Starlink: nessuna velocità minima garantita

SpaceX ha recentemente aggiornato il sito di Starlink, aggiungendo le pagine relative alla trasparenza tecnica e tariffaria, come previsto dalla normativa italiana. La connessione satellitare è sicuramente un’ottima soluzione per ridurre il digital divide, ma in alcuni casi potrebbe essere inferiore ai servizi FWA (Fixed Wireless Access).
Nessuna velocità minima garantita
Le offerte di Starlink per gli utenti privati sono due. Quella Residenziale prevede velocità in download fino a 150 Mbps e in upload fino a 25 Mbps. Il prezzo è 40,00 euro/mese. Al momento è possibile ricevere gratuitamente il kit Starlink standard con un abbonamento di 12 mesi.
L’offerta Residenziale Lite prevede invece velocità in download fino a 100 Mbps e in upload fino a 25 Mbps. Il prezzo è 29,00 euro/mese. In questo caso si devono aggiungere i 349,00 euro una tantum per il kit Starlink standard. Per entrambi i piani è prevista una latenza di 100 millisecondi.
I prezzi sono ovviamente simili o superiori a quelli di una connessione FTTH terrestre. Non c’è invece paragone in termini di prestazioni, visto che la velocità in download di una connessione in fibra ottica raggiunge almeno i 2,5 Gbps.
In base ai documenti sulla trasparenza, Starlink non garantisce nulla. Gli abbonati non sono quindi certi di avere le velocità e latenza indicate. Come accaduto a fine luglio, il servizio satellitare potrebbe essere interrotto a causa di problemi tecnici (anche se con minore frequenza rispetto alle connessioni terrestri).
Per ottenere prestazioni simili a quella di una linea FTTH si dovrà attendere il lancio dei nuovi satelliti con il razzo Starship. Gli utenti non raggiunti dalla fibra ottica potrebbero valutare i servizi FWA offerti da vari operatori con velocità in download fino a 300 Mbps. La latenza è simile a quella di Starlink, ma c’è una velocità minima garantita.
Qual è la tua reazione?






