La solennità dell’Assunta in Duomo



Venerdì 15 agosto la Chiesa festeggia l’assunzione al cielo della Beata Vergine Maria. Nel Duomo di Milano, alle 11, solenne Pontificale presieduto dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini: diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre), www.chiesadimilano.it e youtube.com/chiesadimilano. In Cattedrale il 14 agosto alle 17.30 la Vigiliare dell’Assunta,
il 15 altre Messe alle 7, 8, 9.30, 12.30 e 17.30; alle 10.25 le Lodi mattutine, alle 16.30 i Vespri e la Processione mariana.
L’assunzione al cielo di Maria si festeggia nel giorno in cui a Gerusalemme fu inaugurata una delle primissime chiese erette in suo onore (secolo V). La solennità entra nel rito di Roma intorno al secolo VII. A Milano è documentata nel secolo IX. Il dogma di Maria elevata in corpo e anima alla gloria del cielo, al termine della sua vita terrena, fu definito da Pio XII nel 1950. Maria ha vissuto la Passione del Figlio fino in fondo: è stata pienamente unita a lui nella morte, e per questo le è stato dato il dono della risurrezione. Cristo è la primizia dei risorti e Maria è la primizia dei redenti, la prima di «quelli che sono di Cristo».
Oltre alla Madonnina posta sulla guglia maggiore, in Duomo la vetrata centrale della facciata è dedicata alla Madonna Assunta, raffigurata anche in un antello del Cinquecento nella seconda vetrata della navata meridionale.
Qual è la tua reazione?






