TENNIS – ATP 1000 OPEN CINCINNATI: ALCARAZ IN SEMIFINALE SCONFIGGENDO RUBLEV IN TRE SET. ERRANI – PAOLINI E SONEGO – MUSETTI ACCEDONO MERITATAMENTE ALLE SEMIFINALI DI DOPPIO. ELIMINATI CON UN DOPPIO TIE-BREAK BOLELLI E VAVASSORI

Agosto 16, 2025 - 20:00
 0
TENNIS – ATP 1000 OPEN CINCINNATI: ALCARAZ IN SEMIFINALE SCONFIGGENDO RUBLEV IN TRE SET. ERRANI – PAOLINI E SONEGO – MUSETTI ACCEDONO MERITATAMENTE ALLE SEMIFINALI DI DOPPIO. ELIMINATI CON UN DOPPIO TIE-BREAK BOLELLI E VAVASSORI

In attesa della sfida nella notte italiana che vedrà di fronte Jasmine Paolini e Coco Gauff per guadagnarsi un posto in semifinale, registriamo la sofferta vittoria di Carlos Alcaraz che elimina in tre set (6-3, 4-6, 7-5) il russo Rublev. Partita decisamente equilibrata con lo spagnolo che realizza il break nell’ottavo gioco del terzo set senza riuscire a chiudere la pratica. Rublev recupera con una strepitosa risposta incrociata e sul 5-6 ha la palla per arrivare al tie-break. Nella fase decisiva Alcaraz ritrova la profondità con il rovescio e sfrutta il doppio fallo dell’avversario sul primo match point a disposizione. Giornata di Ferragosto caratterizzata dalle sfide nei tabelloni di doppio che hanno visto protagoniste tre coppie italiane.

Nella sessione notturna Sara Errani ed una ritrovata Jasmine Paolini hanno conquistato l’accesso alle semifinali superando per 6-4, 6-3 la coppia formata dalla statunitense Peyton Stearns e dalla ceca Marketa Vondrousova. Una sfida sicuramente ad alta tensione che le azzurre hanno saputo tenere sotto controllo, gestendo con relativa calma i momenti salienti dell’incontro. Nel primo set il punteggio resta on-serve fino al 5-4 in favore della coppa italiana che concede appena un quindici nei turni al servizio con i perfetti diritti incrociati della Paolini, mentre le nostre avversarie faticano per difendere i games in battuta. La svolta arriva proprio nel decimo gioco; Sarita e Jasmine giocano tre punti perfetti e si portano sullo 0-40, concretizzando il secondo set-point su un errore a rete della Vondrousova. La seconda frazione segue la stessa falsa riga del primo con il doppio italiano sempre aggressivo e padrone del gioco. La coppia ceca-statunitense si salva sul 2-2 grazie al killer point, ma nel sesto game subisce il break per colpa di un incredibile errore con lo smash della Stearns. Jasmine non concretizza il servizio successivo, ma le azzurre restano concentrate e con un ottimo diritto della campionessa lucchese si portano sul 5-3. Il turno successivo vale la semifinale e la Paolini si erge a protagonista conquistando gli ultimi due punti decisivi con una serie spettacolare di diritti incrociati.

Raggiunge il penultimo atto della manifestazione anche la coppia dei “Lorenzo”. Musetti e Sonego che proseguono la propria avventura eliminando nei quarti di finale la coppia formata dall’austriaco Miedler e dal brasiliano Cabral. Una prestazione di assoluto livello sotto gli occhi del capitano azzurro Filippo Volandri che d’ora in avanti avrà a disposizione una ulteriore alternativa per il doppio da schierare in coppa Davis. Un quarto di finale caratterizzato da un profondo equilibrio nei turni di battuta e dalle poche palle break a disposizione. Sonego e Musetti concretizzano la seconda con il killer point del quinto game e difendono con attenzione il margine di vantaggio chiudendo per 6-4 in trentasei minuti. Il secondo parziale inizia con l’intervento medico richiesto da Cabral in evidente difficoltà a causa del caldo, ma nonostante questo problema il doppio austro-brasiliano riesce a strappare per la prima volta il servizio ai nostri portacolori e portarsi sul 4-2. Nel nono game i Lorenzo’s collezionano due palle del contro-break, ma Sonego spreca due comodi rovesci e consegna il set agli avversari. Nel super tie-break decisivo gli azzurri partono forte, sfruttano un paio di indecisioni di Cabral e si portano sul 7-2 e 9-4 Miedler annulla le prime due ma sul terzo match point un ace di Musetti scrive la parola fine sulla sfida.

Niente da fare invece per Bolelli e Vavassori che si arrendono con un doppio 6-7 al doppio formato dai britannici Julian Cash e Lloyd Glasspool. Una sfida senza break assolutamente dominata dalle coppie al servizio. Vavassori è un po’ in difficoltà nelle risposte, ma resta il forte rammarico per non aver saputo imporre la propria superiorità tattica e tecnica. Prima frazione con qualche possibilità al deciding point, ma il punteggio resta on-serve e di ricorre al tie-break. Gli azzurri scivolano sul 3-5, recuperano lo svantaggio ma negli scambi finali si arrendono ad una risposta vincente di Glasspool che vale il pesante 10-8. Andamento a specchio anche nel secondo parziale con ancor meno possibilità di break. Bolelli e Vavassori hanno qualche minima chance sul 5-5 ma sprecano un killer point e sono costretti a rifugiarsi nel secondo tie-break della giornata. Sul 3-3 Vavassori commette un errore con la volee sotto rete ed al secondo match point si conclude la partita sull’ennesimo colpo in corridoio del tennista piemontese.

di Fulvio Saracco

credit foto X Federtennis

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia