei social media. TikTok, Instagram e YouTube hanno creato un ponte diretto tra autori e lettori, rendendo virali titoli che spesso nascono da piccole case editrici o piattaforme digitali. I giovani lettori, protagonisti del Salone, si sono mostrati affamati di storie in cui potersi rispecchiare, con protagonisti tormentati, relazioni intense e finali che sanno far battere il cuore.
Uno spazio per il sentimento nella letteratura
La celebrazione del romance al Salone del Libro non è solo un tributo a un genere, ma anche un segnale di apertura verso una letteratura più inclusiva, emotiva e popolare. Un invito a superare i pregiudizi che per anni hanno confinato il romance ai margini del dibattito culturale.
In questo contesto, Erin Doom si conferma non solo un fenomeno editoriale, ma una voce capace di rappresentare il bisogno universale di raccontare — e vivere — l’amore.
Qual è la tua reazione?






