L'AI di Google ha un nuovo superpotere: si chiama Deep Think

Agosto 1, 2025 - 20:30
 0
L'AI di Google ha un nuovo superpotere: si chiama Deep Think

Dare a un'intelligenza artificiale più tempo per "pensare" può rappresentare un salto qualitativo notevole nelle sue capacità. È questa l'idea alla base di Gemini 2.5 Deep Think, la nuova modalità che Google ha iniziato a distribuire agli abbonati del suo piano più avanzato, AI Ultra. Annunciata in anteprima durante l'evento I/O di maggio, questa funzionalità mira a spingere i confini del ragionamento artificiale, permettendo al modello di affrontare problemi con una profondità senza precedenti.

La tecnica chiave è quella del "pensiero parallelo": invece di seguire un unico percorso logico, l'AI genera e valuta simultaneamente una moltitudine di idee e ipotesi, combinandole e revisionandole nel tempo per convergere verso la soluzione più efficace e creativa. Questo approccio concede a Gemini un tempo di inferenza, o "thinking time", significativamente maggiore.

Grazie a innovative tecniche di apprendimento per rinforzo, il modello è incoraggiato a esplorare questi percorsi di ragionamento estesi, diventando di fatto un risolutore di problemi più intuitivo ed efficiente. Il risultato è la capacità di produrre risposte molto più lunghe e articolate, sfruttando strumenti integrati come l'esecuzione di codice e la ricerca su Google per arricchire le sue analisi. Le potenzialità di trasformazione sono evidenti soprattutto in compiti che richiedono uno sviluppo iterativo, come la progettazione di un sito web, dove Deep Think ha dimostrato di poter migliorare sia l'estetica sia la funzionalità.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News