Restaurata la Cappella Del Giglio-Neri a Firenze: arte ritrovata
Concluso il restauro della Cappella Del Giglio-Neri a Firenze. Lavori eseguiti dalla Soprintendenza e finanziati dal Ministero della Cultura.

Firenze, 1 luglio 2025 – È tornata al suo antico splendore la cappella Del Giglio-Neri, gioiello architettonico e artistico incastonato nel cuore di Firenze, oggetto di un accurato intervento di restauro promosso e diretto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, con il fondamentale sostegno finanziario del Ministero della Cultura (MIC).
L’opera, situata all’interno di [indicare la chiesa o il complesso se noto, es. “la Basilica di Santa Maria Novella” o altro luogo], rappresenta una preziosa testimonianza della devozione e della committenza artistica fiorentina fra il tardo Rinascimento e il primo Seicento. La cappella, dedicata alla famiglia Del Giglio-Neri, custodisce importanti decorazioni pittoriche e scultoree, fra cui [eventuali dettagli sulle opere, es. “affreschi attribuiti alla scuola di Bernardino Poccetti” o simili], che negli ultimi decenni avevano subito i segni del tempo, dell’umidità e di interventi precedenti non sempre appropriati.
Un restauro complesso e innovativo
L’intervento, iniziato nel [anno d’inizio lavori, se noto], ha previsto il consolidamento strutturale delle superfici murarie, la pulitura e il recupero delle cromie originarie delle decorazioni pittoriche, oltre alla messa in sicurezza di elementi lapidei e stucchi. Particolare attenzione è stata rivolta al delicato equilibrio tra conservazione filologica e necessità di restituire piena leggibilità alle opere d’arte presenti.
“Il restauro della cappella Del Giglio-Neri costituisce un esempio significativo di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico fiorentino”, ha dichiarato [nome Soprintendente o funzionario MIC, se disponibile]. “L’intervento ha permesso di recuperare dettagli decorativi di straordinaria qualità, restituendo alla comunità e ai visitatori un luogo di grande valore spirituale e culturale.”
Un patrimonio restituito alla città
Il progetto ha beneficiato di un finanziamento complessivo di [indicare importo, se noto], stanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito dei programmi di tutela del patrimonio storico-artistico nazionale. Alla realizzazione hanno collaborato restauratori specializzati, storici dell’arte e professionisti del settore, impiegando tecniche innovative di analisi diagnostica e intervento conservativo.
L’inaugurazione ufficiale della cappella restaurata è prevista per il mese di [mese inaugurazione, se noto], con l’apertura al pubblico che permetterà di ammirare nuovamente uno spazio sacro e artistico dall’alto valore identitario per la città di Firenze.
Con il recupero della cappella Del Giglio-Neri si aggiunge così un nuovo tassello al mosaico di interventi che, negli ultimi anni, stanno restituendo alla comunità fiorentina e ai turisti di tutto il mondo i tesori nascosti del suo straordinario patrimonio artistico.
Qual è la tua reazione?






