Addio a Pippo Baudo: il gigante che ha scritto la storia della TV italiana

Pippo Baudo è morto a 89 anni. Addio al gigante che ha scritto la storia della TV italiana, simbolo di Sanremo, Domenica In e della Rai.

Agosto 17, 2025 - 08:53
Agosto 17, 2025 - 08:56
 0
Addio a Pippo Baudo: il gigante che ha scritto la storia della TV italiana

Roma, 16 agosto 2025 – Si è spento all’età di 89 anni Pippo Baudo, figura simbolo e ineguagliabile protagonista della televisione italiana. Per oltre mezzo secolo è stato il volto e la voce di programmi che hanno fatto la storia della Rai e dell’intrattenimento nazionale, entrando a pieno titolo nel cuore di più generazioni di spettatori.

Conosciuto da tutti come il “papà della televisione italiana”, Baudo ha saputo interpretare e spesso anticipare i gusti del pubblico, reinventando format e lanciando carriere di artisti che sarebbero diventati icone dello spettacolo.

Il ricordo di Massimo Liofredi

Tra i primi a ricordarlo con parole commosse è stato l’ex direttore Rai Massimo Liofredi, che con Baudo condivise momenti fondamentali della sua carriera dirigenziale.

“È morto il papà della televisione italiana. Con Pippo Baudo se ne va un pezzo importante dello spettacolo italiano e soprattutto per me un grande amico e maestro”, ha dichiarato.

Liofredi ha ricordato in particolare il rilancio di Domenica In nella stagione 2005/2006, quando Baudo accettò la sfida di riportare in alto gli ascolti di un programma storico, in un periodo in cui la Rai aveva perso i diritti sul calcio a favore di Mediaset.

“Pippo – ha aggiunto Liofredi – non aveva ricevuto da tempo proposte di grande rilievo. Andai in Sardegna a convincerlo e accettò con entusiasmo. Riprese la fascia dalle 18 alle 20 e fu un successo straordinario.”

Un’eredità senza eguali

Pippo Baudo ha condotto 13 edizioni del Festival di Sanremo, oltre a innumerevoli varietà e programmi di intrattenimento. La sua figura ha rappresentato un punto di riferimento stabile per il pubblico e per gli artisti, incarnando professionalità, eleganza e passione per lo spettacolo.

Il suo contributo al mondo televisivo resta unico e irripetibile. Molti colleghi sottolineano come negli ultimi anni non gli sia stato riconosciuto un ruolo istituzionale di prestigio, a fronte di una carriera che ha profondamente segnato la cultura italiana.

L’addio di un Paese

La scomparsa di Pippo Baudo lascia un vuoto enorme. Il suo nome rimarrà legato a un’epoca della televisione che ha saputo unire famiglie e generazioni davanti allo schermo, trasformando i suoi programmi in appuntamenti irrinunciabili della domenica e delle grandi serate di varietà.

Con lui se ne va non solo un grande conduttore, ma una parte viva e indelebile della storia della televisione italiana.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News