L’Arcivescovo in missione «alla fine del mondo»

Agosto 11, 2025 - 15:30
 0
L’Arcivescovo in missione «alla fine del mondo»
In primo piano il fidei donum don Giorgio AssenzaIn primo piano il fidei donum don Giorgio Assenza

I viaggi estivi dell’Arcivescovo non si sono ancora conclusi. Dopo la visita in Messico e a Cuba in luglio, in agosto la destinazione è “la fine del mondo”: sabato 16 agosto monsignor Mario Delpini partirà infatti alla volta dell’Argentina, a cui seguirà una tappa in Cile.

La tappa argentina

Nella capitale argentina Buenos Aires l’Arcivescovo – accompagnato da don Maurizio Zago, responsabile della Pastorale missionaria diocesana – raggiungerà i due sacerdoti ambrosiani fidei donum, don Mario Peretti e don Giorgio Assenza. Rispetto alle tradizionali mansioni affidate ai fidei donum incontrati in Messico e a Cuba, la missione dei due sacerdoti in Argentina non si esprime attraverso le consuete attività di una classica parrocchia, ma si sviluppa principalmente nelle scuole e nel mondo universitario. «In due quartieri di Buenos Aires don Peretti è da anni al servizio di due scuole private, una delle quali dedicata in particolare ai ragazzi più poveri – spiega Zago -. Grazie al sostegno economico proveniente dall’Italia e dal movimento di Comunione e Liberazione, oggi quasi 1.500 studenti frequentano questi istituti». 

Don Assenza, invece, svolge il suo ministero come cappellano presso l’Università Cattolica di Salta, che ha una sede anche a Buenos Aires, e collabora con la Pastorale universitaria della diocesi, seguendo gruppi giovanili e corsi di teologia. «La visita dell’Arcivescovo sarà l’occasione per conoscere da vicino queste realtà educative e incontrare le comunità locali – aggiunge don Zago -. L’ultima visita di monsignor Delpini in Argentina risaliva infatti a molto tempo fa, io stesso non ho mai visitato questo Paese. Rappresenterà certo un momento significativo per rinnovare la vicinanza della Chiesa ambrosiana a queste comunità». 

Oltre a incontrare i fidei donum, durante il viaggio l’Arcivescovo trascorrerà un momento di ritiro e condivisione nella Basilica di Luján, Santuario mariano tra i più importanti dell’Argentina. Nei giorni successivi incontrerà invece l’Arcivescovo di Buenos Aires, monsignor Jorge Ignacio García Cuerva, con cui sarà fatto il punto delle missioni e visiterà le realtà guidate da don Mario a Maximo Paz e da don Giorgio all’Università Cattolica di Salta e nella pastorale universitaria, alternando incontri con alunni, docenti e comunità educative.

L’appello dal Cile

Dopo la tappa argentina, l’Arcivescovo proseguirà il suo viaggio in Cile, dove però non sono presenti fidei donum ambrosiani. La visita nasce da una richiesta precisa: il Vescovo di Copiapó, diocesi situata nel nord del Paese, ha manifestato da tempo il bisogno urgente di nuovi sacerdoti, a causa della forte carenza del clero in una zona desertica e mineraria, complessa e fragile dal punto di vista pastorale. «La presenza sul territorio di un sacerdote originario di Lecco, don Guido Castagna, oggi vicario generale della diocesi cilena, ha creato un canale di comunicazione privilegiato con la diocesi ambrosiana, che si è costruttivamente concluso nell’organizzazione di questa visita», sottolinea don Zago.

Nella tappa cilena, a monsignor Delpini sarà presentata soprattutto la situazione pastorale e la comunità locale, con cui si valuteranno, insieme al vescovo, le possibili prospettive di collaborazione futura.

Pur non essendoci ancora fidei donum, la natura del viaggio riflette lo stesso spirito delle precedenti visite, come ha spiegato lo stesso Arcivescovo all’annuncio del viaggio di agosto: «I viaggi missionari hanno come fine l’incontro con i preti della nostra Diocesi che sono presenti come fidei donum in altre realtà ecclesiali in tutto il mondo: si tratta di un segno significativo della presenza della Chiesa ambrosiana, avviato fin dai tempi del cardinale Montini, Arcivescovo di Milano dal 1954 al 1963. Quando andiamo in un’altra Chiesa, non siamo tanto missionari, ma siamo appunto fidei donum, ossia gente incaricata di condividere il dono della fede, così come l’abbiamo imparata qui nella Diocesi: è uno scambio di doni più che una pretesa di insegnare il Vangelo».

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia