Perché molte persone preferiscono un cane a un figlio: lo rivela una nuova ricerca

Agosto 12, 2025 - 14:30
 0
Perché molte persone preferiscono un cane a un figlio: lo rivela una nuova ricerca

Perché alcuni preferiscono avere un cane piuttosto che un figlio: uno studio rivela i motivi profondi di una scelta sempre più comune

Nel contesto delle trasformazioni sociali e demografiche delle società occidentali, sta emergendo con forza una domanda sempre più attuale: perché molte persone scelgono di preferire un cane a un figlio? A fornire nuove risposte è uno studio del Dipartimento di Etologia dell’Università Eötvös Loránd di Budapest, che ha analizzato in profondità i legami tra uomo e cane, rivelando dinamiche affettive e psicologiche che fino a pochi anni fa sarebbero sembrate insolite.

Coppia con il loro cane che si bacia
Perché molte persone preferiscono un cane a un figlio: lo rivela una nuova ricerca – amoreaquattrozampe.it

Secondo i ricercatori Laura Gillet e Enikő Kubinyi, esistono due principali profili di chi oggi considera il cane parte integrante della propria famiglia. Da un lato, chi adotta un cane per colmare un vuoto emotivo legato all’assenza di figli; dall’altro, chi compie una scelta consapevole, valutando le implicazioni economiche, sociali e pratiche della genitorialità umana. In entrambi i casi, emerge una costante: il bisogno di prendersi cura di qualcuno, di amare ed essere amati, senza affrontare le complesse responsabilità che comporta mettere al mondo un bambino.

Uno dei punti centrali dello studio è il legame tra evoluzione e comportamento. Gli esseri umani, infatti, tendono a reindirizzare il proprio istinto di cura verso animali che suscitano reazioni affettive simili a quelle provate con i neonati. Non è un caso che alcune razze di cani siano state selezionate proprio per caratteristiche fisiche — occhi grandi, testa rotonda, muso corto — che ricordano l’aspetto infantile. Questi tratti attivano risposte di protezione e attaccamento immediate.

Preferire un cane a un figlio: le ragioni sociali ed economiche

Il fenomeno del preferire un cane a un figlio è legato anche al ruolo sempre più centrale che i cani hanno assunto nella vita urbana contemporanea. In molte società occidentali e asiatiche, la natalità è in calo mentre cresce in parallelo la presenza di animali domestici nelle case. Il cane diventa spesso una fonte stabile di affetto e conforto emotivo, senza le complessità economiche, legali e relazionali legate alla crescita di un figlio. Secondo i ricercatori, le motivazioni principali di questa scelta sono:

Coppia che gioca con il cane
Preferire un cane a un figlio: le ragioni sociali ed economiche – amoreaquattrozampe.it
  • il desiderio di compagnia senza le sfide della genitorialità
  • l’esigenza di stabilità emotiva in contesti di solitudine o stress
  • la crescente difficoltà a conciliare carriera e famiglia
  • l’impatto economico sempre più alto del crescere un figlio
  • la volontà di instaurare relazioni autentiche e non giudicanti

Contrariamente all’idea diffusa che si tratti solo di una “moda”, il fenomeno ha radici profonde e riflette anche le mancanze di una società che spesso non supporta le famiglie in modo efficace. Preferire un cane a un figlio non è una scelta contro i bambini, ma piuttosto una risposta alle difficoltà del presente.

Crescita dell’animal parenting: cosa ci dice questo fenomeno sociale

Un dato positivo emerso dallo studio è che sta crescendo la consapevolezza etologica: molte persone iniziano a comprendere che il cane non è un “bambino peloso”, ma un essere con esigenze proprie, da rispettare. Questo cambio di prospettiva è fondamentale per costruire una relazione sana, dove l’amore non sfoci in iper-protezione o in comportamenti dannosi. Tuttavia, permane una certa tendenza a scegliere razze brachicefale (es. il Carlino), proprio per l’aspetto da “eterno cucciolo”, che può generare problemi di salute per il cane e distorsioni affettive per l’umano.

Cucciolo beve il latte dal biberon
Crescita dell’animal parenting: cosa ci dice questo fenomeno sociale – amoreaquattrozampe.it

Alla luce di queste analisi, preferire un cane a un figlio appare come un riflesso complesso della società moderna, non riducibile a un gesto egoistico o superficiale. Il legame con un animale può offrire molto, ma richiede anche consapevolezza e rispetto. Amare un cane significa anche lasciarlo essere ciò che è: un animale con una sua identità, e non un surrogato umano.

In conclusione, lo studio conferma che l’“animal parenting” è un fenomeno in crescita, simbolico dei nostri tempi. Ma ci ricorda anche che dietro ogni scelta c’è un contesto da comprendere, non da giudicare. E se oggi sempre più persone arrivano a preferire un cane a un figlio, forse è perché il mondo in cui viviamo rende spesso molto più facile amare, che crescere.

L'articolo Perché molte persone preferiscono un cane a un figlio: lo rivela una nuova ricerca è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News