Le fiere, le sagre e gli eventi più belli dove trascorrere il weekend di Ferragosto

Il weekend di Ferragosto è da sempre uno dei momenti più attesi dell’anno in Italia, una tradizione che unisce ferie, feste di paese, sagre enogastronomiche e appuntamenti culturali in ogni angolo del Paese.
Che si tratti di passare qualche giorno in montagna, al lago o in una città d’arte, Ferragosto è l’occasione perfetta per scoprire gli eventi locali, degustare le specialità gastronomiche e partecipare a celebrazioni che uniscono famiglie, amici e turisti.
Da nord a sud, le piazze, i parchi e i borghi italiani si animano con concerti, spettacoli, mercatini, sagre e attività pensate per tutta la famiglia. Alcune feste mantengono antiche tradizioni culinarie, mentre festival e parchi tematici offrono esperienze moderne e ricche di adrenalina, spesso legate a musica, teatro e intrattenimento.
Per chi ama la natura, invece, Ferragosto è il momento perfetto per immergersi in giardini botanici, riserve naturali o osservare le stelle nelle magiche notti d’estate.
In questo articolo è presente una selezione di 10 eventi e sagre dove trascorrere il weekend di Ferragosto 2025, con appuntamenti tra natura, musica, cultura e gastronomia, sparsi per l’Italia.
Saint Barth Summer Festival: Ferragosto ad alta quota tra birra e musica
Dal 14 al 17 agosto 2025, il Saint Barth Summer Festival porta in quota la sua prima edizione con la Festa della Birra ad Alta Quota, quattro giorni in cui l’aroma della birra artigianale incontra i sapori tipici della Valle d’Aosta.
Dalle 17 alle 21.30, i visitatori potranno degustare selezioni di mastri birrai locali e nazionali accompagnate da piatti ispirati alle vallate valdostane. Sul palco, un programma musicale di alto livello con ingresso gratuito.
Ferragosto al Giardino Botanico di Pietra Corva (PV)
Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, il Giardino Botanico di Pietra Corva a Romagnese propone un Ferragosto tra natura, scienza e spettacolo. Dal 10 al 17 agosto, i visitatori possono partecipare a laboratori per bambini, passeggiate naturalistiche e incontri con esperti come i naturalisti Francesco Gatti e Giuseppe Bogliani.
Il 15 agosto alle 15:30 si svolge l’evento “Le invisibili autostrade dei cieli” sulla migrazione degli uccelli, seguito alle 17 da musica tradizionale con I Pifferai di Cegni. Il weekend continua sabato 16 agosto con un altro approfondimento naturalistico dedicato alle farfalle alle 15:30 e si conclude la domenica con due appuntamenti.
Alle 17 un incontro sulla natura e a seguire lo spettacolo del mnemonista Vanni De Luca, che unisce scienza e divertimento, offrendo un’esperienza educativa e coinvolgente per tutta la famiglia.
Ferragosto tra stelle e scienza al Planetario di Ca’ del Monte in Oltrepo
Il weekend di Ferragosto è anche l’occasione per osservare le meraviglie del cielo. L’Osservatorio Astronomico di Ca’ del Monte organizza attività e osservazioni speciali tutte le sere dall’8 al 17 agosto. Tra telescopi puntati alle stelle e laboratori interattivi, adulti e bambini possono imparare a riconoscere costellazioni e fenomeni astronomici, unendo la magia della notte estiva all’educazione scientifica. In alcuni eventi ci sarà anche il musicista e compositore irlandese Conal Doyle che accompagnerà con la sua musica l’osservazione delle costellazioni.
Antichissima Fiera delle Grazie a Grazie di Curtatone (Mantova)
Dal 14 al 17 agosto, il borgo di Grazie di Curtatone ospita l’Antichissima Fiera delle Grazie, una manifestazione storica che quest’anno raggiunge 600 anni. Durante il weekend di Ferragosto, il paese si anima con bancarelle, spettacoli, musica, attività per bambini e degustazioni di prodotti locali, celebrando la cultura e le tradizioni mantovane. È un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera senza tempo tra storia, sapori e divertimento.
Altre idee per il weekend di Ferragosto in Lombardia
La Lombardia offre un ampio ventaglio di eventi durante il weekend di Ferragosto. A Castellazzo di Bollate in provincia di Milano, Villa Arconati apre per la notte di ferragosto i suoi giardini con concerti, visite guidate e attività per famiglie.
Il Parco Tittoni di Desio in provincia di Monza e Brianza propone serate di cabaret, street food e festival tematici. Sul Lago Maggiore, Laveno-Mombello celebra quattro giorni di festa con musica dal vivo, spettacoli pirotecnici e mercatini. Nelle province di Pavia, Montù Beccaria e Pietra De’ Giorgi offrono sagre e degustazioni che valorizzano le tradizioni locali, mentre il Festival Lago Maggiore Musica continua a incantare con concerti di musica classica.
Baveno e Feriolo d’Incanto: luci, fontane e spettacoli sul Lago Maggiore
Fino al 31 agosto 2025, le sponde del Lago Maggiore si trasformano anche in un palcoscenico di pura magia con la seconda edizione di “Baveno e Feriolo d’Incanto – Luci, Colori, Emozioni”.

