Perché siamo tutte dipendenti dai lip oil?

Negli ultimi anni, i lip oil si sono imposti come uno dei prodotti più amati e ricercati nel mondo beauty. A metà
strada tra skincare e make-up, rappresentano una nuova generazione di trattamenti labbra che uniscono comfort, idratazione e un finish brillante ma non appiccicoso.
L’ossessione collettiva per questi prodotti non è solo una tendenza passeggera, ma una risposta concreta alle esigenze di un pubblico sempre più attento a performance e ingredienti. I lip oil sono oli nutrienti per le labbra, arricchiti con attivi emollienti come jojoba, argan, rosa canina o vitamina E. A differenza dei lucidalabbra tradizionali, hanno una consistenza leggera e trattante, che non solo dona un effetto glow naturale, ma contribuisce a mantenere le labbra morbide, lisce e protette.
Alcuni prodotti sono anche leggermente pigmentati, il che li rende perfetti da usare da soli o sopra il rossetto, per un risultato rimpolpato e luminoso. L’uso frequente di lip oil può creare una sorta di dipendenza: la sensazione di idratazione immediata e il finish lucido spingono a riapplicarlo più volte al giorno. Inoltre, in alcuni casi, l’abuso di prodotti troppo profumati o contenenti agenti potenzialmente irritanti può alterare la naturale barriera protettiva delle labbra, causando secchezza paradossa. Il lip oil è oggi molto più di un trend: è il simbolo di un beauty che coccola, idrata e seduce con leggerezza. Ma, come per ogni rituale, anche qui vale la regola dell’equilibrio.

GUARDA LE FOTO
I blush, lip gloss e lip oil con cui fare il pieno per una vivere una Guava Girl Summer
Amica ©RIPRODUZIONE RISERVATA
The post Perché siamo tutte dipendenti dai lip oil? appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






