Come preparare la pelle all’autunno: 5 best practice per la fine dell’estate


Il benessere della pelle, d’estate, non va in vacanza, nemmeno quando le temperature più calde sembrano essere ormai alle spalle.
Con il cambio stagione che si fa sempre più vicino, tra sole, salsedine e diversi altri fenomeni esterni di impatto variabile, a seconda del proprio stile di vita e della zona in cui si abita, è facile che la cute appaia spenta e disidratata.
Vediamo dunque come prepararla al meglio all’arrivo dell’autunno, attraverso 5 best practice, beauty e non solo, funzionali a mantenerla elastica, luminosa ma soprattutto pronta ad accogliere i primi freddi.
Collagene, acido ialuronico e vitamina C: la sinergia che funziona
Ci sono ingredienti beauty che risultano efficaci sempre e andrebbero integrati in maniera sinergica nella routine di tutti i giorni.
L’ideale non è scegliere tra collagene o acido ialuronico, quanto piuttosto inserirli insieme alla vitamina C. Utilizzati in combinazione all’interno di cosmetici formulati ad hoc, questi tre elementi lavorano in maniera attiva per implementare proprietà quali idratazione, elasticità e luminosità della cute. Ecco in che modo:
- collagene: questa proteina fibrosa presente naturalmente nell’organismo tende a diminuire con l’avanzare dell’età. Una buona ragione per integrarla tramite i cosmetici
- acido ialuronico: uno degli ingredienti principi della skincare degli ultimi anni. Grazie alla capacità di trattenere l’acqua all’interno dei tessuti, favorisce una maggiore idratazione degli stessi. Un aspetto fondamentale per preparare la pelle all’autunno, complice la secchezza accumulata durante il periodo estivo
- vitamina C: agisce come antiossidante e stimola ulteriormente la produzione del collagene, fungendo da trait d’union rispetto a collagene e acido ialuronico
Protezione solare? Indispensabile anche per il fine estate
L’azione dei raggi solari è generalmente minore durante l’ultima parte dell’estate: un fenomeno che tende a invogliare a diminuire l’attenzione a proteggere la pelle.
Questa pratica è invece assolutamente da evitare sia per mantenere la cute più idratata, sia per prevenire scottature e ridurre l’impatto dei raggi UV in termini di invecchiamento cutaneo.
Il fattore Spf, che indica il livello di protezione garantito dal cosmetico, dovrebbe essere predisposto in relazione al proprio fototipo di riferimento e al livello di abbronzatura che si è conseguito. In ogni caso, non dovrebbe mai essere inferiore a 30.
Esfoliare? Sì, ma con delicatezza
Insieme al detergente viso si rivela fondamentale procedere all’esfoliazione, quando si prepara la pelle dall’estate all’autunno.
Una procedura che andrebbe sempre perseguita optando per prodotti delicati, così da asportare sì le cellule morte e implementare il turnover dal punto di vista cellulare, ma limitandosi ad agire sull’epidermide.
Il rischio, diversamente, è di aggiungere ulteriore secchezza alla pelle a quella già conseguita d’estate.
Contorno occhi: una zona da non sottovalutare
Il contorno occhi è una delle zone più delicate del viso e presenta una pelle che denota una composizione per molti versi a sé stante.
Ecco perché bisognerebbe utilizzare un cosmetico specifico, dall’alto potere idratante. L’ingrediente ideale? Ancora una volta l’acido ialuronico, che permette di agire in profondità, ma senza rinunciare alla delicatezza.
Un benessere che passa anche dall’alimentazione
L’alimentazione incide sulla pelle in maniera notevole. Si rivela determinante in questo periodo, non diversamente dal resto dell’anno, prediligere ingredienti di stagione, in particolare per quanto riguarda frutta e verdura.
Tra gli ortaggi comuni al fine estate e all’inizio dell’autunno troviamo la zucca, gustosa e perfetta per moltissime ricette diverse. Per quanto riguarda la frutta, invece, sono tutte da gustare le prime varietà di mele e alcune di melone che caratterizzano proprio questo momento dell’anno, particolarmente prelibate.
L'articolo Come preparare la pelle all’autunno: 5 best practice per la fine dell’estate è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.
Qual è la tua reazione?






