F1 25: analisi di tutto ciò che sappiamo

Maggio 2, 2025 - 03:00
 0
F1 25: analisi di tutto ciò che sappiamo

Diciamoci la verità: la serie di Formula 1 stava diventando un po' come FC/Fifa: un upgrade annuale con poche novità e anzi a volte capitavano anche scivoloni (vero F1 24?). È lecito quindi aspettarsi un netto cambio di passo con F1 25 vista la concomitanza con il settantacinquesimo anniversario della classe regina. Scopriamo se c'è stato.

Finalmente current gen

Partiamo dalle cose essenziali: non serve far la moviola ai trailer, basta il sito ufficiale a dirci ciò che in tanti auspicavamo da un po': il gioco sarà soltanto disponibile per le console della generazione corrente (PlayStation 5, Xbox Series X/S) e PC. Tradotto: il gioco non dovrà più scendere a compromessi per girare su piattaforme vetuste come PS4 e Xbox One.

Versioni disponibili

L'abbiamo scritto sopra, è il settantacinquesimo anniversario della Formula 1 e non potevamo avere una banalissima Champion's Edition. Di F1 25 avremo due versioni: la versione standard e l'Iconic Edition. La standard edition - che in copertina avrà Oscar Piastri, Carlos Sainz, Oliver Bearman - oltre al titolo conterrà:
  • Pacchetto celebrativo 75 anni F1;
  • Pacchetto iniziale F1 25;
  • 5.000 PitCoin.
L'Iconic Edition invece si presenta con Luis Hamilton in copertina e una serie di bonus in più rispetto alla versione normale. Non avremo il pacchetto iniziale F1 25 e i 5.000 PitCoin, ma molto di più:
  • tre giorni di accesso anticipato;
  • F1 The Movie - Scenari capitolo;
  • Pacchetto paraurti F1 World;
  • 18.000 PitCoin;
  • Pacchetto iconico Lewis Hamilton;
  • Pacchetto scuderia APXGP;
  • Piloti Icona F3;
  • una raccolta di livree del 2025 per la modalità Prova a tempo di F1 24;
  • Evento "Re di Silverstone" F1 World di Lewis Hamilton in F1 24;
  • Abbonamento di un mese a F1 TV Pro (solo per gli Stati Uniti)
[caption id="attachment_1094200" align="alignnone" width="1200"] F1 25 Iconic Version[/caption]

Cosa bolle in pentola

Vediamo ora cosa c'ha detto il trailer di presentazione così vediamo cosa ci attende nel prossimo capitolo. La prima cosa certa è che farà ritorno Braking Point, c'è chi la ama e chi la odia questa piccola modalità storia. Brevemente riepiloghiamo come funziona: è basata sulla "storia" di un team di F1 completamente inventato, la Konnesport in cui noi dobbiamo prendere decisioni e gareggiare. Ea e Codemasters sembrano orientati a proporli un anno sì e un anno no. C'è anche un'altra scuderia la APXGP; se non l'avete mai sentita nominare, non vi preoccupate: è la scuderia del film sulla F1 in uscita a giugno.

My team 2.0

Nel primo trailer sul gioco diffuso da EA, ci è stata mostrato un My Team 2.0: si tratta di portare questa modalità il più vicino possibile a quanto visto su F1 Manager. Se prima facevamo i padroni/piloti, ora il nostro ruolo sarà più manageriale. Dovremo familiarizzare con contratti, sponsorizzazioni, fare attenzione al budget cup, scegliere e gestire i piloti. Ovviamente ogni nostra azione si rifletterà sulla squadra sia come prestazioni in pista sia fuori dalla pista (questo grazie ad un nuovo sistema di riconoscimenti). Questo è quello che chiedevano in tanti appassionati.

Ricerca e Sviluppo

Anche la sezione Ricerca e Sviluppo è cambiata; ora son due percorsi separati. Quando avremo studiato una modifica dovremo scegliere dove indirizzare la nostra scuderia: sviluppare la nuova modifica per entrambi i piloti oppure per uno solo. Qualunque sia la scelta ha delle conseguenze ci viene detto ma un dubbio rimane: quanto saranno determinanti? Ci auguriamo che il peso delle scelte siano effettivamente visibili in game. [caption id="attachment_1094341" align="alignnone" width="1200"] Ricerca e Sviluppo diventa più profondo[/caption]

Novità in Carriera di F1 25

Nella carriera scuderia come sappiamo dai precedenti titoli era possibile ingaggiare grandi ex Campioni della classe regina. Nel nuovo capitolo, anche l'IA potrà ingaggiare questi piloti e potremmo trovarceli anche contro. Ultima cosa: nella carriera scuderia quando affronteremo un campionato, non avremo solo dieci scuderie a nostra disposizione: potremo aggiungere un undicesimo team da schierare in griglia. La scelta ricadrà tra la Konnesport, la APXGP, oppure il nostro team personalizzato.

Piloti

Tra i piloti a disposizione (oltre ai 20 in corsa per il mondiale di Formula 1 2025), abbiamo quelli storici: Michael Shumacher, Ayrton Senna, Mika Hakkinen, Jaques Villeneuve solo per citarne alcuni. Ci sono i due piloti di Braking Point e per finire quattro ESports Drivers: Davide Tonizza, Lucas Blakeley, Brendon Leigh e Jarno Opmeer.

Upgrade tracciati

Nel secondo trailer di F1 25 si iniziato con il mostrare come alcuni tracciati (Suzuka, Melburne, Imola, Miami e Bahrein) siano stati migliorati e aggiornati grazie al LIDAR. In tutti i tracciati è stata migliorata l’illuminazione e le ombre. Solo su il pc ci sarà inoltre il Path tracing: questa funzionalità qualora supportata dovrebbe esser in grado di riprodurre fedelmente la luce in pista. Vedremo se sarà effettivamente così solo in fase di recensione. [caption id="attachment_1094190" align="alignnone" width="1200"] Alcuni circuiti son stati aggiornati grazie all'impiego del LIDAR[/caption]

Cambiamenti anche nella personalizzazione

Dopo aver stravolto My Team, finalmente in F1 25, ci son novità anche sul fronte della personalizzazione della monoposto. Sono state introdotte le decalcomanie sponsor, che potremo ruotare e riposizionare come più ci aggrada. Anche il numero del nostro pilota cambia: non solo più un font disponibile, ma più di uno e possiamo anche decidere il colore. Novità assoluta per quanto riguarda la personalizzazione, è l'arrivo delle livree sponsor. [caption id="attachment_1094198" align="alignnone" width="1200"] Cambiamenti in arrivo anche sulla personalizzazione delle monoposto[/caption]

Correre in senso opposto

S'era intravisto qualcosa nel trailer di presentazione ma adesso ce lo dicono proprio apertamente: a Silverstone, Zandvoort e Red Bull Ring, si potrà correre in senso opposto, con tutto ciò che questo implica: riposizionare le zone DRS, i commissari, la griglia di partenza e via dicendo. Potremo farlo in Gran Prix, Prova a tempo, Multiplayer e potremo perfino aggiungere i tracciati con il senso di marcia opposto nella modalità carriera alla nostra seconda stagione. Purtroppo non abbiamo informazioni sull'arrivo o meno di altri circuiti con queste caratteristiche.

Più chiacchiere in pista

L'audio in game ha subito altre implementazioni. Ci promettono più comunicazioni da parte del nostro ingegnere di pista sia durante le qualifiche sia durante la gara. Commenti sulle nostre prestazioni, sulle bandiere insomma dei veri e propri team radio. Anche questo bisognerà verificarlo. Ci viene poi detto che verranno riproposte le interviste ai piloti e soprattutto che F1 25 sopporta la tecnologia NVIDIA2Face che permette di migliorare le animazioni facciali.

Cosa accade alla Konnesport?

C'è spazio per un breve trailer su Braking Point e sui nuovi eventi che vedranno coinvolta la scuderia Konnesport: questa volta pare sembra esserci stato qualche movimento in ingresso lato tecnico e non sembra, almeno inizialmente dare risultati sperati anzi. È curioso come a differenza di tutti i quattro precedenti trailer questo sia il più corto e il più avaro d'informazioni: evidentemente tengono molto a mantenere il riserbo su questa modalità di F1 25. [caption id="attachment_1094370" align="alignnone" width="1200"] Braking Point torna su F1 25[/caption]

Finalmente il gameplay

Ad un mese dall' uscita è stato mostrato finalmente il gameplay di F1 25 che potete recuperare qui. Non sappiamo quale build fosse e se girasse su pc o console, ma ci è sembrato di vedere un F1 24 con una migliore illuminazione. I circuiti a senso invertito, indubbiamente interessanti e poi ci son due cose mi voglio soffermare. Il gameplay è commentato anche dalla voce di Alex Jacques (telecronista ufficiale della F1): non sarebbe male aver la telecronaca in gara (attivabile a discrezione del giocatore). Altro punto l'HUD di questo F1 25 è abbastanza inguardabile per i puristi. Sperando che si possano togliere, gli indicatori rotondi son davvero orrendi. [caption id="attachment_1094523" align="alignnone" width="1200"] HUD sinceramente rivedibile[/caption]

Cosa mi aspettavo

Partiamo da un presupposto che mi sembra giusto mettere a fuoco: questo è il titolo ufficiale di Formula 1, quindi dovrebbe avere i mezzi per rappresentare al meglio la sua trasposizione virtuale. Ogni anno mancava sempre qualcosa e aspettavo che F1 25, sistemasse quelle mancanze. Aspettavo già che F1 24 diventasse current gen,  così come attendevo un netto cambio di registro sul multiplayer: i piloti veri hanno 12 punti sulla patente; sarebbe ora di introdurla anche qui. Questo indurrebbe i piloti a comportarsi meglio in pista ed evitare rovinare le gare ad altri. Invece nulla è stato annunciato.

Più considerazione dei Simdriver

Speravo in una considerazione maggiore nei piloti Esports: solo quattro - seppur di altissima fascia - sono pochi. Manca ad esempio quel Rudy Van Buren che nonostante non ha mai guidato una F1 vera,  lavorando al simulatore, ha fatto l'assetto a Max Verstappen a Suzuka con il quale ha fatto la pole e vinto la gara. Tanti Simdriver stracciano i piloti veri al simulatore: perché conoscono il simulatore, sanno regolarlo, ottimizzarlo al massimo per ottenere le migliori prestazioni. Un pilota invece, è abituato a sentir la macchina. Al simulatore questo non succede. Se perfino le scuderie credono nei SimDriver, perché il videogioco ufficiale è così tiepido?

Cosa non mi aspettavo

Sono molto difficile da sorprendere lo ammetto, ma accolgo piacevolmente l'idea dei circuiti in senso contrario. Sembra banale ma in realtà è qualcosa di inedito che spero venga implementato su altri circuiti. Rimanendo sui tracciati, sarà interessante vedere quanto incide il Path tracing su pc. My team 2.0 e i cambiamenti alla personalizzazione della propria monoposto sembrano interessanti però, hanno bisogno di essere testate a fondo. Quello che si può dire di questo F1 25 è che una base buona sembra averla, bisogna capire come funzionano le novità.          

L'articolo F1 25: analisi di tutto ciò che sappiamo proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News