“Generazione Bellezza” a Genova

Perché raccontare Genova e l’esperienza dei Giardini Luzzati? Perché è un modello che può essere replicato, perché può ispirare altri centri storici e altre comunità nella valorizzazione di uno spazio comune che diventa non solo “di tutti” ma anche funzionale alla collettività, pensato per essere utile, per rispondere alle esigenze dirette, ai bisogni. Un processo attivato dai bisogni della comunità che si prende anche la responsabilità di supportarlo in modo attivo. Se ne parla nella puntata di “Generazione Bellezza”, il programma di Rai Cultura scritto e condotto da Emilio Casalini, in onda giovedì 7 agosto alle 20.15 su Rai 3.
Ed ecco che la piazza è sia per gli adulti che per i bambini, che i tavoli di bar e ristorante sono sia per i clienti che per gli studenti che non consumano, che l’area archeologica viene visitata dai turisti e poi diventa uno spazio dove giocare a carte, popolato da centinaia di ragazzi. Che perfino le botteghe nascono rispondendo alle necessità di una comunità che ritiene importante avere un negozio di fiori, una galleria d’arte, una vineria, una falegnameria sociale.
Con tutti gli attori in gioco che si mettono in discussione: abitanti che non pretendono solo diritti ma si occupano della tutela del decoro, parrocchie che condividono spazi e tesori, amministrazione pubblica che sostiene le iniziative private.
Qual è la tua reazione?






