Nagasaki 1945: la speranza nel deserto atomico

Agosto 10, 2025 - 08:30
 0
Nagasaki 1945: la speranza nel deserto atomico
La cattedrale di Nagasaki tra le macerie dopo l'esplosione della bomba atomica (foto Vatican News)La cattedrale di Nagasaki tra le macerie dopo l'esplosione della bomba atomica (foto Vatican News)

Dal 9 al 18 maggio alla Biblioteca Umanistica una mostra dedicata al medico giapponese sopravvissuto all’esplosione di Nagasaki e alla moglie, che invece perse la vita. Un’associazione italiana è impegnata nella richiesta della causa di beatificazione della coppia

Nel cuore delle rovine di Nagasaki, distrutta dalla seconda bomba atomica il 9 agosto 1945, emerge una figura straordinaria: quella del dottor Takashi Nagai. Giovane medico, scienziato e convertito al cristianesimo, Nagai è il protagonista del libro a fumetti Nagasaki 1945: Takashi e Midori Nagai, nel deserto atomico l’audacia della speranza di Nathalie Fourmy, tradotto in italiano da Paola Marenco (Ipl, 80 pagine, 18 euro).

Questo volume racconta con delicatezza e profondità la storia di un uomo che, pur devastato dalla perdita della moglie Midori e segnato dalla leucemia, decide di consacrare ogni istante della sua esistenza alla cura dei sopravvissuti. Tra le macerie e la disperazione, il dottor Nagai diventa un faro di speranza e di fede, donando non solo cure mediche, ma anche un messaggio di ricostruzione e amore per la vita.

Il suo esempio travalica i confini del Giappone, grazie anche ai suoi scritti, nei quali testimonia la possibilità di trasformare la tragedia in una forza rinnovatrice. La sua influenza è tale che al suo capezzale giungono personalità di ogni estrazione sociale, dall’imperatore del Giappone all’inviato del Papa. Quando muore, nel 1951, il suo funerale raccoglie ventimila persone, segno tangibile della sua eredità spirituale e morale.

L’attualità del messaggio di Takashi Nagai risplende ancor più nel 2024, con l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace all’organizzazione Nihon Hidankyo, che riunisce i sopravvissuti alle bombe atomiche, gli Hibakusha. Questo riconoscimento internazionale rafforza il valore del suo insegnamento di pace, giustizia e perdono.

Il comitato “Amici di Takashi e Midori Nagai”

Nel 2021, a Roma, nasce il comitato “Amici di Takashi e Midori Nagai”, che si impegna a diffondere la loro storia e ha aperto la causa di beatificazione. Questo fumetto, con una narrazione intensa e toccante, diventa uno strumento per far conoscere una figura che, nel buio della devastazione atomica, ha saputo accendere la luce della speranza.

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia