A2A: ricavi del primo semestre 2025 a 6,9 miliardi, confermata la guidance

A2A chiude il primo semestre 2025 con risultati solidi, confermando la propria traiettoria di crescita. I ricavi si attestano a 6.891 milioni di euro, in aumento del 13 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024. Il risultato riflette l’effetto del consolidamento della società Duereti e l’incremento dei prezzi delle commodity energetiche. L’utile netto, invece, si attesta a 434 milioni di euro, in calo dell’11 per cento rispetto all’anno precedente. Tuttavia, se si esclude l’effetto straordinario legato all’idraulicità record del 2024, si registra un incremento dell’1 per cento, segnalando una buona tenuta del business operativo. Quanto agli investimenti organici, sono pari a 681 milioni di euro (+23 per cento rispetto all’anno precedente) principalmente finalizzati al potenziamento ed efficientamento delle reti, all’aumento della flessibilità degli impianti di generazione, all’ulteriore sviluppo di impianti fotovoltaici ed eolici, nonché alla crescita dei business in ambito Circular economy e alla digitalizzazione del Gruppo.
Dal punto di vista finanziario, la posizione netta migliora a 5,3 miliardi di euro, in calo rispetto ai 5,8 miliardi di fine 2024. Il risultato è frutto di una solida generazione di cassa, di una copertura di investimenti e dividendi e di incassi da dismissioni. Migliora anche il rapporto debito netto/Ebitda, ora a 2,3 volte. Le attività regolate rappresentano il 32 per cento dell’Ebitda, rispetto al 25 per cento dell’anno scorso, spinte dal contributo della nuova rete elettrica Duereti. Tra le operazioni strategiche, completata la cessione ad Ascopiave di circa 490 mila punti di riconsegna gas in Lombardia, per un controvalore di 430 milioni di euro, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica. Nel semestre è stato avviato il piano di azionariato diffuso ‘A2ALife Sharing’, che coinvolgerà il personale fino al 2027: hanno già aderito oltre 11 mila dipendenti, ottenendo azioni gratuite del gruppo. In ambito ambientale, a Brescia è stato inaugurato un innovativo impianto per il recupero di calore da data center, integrato nel teleriscaldamento cittadino. Sottoscritto anche un accordo con Bp per la fornitura, dal 2027 al 2044, di gas naturale liquefatto fino a 10 carichi annui, pari a circa 1 miliardo di metri cubi, ovvero il 20 per cento del fabbisogno di A2A. Per quanto riguarda la produzione elettrica, spiega l’ad Renato Mazzoncini, “questo è uno dei rari anni in linea con la media storica intorno a 4 TWh: abbiamo avuto il 30 per cento di neve in meno della media storica tra dicembre e aprile-maggio – fa notare – ma sta piovendo e le due cose si compensano”.
Grande attenzione, inoltre, è rivolta alle reti elettriche, soprattutto nella provincia di Milano, dove la pressione infrastrutturale è crescente: “Dall’inizio dell’anno ad oggi abbiamo avuto richieste di allacciamento di Data Center per quasi 220 Megawatt: è tantissimo ed è quantificabile come la potenza che assorbe una città come Bergamo o Brescia. Tutto avviene in una zona della periurbana di Milano, come Rho, Cornaredo, Rozzano, Settimo, perché evidentemente sono non puoi andare in centro a Milano con un Data Center”, ha spiegato Mazzoncini. “Abbiamo dato le gambe in maniera ancora più decisa a tutto il tema dell’elettrificazione e della decarbonizzazione”, ha poi sottolineato l’ad, spiegando che “questo ovviamente richiede investimenti in rete elettrica: in questo primo semestre abbiamo il raddoppio della rete elettrica, dopo l’acquisto dell’anno scorso della rete di Enel della provincia di Milano e della provincia di Brescia, e siamo molto soddisfatti del fatto che siamo riusciti a integrarla molto velocemente all’interno del nostro mondo e ad accelerare immediatamente con l’investimento”. Tema M&A? Mazzoncini spiega: “Di opportunità da cogliere ce ne sono sempre, il mercato è molto dinamico”, ma “se sei tirato con la finanza, se passa qualche treno non puoi prendere nemmeno il biglietto. Noi abbiamo una buona flessibilità finanziaria. Quindi vediamo”.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
L'articolo A2A: ricavi del primo semestre 2025 a 6,9 miliardi, confermata la guidance proviene da Agenzia Nova.
Qual è la tua reazione?






