Il lavoro dei sogni esiste (se sai cercarlo): cosa abbiamo imparato dall’evento organizzato da Forbes Italia e LinkedIn

Maggio 20, 2025 - 04:00
 0
Il lavoro dei sogni esiste (se sai cercarlo): cosa abbiamo imparato dall’evento organizzato da Forbes Italia e LinkedIn

Trovare un lavoro che ci appassioni non è un’utopia, ma il frutto di consapevolezza, competenze e strumenti giusti. Lo ha dimostrato l’incontro tenutosi giovedì 15 maggio nella sede milanese di LinkedIn, organizzato da Forbes Italia insieme a LinkedIn per i ragazzi che fanno parte di Next Leaders powered by Forbes Italia.

Cosa significa davvero lavorare nel “posto giusto”? E quanto contano oggi mindset, rete e tecnologia nel trasformare un primo impiego in una vera opportunità di crescita?

A queste domande ha risposto l’evento, che ha messo a confronto manager, esperti e giovani talenti in un pomeriggio dedicato all’orientamento, all’empowerment e alla scoperta di nuovi scenari professionali. Al centro, i risultati del Barometro LinkedIn del Primo Impiego 2025: un’analisi esclusiva che fotografa le tendenze del mercato del lavoro per chi è appena uscito dall’università.

A guidare il talk, Germano Buttazzo, Germano Buttazzo, Head of  Academic and Government di LinkedIn Italia, che ha accompagnato i presenti in un percorso concreto su come affrontare il mondo del lavoro con consapevolezza e strumenti aggiornati.

Dove lavorano i neolaureati magistrali?

Roma, Firenze e Milano sono le città italiane che attirano il maggior numero di giovani con laurea magistrale, ma la vera notizia è che non si tratta solo di grandi metropoli. Come evidenziato dal Barometro, Firenze si conferma polo in forte crescita, grazie a un tessuto imprenditoriale in trasformazione e alla domanda crescente di profili altamente qualificati.

I lavori che crescono di più

Dall’ingegnere dell’intelligenza artificiale allo psicologo, passando per l’architetto e lo specialista HSE, LinkedIn individua cinque professioni in forte espansione. Un mix tra nuove tecnologie e ruoli tradizionali, accomunati da una richiesta crescente di soft skill, flessibilità e capacità di aggiornamento continuo.

Come usare LinkedIn (davvero)

Durante l’incontro, il team di LinkedIn ha mostrato ai partecipanti come sfruttare al meglio la piattaforma: dalla funzione Job Match per individuare le offerte più allineate alle competenze del proprio profilo, alla ricerca potenziata dall’IA, fino ai coaching interattivi con l’intelligenza artificiale. Strumenti pensati per rendere il percorso verso il “lavoro dei sogni” più accessibile e strategico.

6 consigli per emergere

Nel Barometro e durante l’evento, LinkedIn ha ribadito sei pilastri fondamentali per iniziare con il piede giusto: candidarsi in modo strategico, conoscere l’IA, coltivare le soft skill, costruire il proprio network, restare aperti al cambiamento e abbracciare un approccio a lungo termine.

Una missione condivisa

L’incontro si inserisce nel percorso promosso da Next Leaders powered by Forbes Italia, che punta a connettere giovani ad alto potenziale, istituzioni, aziende e professionisti per creare occasioni concrete di confronto, formazione e ispirazione. Con il contributo di LinkedIn, l’evento ha dimostrato che il lavoro dei sogni può esistere — se si hanno le chiavi giuste per aprire le porte.

L’articolo Il lavoro dei sogni esiste (se sai cercarlo): cosa abbiamo imparato dall’evento organizzato da Forbes Italia e LinkedIn è tratto da Forbes Italia.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News