Quali sono le regole per i cani in spiaggia? Ecco cosa stabilisce la legge

Quali sono le nuove regole stabilite dalla legge per i cani in spiaggia? Ecco come doversi comportare quando si porta il quattro zampe al mare.
In Italia non esiste una legge che regolamenta l’accesso o meno dei cani in spiaggia. Sono piuttosto le amministrazioni comunali a stabilire di volta in volta la possibilità ai pet mate di portare i quattro zampe al mare. Nei luoghi dove ciò è permesso esistono comunque delle regole da rispettare per il benessere del proprio animale e dei bagnanti in generale. Ecco quali sono i consigli da seguire e gli accorgimenti da prendere in considerazione.
Le regole da seguire per portare il cane in spiaggia: ecco quali sono gli accorgimenti da rispettare
Portare il cane in spiaggia può avvenire solo seguendo regole abbastanza ferree basate sul rispetto reciproco tra animali ed esseri umani. Il quattro zampe può accedere alle spiagge senza particolari limitazioni, dato che, come anticipato, non esiste una legge statale che lo vieti. Bisogna però tenere presenti i regolamenti dei diversi Comuni italiani. Sulla spiaggia libera o in uno stabilimento apposito, il cane può circolare liberamente, anche se per la legge italiana il pet mate deve avere sempre con sé guinzaglio e museruola da usare quando necessario.
Per prima cosa, il cane in spiaggia non dovrebbe recare disturbo agli altri bagnanti: il quattro zampe non deve quindi invadere lo spazio delle altre persone o calpestare i teli mare o correre e fare bisogni sulla riva. La legge stabilisce che il pet mate ha piena responsabilità della condotta del proprio animale, evitando incidenti a quattro zampe. Se un cane fa cadere una persona, potrebbero esserci delle conseguenze per il proprietario del cane, conseguenze che variano in base alla gravità della caduta. Potrebbero, in alcuni casi, esservi addirittura conseguenze penali e civili. In spiaggia si deve avere sempre dietro l’occorrente per raccogliere le deiezioni, compresa la paletta.
Se sei interessato all’argomento, puoi leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Ecco le nuove regole per chi porta a passeggio il cane: attenzione a questi errori
Nei luoghi dove vige il divieto di accesso ai cani sono presenti dei cartelli specifici. In altre aree viene segnalato che il quattro zampe può accedere solo con guinzaglio e museruola oppure in determinati orari. Per questo fondamentale è informarsi prima di portare il cane in spiaggia. Le relative sanzioni amministrative in caso di violazioni sono di solito comprese tra i 150 e i 400 euro.
Rendere le giornate in spiaggia il più possibile adatte per il proprio cane non è affatto difficile. È sufficiente, infatti, seguire alcuni consigli per fare in modo che il cane possa rilassarsi al mare. Il benessere e la salute degli animali domestici dipendono da molteplici fattori. Dalla corretta alimentazione, al numero di ore di sonno, al tempo trascorso all’aria aperta, alle attenzioni da parte dei loro umani. Le stesse attenzioni che si prestano al cane quotidianamente devono essere seguite anche al mare. Il primo consiglio da seguire è quello di portare il cane al mare durante le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio. Le ore più calde sono infatti sconsigliate per i cuccioli, per i cani anziani e soprattutto per gli esemplari cardiopatici o appartenenti alla razze brachicefale.
Se sei interessato all’argomento, puoi leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Quando vai al mare, fai attenzione alla sabbia e all’acqua salata: il cane potrebbe stare malissimo
Il secondo consiglio da seguire è quello di assicurare al cane una zona sempre ombreggiata. I pet mate potrebbero dedicare al loro quattro zampe un asciugamano che sia solo suo, riparato da un ombrellone. All’ombra dovrebbe essere disposta una ciotolina sempre piena di acqua fresca, per evitare che il cane possa avere un colpo di calore. Il terzo consiglio è infatti proprio quello di fare in modo che il cane sia sempre idratato.
Il quarto coniglio è quello di proteggere il cane dal calore della sabbia. Per i cani grande importanza riveste la cura dei cuscinetti delle zampe. I cuscinetti sono un’area a contatto con il suolo, che ha la funzione di sorreggere, sostenere e trasportare il peso del quattro zampe sia quando è in piedi sia quando corre o quando cammina. Come è importante proteggere le zampe del cane quando le temperature si abbassano, allo stesso modo è fondamentale proteggere i cuscinetti del cane dall’asfalto o dalla sabbia bollenti.
Se sei interessato all’argomento, puoi leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Fa troppo caldo anche per lui, aiuta fido a rinfrescarsi con questi 5 semplici trucchi
Il quinto consiglio è di lasciare al cane la libertà di scegliere se fare il bagno oppure no. Alcuni quattro zampe adorano tuffarsi e nuotare, mentre altri sono spaventati dalle onde e dall’acqua. Se un cane ha paura del mare, il pet mate dovrebbe mostrare pazienza e rispetto, cercando di far capire all’animale che l’acqua non rappresenta un pericolo. Solo così sarà possibile trasformare una giornata in spiaggia in un momento di puro relax per tutta la famiglia. (di Elisabetta Guglielmi)
L'articolo Quali sono le regole per i cani in spiaggia? Ecco cosa stabilisce la legge è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