Il lungolago di Baveno ospita spettacolari fontane luminose che si estendono per quaranta metri sul lago, accompagnate da musica e giochi di colore. A Feriolo, la montagna diventa tela per un sorprendente spettacolo laser, con immagini ed effetti speciali che danzano al ritmo di melodie avvolgenti. Un evento che unisce tecnologia, natura e suggestione, regalando serate indimenticabili tra riflessi d’acqua e cieli illuminati.
Ferragosto tra visite, musica e fuochi d’artificio a Bobbio (Piacenza)
Il 15 agosto, Bobbio si anima con la festa Ferragosto Bobbiese: negozi aperti, musica in piazza, dj set e spettacolo pirotecnico al suggestivo Ponte Gobbo. A questa festa si può aggiungere un tour culturale tra castelli e borghi che renderà la giornata un’esperienza completa tra arte e tradizione.
BirRimini: birra artigianale e musica nel cuore dell’estate romagnola
Dal 14 al 17 agosto, piazzale Fellini a Rimini si trasforma in un villaggio della birra artigianale con BirRimini, evento che unisce gastronomia, musica e convivialità. Giunta alla nona edizione, la manifestazione propone quattro giornate tra tavolini in pallet, atmosfera country, mercatini dell’artigianato e street food di qualità.
La musica dal vivo accompagna ogni serata: dalla band NoveZeroTre con grandi classici italiani, al deejay Andrè Cardillo e a Enrico Boldrini. Il Ferragosto riminese si vive così tra brindisi sotto le stelle, sapori autentici e l’energia contagiosa della riviera.
Divertimento e avventura a Cinecittà World e Roma World
A Roma, Ferragosto è sinonimo di emozione e spettacolo nei parchi tematici Cinecittà World e Roma World. Il 15 agosto, Aqua World ospita lo Schiuma Party nella Cinepiscina, con gonfiabili XXL, bolle giganti e balli in acqua. Nel Parco tematico dell’Antica Roma, gli ospiti possono vivere un viaggio nel tempo e trascorrere una giornata da antichi romani. Un unico biglietto giornaliero consente di vivere tre parchi in un’esperienza completa tra avventura, divertimento e relax.
Casaprota festeggia Ferragosto tra fettuccine ai porcini e musica
Nel cuore della Sabina, il Ferragosto 2025 profuma di tradizione con la Sagra delle Fettuccine ai Funghi Porcini di Casaprota, in programma il 12 e 13 agosto, regina indiscussa delle sagre locali. Fettuccine tirate a mano, porcini raccolti sui Monti Sabini e olio extravergine locale danno vita a un rito collettivo del gusto. Mercoledì 14 agosto, la piazza si trasforma in palcoscenico per il concerto di Iva Zanicchi.
Rievocazione storica “Caccia al Cinghiale” a Mondavio (Marche)
Dal 13 al 15 agosto, Mondavio (PU) celebra la Rievocazione storica “Caccia al Cinghiale”, una delle più antiche rievocazioni storiche delle Marche.

Il programma prevede menestrelli, giocolieri, tornei e banchetti medievali. Un Ferragosto che fa rivivere il passato in un’atmosfera rinascimentale unica.
Ferragosto a Pienza: otto giorni di cultura, musica e sapori nella Val d’Orcia
Dal 14 al 18 agosto, Pienza celebra il Ferragosto con un ricco programma di eventi. Cuore della festa, il 14 agosto, la visita guidata serale al Museo Diocesano e ai labirinti del Duomo, seguita dai suggestivi fuochi d’artificio sulla Val d’Orcia.

Il giorno di Ferragosto, la storica Piazza Pio II ospita il concerto dell’Orchestra Brenta, affiancata da cori locali. Nei giardini di Piazza Alighieri, animano le serate street food a base di pizza e pesce e musica dal vivo.
Fiera delle Forche a Sant’Eusanio Forconese (Aquila)
Sempre dal 15 al 17 agosto, la Fiera delle Forche anima Sant’Eusanio Forconese (AQ) con cene all’aperto, street food, mercatini, musica, balli di gruppo e dj set. Il 15 agosto è previsto anche un concerto tributo agli 883. È un evento che unisce tradizione e divertimento nel cuore dell’Abruzzo.
Ferragosto tra musica e tradizione al Maiella Summer Festival (Pretoro, CH)
Dal 15 al 17 agosto, il borgo di Pretoro (CH) ospita il Maiella Summer Festival: concerti, spettacoli, cibo e attività all’aperto tra la natura del Parco Nazionale della Maiella.

Un weekend perfetto per chi vuole trascorrere Ferragosto tra musica e paesaggi suggestivi. Musica live ogni pomeriggio e dj set a seguire, area food e possibilità di campeggiare gratuitamente in modalità bivacco nelle zone adiacenti all’area festival.
Red Valley Festival: tanti artisti a Olbia
Dal 13 al 16 agosto, Olbia si accende con la decima edizione del Red Valley Festival all’Olbia Arena: quattro serate vibranti di musica con cantanti di fama internazionale. Una proposta energica e contemporanea per chi cerca un Ferragosto all’insegna del ritmo e della festa sotto le stelle.
Petralia Soprana: Ferragosto tra storia, sapori e danze dal mondo
Il 14 e 15 agosto 2025, il borgo gioiello di Petralia Soprana – borgo più bello d’Italia – nel cuore delle Madonie, celebra il Ferragosto con un intreccio unico di rievocazioni storiche, gastronomia e folklore internazionale.

Si comincia il 14 agosto con la romantica serenata agli sposi, seguita da un ballo storico e dall’esibizione degli Stendardieri Sopranesi.
Il 15 agosto va in scena la rievocazione del Matrimonio Baronale, ispirata alle nozze del 1700 tra Donna Catarina Sgadari e Don Giuseppe Di Maria.
In parallelo, la Giornata Gastronomica invita a un percorso di sapori tipici madoniti. La festa si chiude con il Ballo della Cordella e il Festival Internazionale dei Mondi.
Qual è la tua reazione?






