"Se la libertà significa qualcosa": il caso della bandiera palestinese al Giro d'Italia 2025

Maggio 19, 2025 - 14:30
 0
"Se la libertà significa qualcosa": il caso della bandiera palestinese al Giro d'Italia 2025

lentepubblica.it

Se la libertà significa qualcosa, significa il diritto di dire alla gente ciò che non vuole sentirsi dire.”, scriveva George Orwell nell’appendice alla sua opera, La fattoria degli animali nel lontano 1945: una citazione che stride con le polemiche generate dalla famiglia invitata dalla polizia a rimuovere dal proprio balcone una bandiera palestinese. 


In occasione del Giro d’Italia, a Putignano, in provincia di Bari, poco prima che passassero i ciclisti, una famiglia è stata invitata dalla polizia a rimuovere dal proprio balcone una bandiera palestinese. Nessun ordine formale – chiarisce prontamente la Questura di Bari – solo un “invito a valutare l’opportunità” della sua esposizione, dato il presunto fermento di alcuni cittadini, infastiditi dalla presenza della bandiera e la visibilità mediatica dell’evento.

La nostra Costituzione, all’art. 21, tutela la libertà di manifestare il proprio pensiero: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.”

La libertà significa qualcosa secondo la nostra Costituzione?

L’apertura dell’articolo è chiara: a differenza di altre ipotesi, come ad es. gli artt. 16,17 e 18 ove i Padri Costituenti si sono rivolti ai cittadini, qui invece il riferimento è a tutti, proprio a voler significare la grande rilevanza che la libertà di manifestazione del pensiero assume nel nostro ordinamento. L’art. 21, invero, costituisce una pietra angolare del nostro assetto democratico, nato – non a caso – dopo un ventennio in cui proprio il controllo delle idee e la censura delle opinioni avevano costituito strumenti essenziali di esercizio del potere. Elemento tipico dei regimi totalitari, infatti, è proprio la repressione di ogni forma di pluralismo politico, culturale ed ideologico, specialmente se in contrasto con gli orientamenti del regime.

Come affermava la Corte costituzionale già nel 1965, la libertà di espressione “è tra le libertà fondamentali proclamate e protette dalla nostra Costituzione, una di quelle […] che meglio caratterizzano il regime vigente nello Stato, condizione com’è del modo di essere e dello sviluppo della vita del Paese in ogni suo aspetto culturale, politico, sociale”.

Il caso della bandiera palestinese rimossa a Putignano durante il Giro d’Italia 2025

Non si tratta solo del diritto di parlare o scrivere: si tratta anche di esprimere un sentimento, un’opinione, una solidarietà, persino solo di esporre un simbolo, un colore, una bandiera su un balcone. Anche quel gesto rientra nel campo di protezione dell’art. 21. Ed è proprio per questo che ogni compressione – anche se indiretta, anche se ammantata di ragioni di “ordine pubblico” non ben specificate – deve essere guardata con la massima attenzione e, concedetemi, anche con un po’ di sospetto.

Nel caso di Putignano, si è parlato di “spontanea rimozione” della bandiera, ma il contesto solleva più di un interrogativo. È legittimo, in uno Stato di diritto, che la manifestazione del pensiero venga limitata per il solo fatto che possa “infastidire” o “disturbare” la sensibilità di alcuni passanti?

Chi conosce la storia costituzionale italiana sa bene che ogni arretramento sul piano delle libertà è un segnale da non sottovalutare. Le grandi conquiste civili, dalla libertà di stampa al diritto di sciopero, sono nate proprio per impedire che lo Stato possa decidere – anche solo in via “opportuna” – quale pensiero sia accettabile e quale no. Ogni regime che ha tradito la democrazia ha cominciato col mettere in discussione il dissenso.

L’Italia non è – e non dovrebbe mai diventare – un Paese in cui le bandiere si nascondono e le opinioni si mimetizzano per non turbare l’immagine ufficiale di una normalità artefatta, indotta dal pensiero altrui.

The post "Se la libertà significa qualcosa": il caso della bandiera palestinese al Giro d'Italia 2025 appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News