Terremoti, quali sono state le scosse più forti di sempre: da Valdivia a Kamchatka e il disastro nucleare di Fukushima

Lug 30, 2025 - 20:00
 0
Terremoti, quali sono state le scosse più forti di sempre: da Valdivia a Kamchatka e il disastro nucleare di Fukushima

Quello registrato al largo della Kamchatka, penisola nell’est della Russia, è già entrato nella top ten: la classifica dei più forti terremoti mai registrati. 8.8 sulla scala Richter, allerta tsunami anche in Cina, Giappone e Stati Uniti. Un allarme che ancora è rientrato. La scossa si è verificata intorno alle 11:00 di mattina, poco dopo l’1:00 di notte in Italia. L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 120 chilometri a est della città di Petropavlovsk, l’ipocentro a una profondità di 20,7 chilometri. L’allarme è scattato anche in Alaska, allee Hawaii e su tutta la costa del Pacifico fino alla Nuova Zelanda.

Al momento non si hanno notizie di feriti mentre sono stati registrati danni alle infrastrutture da quelle parti, dove si congiungono le placche tettoniche del Pacifico e dove non si percepiva una scossa di simile portata dal 1952. 8.8 è lo stesso dato registrato in Ecuador nel 1906 e in Cile nel 2010. Quello che nel 2011 aveva colpito la costa giapponese causando la catastrofe nucleare di Fukushima aveva raggiunto i 9.1 gradi.

Soltanto cinque in tutto, nella storia di quelli registrati, sono stati i terremoti più forti di quello registrato la scorsa notte. Se resta imprendibile in vetta quello di Valdivia, in Cile, nel 1960, seguono altri eventi. Nessuno nella top ten in Europa, il più recente – prima di quello registrato la scorsa notte, ovviamente – era proprio quello che provocò il disastro alla centrale nucleare Fukushima.

I 10 terremoti più forti mai registrati

  1. Valdivia, Cile, 1960, magnitudo 9.5°
  2. Sumatra, Indonesia, 2004, magnitudo 9,3°
  3. Stretto di Prince William, Alaska, 1964, magnitudo 9,2°
  4. Tōhoku, Giappone, 2011, magnitudo 9,0°
  5. Kamchatka, Russia, 1952, magnitudo 9,0°
  6. Kamchatka, Russia, 2025, magnitudo 8,8°
  7. Ecuador e Colombia, 1906, magnitudo 8,8°
  8. Concepcion, Cile, 2010, magnitudo 8,8°
  9. Isole Rat, Alaska, 1965, magnitudo 8,7°
  10. Sumatra, Indonesia, 2005, magnitudo 8,6°

Il terremoto più forte mai registrato al mondo

22 maggio 1960. 23:11, la terra trema a Valdivia, nella Regione del Bío Bío in Cile, la città più colpita dal terremoto mai registrato. Appena il giorno prima 169 persone sono morte circa 300 sono sfollate a causa di un terremoto individuato a Concepción. Il giorno dopo viene registrata una magnitudo di 9.5 gradi, ipocentro a 25 chilometri. Secondo alcune testimonianze durò fino a dieci minuti. La rottura delle placche tettoniche di Nazca che scivolò sotto quella Sud-Americana si sviluppo a una velocità di circa tre chilometri e mezzo al secondo.

Le stime dello United States Geological Survey (USGS) sulle conseguenze: 1655 vittime, 3000 feriti, due milioni di sfollati, 550 milioni di dollari di danni soltanto nel Cile meridionale. E ancora: 138 morti e 40 milioni di danni in Giappone, 32 morti nelle Filippine, 500 milioni di dollari di danni negli Stati Uniti. Fu il primo tsunami considerato di livello globale. Il terremoto più tragico da un punto di vista dei dati sulle vittime è considerato ancora oggi quello di Shaanxi, in Cina, del gennaio 1556 – per quanto il numero di vittime non possa essere dimostrato né verificato. Si è calcolato che siano morte tra 820 e 830mila persone.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia