Agcom: arriva l’etichetta 5G per trasparenza e qualità

Agcom introduce un sistema di etichettatura per il 5G in Italia: informazioni chiare su velocità, latenza e copertura per tutelare i consumatori e il mercato.

Maggio 21, 2025 - 16:04
 0
Agcom: arriva l’etichetta 5G per trasparenza e qualità

5G, l’Agcom introduce il primo sistema di etichettatura: più trasparenza per utenti e operatori

Una misura innovativa per chiarire le prestazioni delle reti mobili di nuova generazione in Italia

ROMA – L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha annunciato l’introduzione di un sistema di etichettatura dedicato al 5G, volto a rendere più chiara e trasparente l’offerta commerciale dei servizi mobili di nuova generazione. Una novità che punta a tutelare i consumatori e ad accompagnare con regole più definite l’evoluzione del mercato.

Il provvedimento – formalizzato attraverso una delibera approvata dal Consiglio – mira a fornire informazioni chiare, omogenee e comparabili sulle reali prestazioni delle reti 5G proposte dagli operatori. L’etichetta, che dovrà essere allegata alle offerte commerciali, riporterà parametri tecnici verificabili, tra cui velocità media stimata in download e upload, latenza e copertura geografica.

  Un mercato ancora frammentato

Attualmente il mercato 5G in Italia è caratterizzato da una notevole eterogeneità tecnologica: tra 5G “pieno”, DSS (Dynamic Spectrum Sharing) e implementazioni non standalone (NSA), le differenze tra le reti possono essere significative, ma spesso poco comprensibili per l’utente finale.

«L’obiettivo è tutelare i consumatori, favorire una concorrenza leale e stimolare gli operatori alla trasparenza», ha dichiarato un portavoce di Agcom.

L'etichettatura aiuterà anche a distinguere i livelli qualitativi di servizio, evitando che tutte le offerte vengano genericamente etichettate come “5G” anche quando sfruttano tecnologie ibride o transitorie.

  Come sarà strutturata l’etichetta

Secondo quanto anticipato dall’Autorità, l’etichetta dovrà contenere:

  • Tipo di tecnologia utilizzata (5G Standalone, Non Standalone, DSS)
  • Velocità medie reali stimate in Mbps
  • Latenza media
  • Copertura territoriale effettiva
  • Compatibilità con dispositivi certificati

I dati dovranno essere aggiornati con cadenza regolare e validati da organismi terzi o prove sul campo.

  Maggiore consapevolezza, anche sul piano regolatorio

La misura si inserisce in un quadro più ampio di interventi pensati per rafforzare la trasparenza delle comunicazioni elettroniche in Italia e anticipa possibili standard europei. Agcom auspica infatti che il modello possa ispirare iniziative simili a livello UE.

Secondo gli analisti, si tratta di un passo importante per rendere il 5G non solo una promessa tecnologica, ma una garanzia reale di performance.

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News