Pronti per la partenza? Cosa fare prima di partire in vacanza con il gatto

Abbiamo preparato le valigie, anche quella di Micio, ma siamo sicuri di aver fatto tutto? Ecco cosa fare prima di partire in vacanza con il gatto.
Probabilmente già sappiamo che il nostro Micio non è un grande fan dei ‘cambiamenti’, anche quando si tratta di un breve periodo di vacanza. Infatti questi animali sono estremamente casalinghi e non amano allontanarsi dai loro luoghi e dalle loro abitudini. Ma se abbiamo deciso di portarli con noi e di non lasciarli da soli a casa, pensiamo bene a cosa fare prima di partire in vacanza con il gatto per la sicurezza sua e degli altri.
Cosa fare prima di partire in vacanza con il gatto: la salute prima di tutto
E’ giusto ricordarsi gli accessori e tutti gli elementi che lo faranno sentire come ‘a casa’ ma è fondamentale ricordarsi di avere tutti i documenti pronti prima di partire per le vacanze, sia che si tratti di andare all’estero sia in Italia. Infatti i documenti che servono per viaggiare con cani e gatti potrebbero essere utili nel caso in cui servisse un intervento medico al nostro felino.
Tra essi è di sicuro indispensabile il libretto sanitario del gatto, detto anche ‘libretto vaccinale’ o ‘documento sanitario’ poiché riassume la storia clinica dell’animale, riportante informazioni fondamentali sulla sua salute. Su di esso infatti sono indicate le vaccinazioni effettuate, i trattamenti o le operazioni subite, presenza di allergie e di che genere ed eventuali altri esami effettuati.
Come nel libretto sanitario, anche il passaporto del gatto è un documento che riporta le sue informazioni anagrafiche, lo stato delle vaccinazioni effettuate e lo stato di salute, rendendo più semplice gli spostamenti internazionali e i viaggi. Infatti, se in possesso di questo documento, il felino potrà spostarsi liberamente all’interno dell’EU e al di fuori di essa e il ritorno in patria.
Tali documenti sono rilasciati dalla ASL di competenza, ma prima il gatto dovrà essere dotato di microchip felino, che non è obbligatorio in Italia ma assolutamente consigliata (tranne che in Lombardia dall’1 gennaio 2020). Su di essi inoltre ci saranno tutte le informazioni del proprietario, utili a rintracciarlo in caso di smarrimento.
Cosa fare prima di partire in vacanza con il gatto: kit e accessori
Così come consigliato per il cane, anche in caso di vacanza col felino è consigliabile preparare un kit di pronto soccorso per il gatto, che contenga non solo calmanti a base di feromoni per il viaggio (poiché sappiamo quanto Micio detesti gli spostamenti sia in auto sia in altri mezzi) e tranquillanti, previa prescrizione del veterinario di fiducia.
Se siamo già a conoscenza di problemi di mal d’auto nel gatto è importante chiedere al medico quali sono i rimedi migliori contro eventuali episodi di nausea e vomito, ma anche diarrea. Soprattutto in caso di partenze estive, è necessario avere sempre con sé dell’acqua fresca e fare delle piccole soste durante il viaggio per consentire al micio di sgranchirsi le zampe fuori dall’abitacolo.
Tra gli accessori indispensabili per farlo sentire a casa ricordiamo la sua ciotola, i suoi giochini preferiti, la lettiera e un piccolo kit che contenga gli strumenti necessari per la sua pulizia. Ovviamente dovrà viaggiare in trasportino e sarà meglio fargli indossare sempre un collarino con la targhetta, poiché andremo in un posto nuovo e al gatto potrebbe venire voglia di esplorarlo da solo.
Cosa sappiamo del luogo dove andremo?
Quando si va all’estero, ma anche in zone dove possono esserci malattie pericolose o addirittura potenzialmente letali per un felino, è bene informarsi attraverso l’ambasciata, sia per chiedere quali sono le vaccinazioni obbligatorie che dovrà aver fatto il felino sia per conoscere la situazione sanitaria del paese ospitante.
Scopri le altre curiosità:
- Vacanze a prova di cane e gatto: le destinazioni migliori per un’estate pet-friendly
- Cani e gatti in vacanza? Quando torni non fare assolutamente questo errore: potresti pentirtene
E’ ovvio che non è possibile prevenire tutto, ma qualora si riuscisse anche a raccogliere informazioni sulla presenza di assistenza veterinaria sul posto (sia come strutture sia come medici) sarebbe decisamente meglio.
L'articolo Pronti per la partenza? Cosa fare prima di partire in vacanza con il gatto è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






