Il disfacimento dell’Impero americano

Agosto 17, 2025 - 10:00
 0
Il disfacimento dell’Impero americano
Stati Uniti

Caro Direttore,

la guerra commerciale intrapresa su scala planetaria dal governo americano, guidato dall’instabile Donald Trump, al di là delle minimizzazioni e i silenzi di Giorgia Meloni, impelagata in reiterati incontri con gli autocrati di Tunisia e Turchia, con un occhio di riguardo alla Libia e alla Albania poiché i conti della sua malsana propaganda sulla diminuzione degli sbarchi al luglio di quest’anno non tornano rispetto a quelli del 2024 , si scontra con tre questioni decisamente preoccupanti rispetto ai suoi conclamati obiettivi. Innanzi tutto , non tutti i governi si sono dimostrati disponibili alla resa incondizionata , “senza combattere” , come quella imperdonabilmente manifestata dall’ ’Europa. La Cina, disponendo del 90% delle terre rare e di una quota rilevante del debito pubblico americano, ha costretto Trump ad una insolita prudenza diplomatica. Così come Lula ha difeso e difende concretamente la sovranità del Brasile rispetto ai golpismo in stile Bolsonaro e all’accusa di essere tra i promotori dei Brics , non facendosi politicamente intimidire. Allo stesso modo anche il Canada non si è piegato, nonostante la vicinanza geografica, al discorso reazionario e ricattatorio di Trump, che si muove sulla base del piano “ The Project”, elaborato dalla Heritage Foundation con l’intento di ridisegnare autoritariamente i rapporti interni di quella nazione ed esternamente del mondo globale.

In secondo luogo nel 2024 gli interessi sul debito pubblico, pari a 1100 miliardi, hanno superato il valore della spesa militare ( 892 miliardi ), confermando che l’egemonia americana è insidiata da una crisi di carattere sistemico, stante il processo inarrestabile della de-dollarizzazione in corso rispetto al complesso delle riserve globali. Infine, la consistenza del debito pubblico americano, pari al 124% del pil , è da tempo esorbitante, al punto che nella trentunesima indagine svolta dalla banca svizzera Ubs ben il 47% delle banche centrali ritiene possibile una ristrutturazione del debito americano. Una prospettiva di questa natura, dato che il tasso di crescita del pil mondiale è sceso al 2,1% nel quinquennio 2018-2022, in ragione della tendenza alla “stagnazione secolare” dell’economia, e che l’impatto recessivo dei dazi potrebbe ridurre il pil della Ue dello 0,5% e negli Usa dell’1%, può avere degli effetti disastrosi sul piano dei rapporti finanziari, commerciali e naturalmente geopolitici di carattere mondiale. In pratica, diversamente dalla quotidiana propaganda mediatica, quel che si profila è un disfacimento dell’impero a stelle e strisce, o meglio un impero che genera il caos – con conseguenze gravi per la pace nel mondo , stante il primato assoluto del complesso militate-industriale e il reiterato sostegno allo stato terrorista di Israele -, come d’altronde gli studiosi marxisti dell’economia-mondo ( Giovanni Arrighi, Samir Amin, Immanuel Wallerstein, ecc.) avevano lucidamente previsto anzitempo.

Cordiali saluti

Gian Marco Martignoni

L'articolo Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News