Guidare in modo sportivo, riduce la durata delle batterie nelle auto elettriche

Agosto 15, 2025 - 12:30
 0
Guidare in modo sportivo, riduce la durata delle batterie nelle auto elettriche
auto elettrica sportiva

Un recente studio, pubblicato su Nature Energy, è stato frainteso: la guida sportiva non prolunga la vita delle batterie delle auto elettriche. Al contrario, ne accelera l’usura. In questo articolo chiariamo il legame tra stile di guida, consumi e degrado delle batterie

Negli ultimi mesi, diverse testate internazionali hanno rilanciato la tesi secondo cui una guida dinamica – interpretata come sportiva o aggressiva – potrebbe prolungare la durata delle batterie dei veicoli elettrici.

Una lettura suggestiva, ma priva di fondamento tecnico. A chiarire l’equivoco è Aviloo, società specializzata in diagnostica delle batterie, che ha analizzato in dettaglio il lavoro scientifico pubblicato su Nature Energy nel dicembre 2024, smontando le interpretazioni errate circolate sui media.

Il paper originale, Dynamic Cycling Enhances Battery Lifetime, non riguarda lo stile di guida quotidiano, bensì la metodologia di test in laboratorio. Gli autori hanno confrontato due protocolli di stress test per celle agli ioni di litio: il constant current cycling – carica e scarica a corrente costante, tipico delle prove in ambiente controllato – e il dynamic cycling, caratterizzato da variazioni di corrente più simili ai profili di utilizzo reali.

La conclusione degli studiosi è chiara: i test a corrente costante tendono a sovrastimare l’invecchiamento delle batterie rispetto a scenari dinamici simulati in laboratorio.

Un risultato importante per la ricerca, ma irrilevante per valutare l’impatto della guida su strada. Come osserva Aviloo, affermando che “lo studio non esamina il comportamento di guida quotidiano, ma i metodi di test in laboratorio“.

Per misurare l’effettivo legame tra stile di guida e degrado della batteria, Aviloo ha condotto un’analisi su 402 veicoli di un unico marchio e con la stessa tipologia di accumulatori. L’indicatore considerato è il consumo energetico medio, espresso in kWh per 100 km. I risultati sono inequivocabili:

  • guida moderata: 16-18 kWh/100 km
  • guida aggressiva: circa 30 kWh/100 km, quasi il doppio
  • suv: fino a +9 kWh/100 km rispetto alle berline equivalenti

L’impatto si traduce in una maggiore frequenza di ricarica e, di conseguenza, in un più rapido invecchiamento delle celle. Inoltre, è anche possibile quantificare il fenomeno: “guidare in modo efficiente per 100.000 km è paragonabile – spiegano sempre da Aviloo – in termini di usura della batteria, a percorrere 110.000 km con uno stile aggressivo“.

La ragione è semplice: consumi più elevati richiedono più cicli completi di carica e scarica, incrementando lo stress elettrochimico e termico sulle celle. Nel lungo periodo, questo determina una riduzione misurabile della capacità utile.

Aviloo raccomanda quindi ai conducenti di adottare pratiche di guida sostenibili per preservare l’autonomia e la vita utile delle batterie (alcuni consigli andrebbero adottati anche da chi guida un’auto termica):

  • guidare in modo fluido, anticipando frenate e accelerazioni
  • avviare l’aria condizionata solo quando il veicolo è collegato alla rete
  • evitare soste prolungate con stato di carica superiore all’80%
  • limitare l’uso della ricarica rapida ai soli casi necessari
  • proteggere la batteria da temperature estreme, anche in sosta

In conclusione, l’idea che una guida sportiva possa giovare alla batteria è un mito. Al contrario, lo stress energetico indotto da accelerazioni e velocità elevate ne accelera l’invecchiamento, riducendo l’efficienza complessiva del veicolo elettrico e aumentando la necessità di ricariche frequenti.

Più alto è il consumo, maggiore è la sollecitazione: non c’è interpretazione che possa capovolgere questo dato di fatto. Concetto che recupera il veccho detto “chi guida piano – e in modo fluido – va più lontano – e arriva sano“.

L'articolo Guidare in modo sportivo, riduce la durata delle batterie nelle auto elettriche è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia