Un Palco di Vini a Orvieto: Orienteering urbano tra storia, vino e bellezza

Sabato 10 maggio 2025 a Orvieto, la Strada dei Vini Etrusco Romana propone un percorso urbano di orienteering tra storia, degustazioni e cultura del vino. Partenza dalla Torre del Moro.

Maggio 6, 2025 - 16:16
 0
Un Palco di Vini a Orvieto: Orienteering urbano tra storia, vino e bellezza

Un percorso per esplorare la cultura del vino tra monumenti, storie, produzioni e degustazione. Tra piazze e vicoli orvietani, alla ricerca di luoghi che ci riportano a contatto con il vino.

Non è una gara e tutti possono partecipare da 0 a 99 anni: Chi lo cerca poi lo trova .il vino.

L’orienteering, ormai conosciuto da tutti come attività sportiva, è qui utilizzato per “guidare” il visitatore attraverso percorsi che connettono luoghi, emergenze storiche ed architettoniche, angoli di cui i cittadini si prendono cura per restituirli ad un’idea di “bellezza vissuta”, scorci, magari fuori dai percorsi turistici canonici.

Nello specifico si tratta di una passeggiata seguendo un itinerario che porta ad una serie di punti indicati su una particolare carta topografica da orienteering.

Per i meno “abituati” a orientarsi con una cartina, alla partenza verranno date tutte le indicazioni utili a rendere l’esperienza semplice ma coinvolgente.

Il percorso può essere completato singolarmente, a coppie, dalla famiglia intera, che, magari, si lascia guidare dal più piccolo, in piccoli gruppi. Tutto è lasciato all’iniziativa personale, e vi potranno partecipare anche gli appassionati del “Cammino dell’intrepido Larth”, che si snoda tra le località di Orvieto, Bolsena e Bagnoregio, in luoghi di grande prestigio artistico e naturalistico, ma che si differenzia dall’orienteering, per la sua durata di tre giorni.

In questo caso, in alcuni punti o nelle immediate vicinanze, ci potranno essere oggetti che hanno attinenza con il vino. Quando questi oggetti vengono “scovati” …

Il percorso di Orienteering ad Orvieto: visita guidata Torre del Moro, Aperitivo con degustazione di vini della Strada dei vini Etrusco Romana

L’evento, su iniziativa della Strada dei Vini Etrusco Romana, ha il patrocinio del Comune di Orvieto, ed in collaborazione con l’Associazione Triplo, Orienteering, Outdoor Orvieto, Sistema Museo e Palace Cafè

Cosa è Orienteering

E’ una disciplina sportiva nata nelle Nazioni scandinave all’inizio del XX secolo. Ha come obiettivo quello di completare nel minor tempo possibile un percorso ben definito utilizzando solo la bussola e la cartina.

E’ uno sport che coinvolge corpo in mente, permettendo di esplorare la natura e sviluppare capacità di orientamento, lettura della mappa e strategia oltre a promuovere il benessere fisico e mentale.

Lo scopo principale è quello di completare un percorso nel quale sono presenti un determinato numero di punti di controllo, chiamati lanterne, alle quali ogni atleta testimonia il suo passaggio, grazie a tecniche di punzonatura elettronica. Premia chi vince, quindi ad esplorare con sicurezza un territorio sconosciuto.

In ogni stazione ci sarà un oggetto “lanterna”, che farà capire che ci si trova nel punto giusto ed ogni punto sarà posto in un luogo da vedere (semplicemente un colpo d’occhio su una “perla” nostrana e, poi, di nuovo via lungo l’itinerario). Un foglietto “testimone”, dimostrerà il percorso fatto.

---------------------------

IL TERRITORIO DELLA STRADA DEI VINI ETRUSCO ROMANA

Percorrere la Strada dei vini Etrusco-Romana, nelle antiche terre degli Etruschi e dei Romani lungo il Tevere, rappresenta un vero e proprio viaggio nell’antico e nel moderno, alla ricerca delle suggestioni del paesaggio e di incontri ravvicinati con i vini d’eccellenza e i sapori della tradizione umbra. Già la denominazione e il logo sintetizzano le radici culturali che contraddistinguono il territorio: la cultura romana, con la testa del Germanico di Amelia, e quella etrusca, con la testa di fanciullo dagli affreschi etruschi della tomba Golini nell’Orvietano. L’itinerario della Strada, segnato da un susseguirsi di cantine e di aziende vinicole, inscindibilmente legato alle bellezze storiche, artistiche e ambientali, è naturalmente connesso con l’offerta della filiera del gusto tradizionale e certificata, dalla produzione olearia della DOP Umbria ai prodotti dell’agricoltura biologica, a quelli tipici e dell’artigianato artistico. Un apposito disciplinare tutela la qualità dell’offerta turistica, a garanzia del consumatore e del “viaggiatore del gusto” che ha scelto la provincia di Terni e l’Umbria: aziende vitivinicole, di produzione agricola, della ricettività, della somministrazione di cibi e bevande, dell’artigianato artistico aderiscono al disciplinare e sono sottoposte a un monitoraggio di qualità periodico.

Per info e prenotazioni:

 Strada dei vini Etrusco Romana  cell. 366 -3051823

 Rossella  cell. 338 – 7535288

 Costo di partecipazione: €uro 15.00 a persona.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News