Daunt Books: il paradiso letterario di Marylebone tra viaggi e storia

Aprile 28, 2025 - 09:00
Aprile 28, 2025 - 14:23
 0
Daunt Books: il paradiso letterario di Marylebone tra viaggi e storia

Passeggiare tra le vie eleganti di Marylebone regala sempre sorprese inaspettate, ma c’è un luogo che conquista immediatamente chi ama la letteratura, il design e l’atmosfera d’altri tempi: Daunt Books.
Una libreria che non è solo uno spazio di vendita, ma un vero e proprio tempio della narrativa di viaggio, conservato in un edificio storico che racconta Londra meglio di qualsiasi guida.

Un gioiello letterario nel cuore di Londra

Daunt Books si trova al numero 83–84 Marylebone High Street, nel cuore di uno dei quartieri più affascinanti di Londra.
Fondata originariamente nel 1912 come parte della catena Francis Edwards, fu poi trasformata e rilanciata negli anni ’90 da James Daunt, figura carismatica nel panorama editoriale britannico.

Entrare da Daunt Books significa fare un salto indietro nel tempo: le scaffalature in legno di quercia, i soffitti alti e un magnifico lucernario che illumina naturalmente l’ambiente creano una cornice perfetta per chi ama sfogliare libri in silenziosa contemplazione.

Questa libreria è considerata una delle più belle al mondo anche per l’autenticità con cui ha conservato la sua architettura originale edoardiana.
Puoi scoprire la storia ufficiale della libreria sul sito ufficiale di Daunt Books.

La storia centenaria di Daunt Books

Vista interna della galleria di Daunt Books a Marylebone, Londra, con scaffalature in legno e lucernario

La splendida galleria di Daunt Books a Marylebone, simbolo della tradizione letteraria londinese.

Il primo nucleo di quello che oggi è Daunt Books nacque all’inizio del Novecento, in un’epoca in cui Marylebone stava emergendo come uno dei quartieri residenziali più eleganti della capitale.

Francis Edwards, il primo proprietario, aveva l’obiettivo di creare una libreria dedicata ai collezionisti di libri rari e antichi.
Quando James Daunt acquisì il negozio nel 1990, decise di specializzarlo ulteriormente, trasformandolo in una libreria moderna ma con radici profonde nella tradizione.

Una scelta coraggiosa: mantenere un’identità forte e indipendente, pur in un’epoca in cui le grandi catene librarie stavano conquistando il mercato.

Oggi Daunt Books rappresenta un simbolo di resistenza culturale, un luogo che ha saputo evolversi senza perdere la sua anima.

Un viaggio tra scaffali: l’organizzazione unica

La particolarità di Daunt Books non è solo estetica: anche l’organizzazione dei libri rompe gli schemi tradizionali.
Invece di essere suddivisi per genere, i volumi sono catalogati per destinazione geografica.

Se, per esempio, ti interessa il Giappone, troverai nella sezione dedicata non solo guide turistiche, ma anche romanzi, saggi, raccolte fotografiche e reportage giornalistici ambientati nel Sol Levante.

Questo approccio crea un vero viaggio letterario attraverso il mondo, stimolando la curiosità e l’immaginazione del lettore.
Una modalità che, secondo il Visit London Bookstore Guide, è stata pionieristica e oggi è ampiamente imitata.

Anche chi non cerca nulla di specifico finisce per scoprire autori e opere che forse non avrebbe mai considerato, semplicemente lasciandosi guidare dalle destinazioni.

Daunt Books Festival e gli eventi culturali

Oltre alla quotidiana magia tra gli scaffali, Daunt Books è anche un vivace centro culturale.
La libreria organizza regolarmente:

  • Presentazioni di libri con autori celebri e emergenti

  • Club del libro a tema geografico

  • Serate di lettura con tematiche di viaggio o narrativa contemporanea

L’evento più importante è senza dubbio il Daunt Books Festival, che si tiene ogni primavera nella sede di Marylebone.
Un’occasione unica per incontrare scrittori, esploratori, giornalisti e pensatori che raccontano il mondo con parole e immagini.

Il calendario aggiornato degli eventi è consultabile direttamente sulla pagina ufficiale eventi Daunt Books.

Gli incontri sono informali, accessibili e molto partecipati: un perfetto esempio di come una libreria possa essere anche un luogo di comunità.

Un’icona del design e della cultura londinese

Daunt Books non è famosa solo tra lettori e bibliofili.
La sua architettura, splendidamente conservata, l’ha resa un’attrazione turistica per amanti del design e della storia.

Il lucernario centrale è una vera opera d’arte: filtra una luce morbida che esalta i colori caldi delle scaffalature in legno.
Le gallerie sopraelevate, accessibili con scalette in legno, aggiungono un tocco romantico che ricorda le antiche biblioteche universitarie.

Non sorprende che Daunt Books sia stata scelta come set per servizi fotografici di moda, spot pubblicitari e anche per scene di film ambientati a Londra.

Oggi è citata tra le migliori librerie storiche del mondo accanto a Shakespeare and Company di Parigi e El Ateneo Grand Splendid di Buenos Aires.

Curiosità e aneddoti sulla libreria più affascinante di Marylebone

  • James Daunt, oltre a essere il fondatore della libreria moderna, è attualmente anche amministratore delegato di Waterstones, la principale catena di librerie britanniche.
    Nonostante questo, Daunt Books è rimasta indipendente e fedele al suo spirito originario.

  • I banchi di vendita e le scaffalature sono originali del 1912, restaurati ma mai sostituiti.

  • L’intera organizzazione interna si basa ancora su sistemi manuali: nessun algoritmo di marketing, solo passaparola e cura editoriale.

  • Ogni anno, durante il festival, viene ospitata una mostra fotografica dedicata ai luoghi di viaggio raccontati dai libri più venduti dell’anno precedente.

  • Daunt Books ha ispirato numerose guide di viaggio letterarie e viene regolarmente inserita nelle classifiche delle librerie più amate dai londinesi.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.

Immagine interna: By RachelH_ – https://www.flickr.com/photos/bagelmouse/4695701266/, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12457702

The post Daunt Books: il paradiso letterario di Marylebone tra viaggi e storia first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

L'articolo Daunt Books: il paradiso letterario di Marylebone tra viaggi e storia proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News