La crema doposole in estate è importante quanto l’SPF

Soprattutto al mare, quando la pelle è sottoposta a uno stress maggiore rispetto al resto dell’anno, è importante prendersene cura con i prodotti giusti. Soprattutto dopo l’esposizione solare. Perché usare il doposole in estate è un gesto che si prende cura della pelle sotto moltissimi aspetti.

Dedicare tempo a skincare, body care e hair care non è una cosa che piace a tutte – e va benissimo così. Non è necessaria una routine di bellezza estensiva per prendersi cura di sé, a patto però che, anche quel poco che si fa, sia efficace ed efficiente. Ogni giorno dell’anno la nostra pelle è sottoposta a svariate fonti di stress che innescano meccanismi come stress ossidativo e infiammazione che portano all’invecchiamento precoce. E l’esposizione ai raggi UV ha un impatto devastante in questi meccanismi.
Perché usare il doposole in estate è importante?
Proteggere e riparare la pelle sono il mantra da recitare ogni giorno dell’anno. In estate questa attenzione deve essere ancora più meticolosa, perché i danni provocati dai raggi solari sono molti di più di quelli visibili nell’immediato a occhio nudo.

Ralph Lauren – Spotlight/Launchmetrics
La cura della pelle dopo il sole è importante tanto quanto l’uso del fattore di protezione. E, soprattutto al mare, inizia molto prima di andare in spiaggia. Ci sono infatti gli integratori specifici per il sole, che aiutano a rinforzare la pelle e a renderla più resistente. Gli integratori per il sole agiscono come una protezione sistemica dall’interno, riducendo il rischio di scottature ed eritemi, stimolando il collagene e favorendo un colore uniforme.
La crema solare invece, è lo schermo esterno. Protegge dalle radiazioni, diminuisce il rischio di cancro alla pelle e melanomi e riduce il rischio di invecchiamento precoce e macchie cutanee.
Ma la cura della pelle continua a casa, dopo la doccia, quando si applica la crema doposole. E no, non può essere rimpiazzata dalla crema corpo quotidiana. Le creme doposole sono formulate per lenire, idratare e riparare la pelle dopo l’esposizione al sole, che causa disidratazione, stress ossidativo e, a volte, irritazione o arrossamento. Per questo motivo contengono ingredienti specifici che rispondono a queste esigenze.
Cosa contiene la crema doposole
L’abbronzatura è una risposta infiammatoria della pelle esposta ai raggi solari. E, dopo un’esposizione prolungata, la pelle è in uno stato di stress tale che non è in grado di rigenerarsi da sola.
Inoltre, il calore accumulato, continua ad agire anche quando non si è più esposti e, insieme ad altri fattori, contribuisce a danneggiare la barriera cutanea causando disidratazione, infiammazione, iperpigmentazione e invecchiamento precoce. Ecco perché usare il doposole in estate non è una scelta, ma un dovere.
Le creme doposole contengono ingredienti specifici che hanno la funzione di interrompere il processo di surriscaldamento cutaneo e ristabilire rapidamente il comfort della pelle.
Gli ingredienti rinfrescanti – come aloe vera, acqua di rose, mentolo ed olio essenziale di eucalipto – non si limitano a un effetto freddo superficiale. Infatti le creme doposole agiscono in profondità per calmare l’infiammazione e abbassare la temperatura della cute.
Oltre a questi ingredienti che stimola i ricettori del freddo nella pelle e danno sollievo, i doposole contengono anche ingredienti che aiutano la pelle a difendersi e autoripararsi. Gli ingredienti in questione possono essere la vitamina E antiossidante, che ripara i danni causati dai radicali liberi e la provitamina B5, o pantenolo, che agiscono come antinfiammatori naturali.
Tra gli altri ingredienti che si possono trovare nelle formule delle creme doposole c’è anche il bisabololo, un estratto di camomilla che attenua i micro danni dell’esposizione e regola la temperatura cutanea riducendo la sensazione di bruciore.

GUARDA LE FOTO
10 curiosità sulla protezione solare (e i prodotti da aggiungere al nostro beauty case)
The post La crema doposole in estate è importante quanto l’SPF appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






