Vacanza in camper col gatto: cosa dovresti sapere prima della partenza

Siete davvero pronti a partire? No, se non sapete ancora quali consigli migliori dovreste seguire per una vacanza in camper col gatto e senza correre rischi.
Non è un problema andare in vacanza tutti insieme, felino compreso, ma è opportuno conoscere alcune regole di base che potrebbero salvare il vostro momento di relax ed evitare inutili rischi. Ecco tutto quello che dovresti sapere prima di partire per una vacanza in camper col gatto dal viaggio nel veicolo al possibile campeggio dove è previsto lo stazionamento.
Vacanza in camper col gatto: gli piace viaggiare?
Non è facile in realtà trovare un gatto a cui piaccia spostarsi se non con le proprie zampe: da soli sono perfettamente in grado di allontanarsi da casa e andare in avanscoperta, gettando nel panico e nella disperazione i propri padroni (infatti molti ci si chiedono quanto lontano si può allontanare un gatto da casa e dove cercare quando il felino si smarrisce).
Ma quando si tratta di entrare in un veicolo e spostarsi su un mezzo, che sia pubblico o privato, la situazione sarà molto diversa: oltre a preferire di gran lunga casa loro e il loro ambiente familiare, perché molto abitudinari, i gatti vivono lo spostamento come un evento stressante. E’ infatti difficile farli abituare fin dal primo viaggio alla macchina o a qualsiasi altro mezzo, ma non impossibile. Basterà seguire alcune piccole ‘regole’ sugli spostamenti:
- fare brevi viaggi e via via aumentare la distanza (e il tempo),
- utilizzare sempre un trasportino comodo e sicuro, magari con qualche passatempo (ecco qui come scegliere il giusto trasportino per il proprio gatto),
- utilizzare eventualmente uno spray specifico, consci degli effetti dei feromoni sul gatto).
- mantenere la calma e non farsi vedere agitati (poiché l’animale domestico capisce le emozioni dei suoi umani).
Ma se invece della ‘solita’ auto si utilizza un camper, sarà ugualmente difficile farlo ambientare? Dallo spazio di un trasportino il mezzo più grande o più piccolo non farà probabilmente alcuna differenza per il felino, tuttavia è giusto farglielo conoscere e ‘visitare’ prima. Lasciamo che il gatto entri nell’abitacolo, esplori sotto e sopra i sediolini e ogni angolo di quella che potrebbe essere la sua nuova casa per un po’.
Inoltre lasciamolo stare nei pressi della finestra, dove il vetro cioè dà sull’esterno, per dargli la sensazione di essere come a casa a sbirciare cosa c’è fuori.
Non dimenticare le sue cose prima della partenza!
Se dovrà sentirla come ‘casa’ dovrà anche avere a portata di mano alcuni oggetti che gliela ricordano: una copertina a cui è particolarmente affezionato, il suo giocattolo preferito o lo stesso giaciglio che usa tra le quattro mura. Insomma tutto ciò che potrebbe fargli avvertire quell’ambiente come familiare potrebbe rivelarsi utile.
E’ bene fare una lista degli accessori indispensabili per il gatto contro il caldo estivo e in primis non dobbiamo dimenticare la sua lettiera per i bisogni. Come già detto è assolutamente consigliabile utilizzare un trasportino per lo spostamento sia per la sicurezza del conducente del mezzo sia per quella del felino stesso: una brutta frenata o una curva potrebbero farlo urtare ai lati dell’abitacolo, o peggio sbalzarlo fuori.
E’ inoltre opportuno non dare da mangiare al gatto poco prima della partenza (per evitare che si senta male con la nausea) e magari fare delle piccole soste per bere e fargli ‘sgranchire’ le zampe.
Vacanza in camper col gatto: il meglio è l’arrivo
Quando il camper finalmente si sarà fermato nell’area di sosta del campeggio, Micio potrebbe essere realmente emozionato alla vista di un territorio diverso, tutto da esplorare e soprattutto potrà farlo sulle sue zampe. Ovviamente è un rischio per i padroni che il gatto si avventuri in un luogo ignoto, ma anche per questo c’è una soluzione.
Esistono delle aree esterne protette, progettate proprio per fare uscire i gatti e dare loro la sensazione di stare all’esterno, ovvero il catio o balcone portatile per i felini.
Scopri le altre curiosità selezionate per te:
- Viaggiare con cani e gatti: le nuove regole che in pochi conoscono
- I documenti che servono per viaggiare con cani e gatti: sono indispensabili
Non hanno tutti la stessa forma: alcuni sono come un tunnel, altri sembrano tende da appendere alla finestra o alla porta del camper. In ogni caso il vostro Micio vi ringrazierà e la vacanza potrà cominciare.
L'articolo Vacanza in camper col gatto: cosa dovresti sapere prima della partenza è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






