Dolce&Gabbana portano l’Alta Moda nel cuore di Roma: arte, lusso e tradizione
Il Grand Tour di Dolce&Gabbana incanta Roma: tre giorni di sfilate, arte e spettacolo nei luoghi simbolo della Città Eterna. Un tributo all’eccellenza italiana.

ROMA – Quando la moda incontra la storia, il risultato è pura meraviglia. Lo sanno bene Domenico Dolce e Stefano Gabbana, che con il loro Grand Tour dell’Alta Moda 2025 hanno trasformato Roma in un teatro a cielo aperto, rendendola protagonista assoluta di una celebrazione senza tempo del lusso, della bellezza e dell’identità italiana.
Per tre giorni, tra palazzi storici, scorci monumentali e atmosfere rinascimentali, la capitale ha accolto ospiti da tutto il mondo, modelle, attori, collezionisti e personalità dell’élite internazionale, accorsi per assistere alle sfilate-evento firmate Dolce&Gabbana, che hanno reso omaggio al patrimonio artistico e culturale della Città Eterna.
Un tributo all’italianità
Non una semplice sfilata, ma un vero racconto scenografico: ogni collezione è stata ispirata a un quartiere, una leggenda o un simbolo romano. Gli abiti, vere opere d’arte sartoriale, hanno fatto sfilare la classicità di marmo e mosaico, l’oro barocco, la femminilità di una Roma pasoliniana, la sacralità del Vaticano e l’opulenza imperiale.
A distinguere questa edizione del Grand Tour dell’Alta Moda è stata l’immersione totale nella romanità: ogni momento, dai cocktail ai backstage, dalle musiche scelte all’allestimento, è stato pensato per dialogare con la città e celebrarne l’anima multiforme.
Moda e patrimonio culturale, un binomio vincente
L’iniziativa ha visto la collaborazione con le istituzioni locali e i Beni Culturali, trasformando location esclusive come Villa Aldobrandini, il Campidoglio, Palazzo Colonna e le Terme di Caracalla in passerelle incantate. Il risultato è stato un evento che non solo ha rilanciato l’Alta Moda italiana, ma ha anche promosso Roma come capitale della creatività e del turismo culturale di lusso.
Ospiti e glamour sotto le stelle
Tra gli ospiti internazionali: attori hollywoodiani, grandi stilisti, imprenditori, ma anche giovani talenti italiani, in un mix tra tradizione e innovazione. Cocktail esclusivi, concerti privati, installazioni artistiche e performance teatrali hanno reso ogni sera un’esperienza immersiva.
Dolce&Gabbana, come in una dichiarazione d’amore alla loro terra, hanno ricordato quanto l’Italia sia non solo il cuore della moda, ma anche una fonte inesauribile di ispirazione per il mondo intero.
Il futuro dell’Alta Moda passa da qui
Con il Grand Tour di Roma, la Maison Dolce&Gabbana ha dimostrato come la moda possa essere un motore culturale, sociale ed economico. Non solo abiti, ma visione, storytelling e territorio: un modello che unisce heritage e futuro, nel segno dell’eccellenza italiana.
Qual è la tua reazione?






