Quote streaming Italia Q2 2025: Prime Video e Netflix in testa

Prime Video e Netflix al 27% nel Q2 2025 in Italia. Disney+ cresce al 18%. Scopri i dati JustWatch sullo streaming in Europa e USA.

Lug 9, 2025 - 22:54
 0
Quote streaming Italia Q2 2025: Prime Video e Netflix in testa

Berlino, luglio 2025

 

Quote di mercato delle piattaforma di streaming nel secondo trimestre 2025 in Italia

 

Le Streaming Chart di JustWatch consentono di scoprire quali sono i titoli di film e serie TV più popolari tra gli utenti di tutte le piattaforme di streaming disponibili in Italia.

 

Questo mese, JustWatch, la più grande guida di film e serie TV in streaming al mondo, ha pubblicato alcuni aggiornamenti sulle quote di mercato di tutti i più grandi servizi di streaming presenti in 60 Paesi. I risultati mostrati qui sotto riflettono i dati raccolti negli ultimi 3 mesi.

 

Prime Video e Netflix appaiate in testa col 27% in virtù della flessione di un punto percentuale da parte di quest’ultima. Disney+ rafforza il suo ruolo di terzo incomodo guadagnando un punto e salendo al 18%.

Neflix si fa raggiungere da Prime Video, ma entrambe continuano ad ogni modo a detenere una quota pari al totale combinato di Disney+, Infinity e Paramount+ (27%). Disney+ si conferma terzo player con il suo 18% (+1% rispetto al primo trimestre), davanti al 6% di Now Tv (stabile) raggiunto da Apple TV+ (+2%). Aumenta del 2% anche la quota di Infinity+ che passa dal 3% al 5% davanti a Paramount+ la cui quota rimane invariata al 4%. Stabile al 2% discovery+, MUBI chiude con l’1%.

Rispetto al primo trimestre, come sono cambiate le quote di mercato in Italia nel secondo trimestre del 2025?

Dopo aver tallonato per mesi la rivale Netflix, Prime Video raggiunge Netflix (o meglio, Netflix si fa raggiungere da Prime Video passando dal 28% al 27%). In salita Disney+ (+1%), Infinity+ (+2%), Apple TV+ (+2%). Quote stabili per Prime Video, NOW TV, Paramount+, discovery+. In leggerissima flessione MUBI che passa dal 2% all’1%.

E nel resto d’Europa e negli Stati Uniti quali piattaforme vanno più forte?

Nei principali paesi europei e negli Stati Uniti, Netflix e Prime Video sono le due piattaforme dominanti, ma non sempre nello stesso ordine.

 

Netflix è davanti a Prime Video nel Regno Unito, con un vantaggio di due punti percentuali (26% vs. 24%), uno in meno dello scorso trimestre, vantaggio ancora più marcato in Spagna che ammonta ben 3 punti percentuali (23% Netflix, 20% Prime Video).

Cambio di scenario in Francia e Italia, dove entrambe le piattaforme sono ora appaiate in testa con il 27% in Italia e il 25% in Francia.

Al contrario, tra i grandi paesi europei, la Germania è l'unico in cui Prime Video continua a superare Netflix di tre punti percentuali (questo trimestre 28% vs. 25%), uno in più del precedente trimestre, divario presente anche oltre oceano ad esempio negli Stati Uniti o in Brasile, ma tuttavia più contenuto ammontando ad un solo punto percentuale; negli USA 21% Prime Video vs. 20% Netflix, mentre in Brasile 22% Prime Video vs. 21% Netflix.

 

Disney+ terzo player nei principali mercati europei e anche negli Stati Uniti (dove sorpassa Max)

 

Disney+ conferma la sua terza posizione tra le piattaforme di streaming in Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito con un trend in continua ascesa. In Italia il divario col secondo posto è del 9%, mentre in Germania è dell’8% (in entrambi i Paesi era del 10% il trimestre scorso). In Francia e Spagna era del 7% il trimestre scorso, mentre questo trimestre scende al 5% in Francia e al 4% in Spagna. Questo trend di avvicinamento alla seconda posizione è ancora più evidente nel Regno Unito, dove questo trimestre ammonta solo al 2% (era del 5% il trimestre precedente), grazie anche al lancio di nuove produzioni, soprattutto locali, che hanno attirato nuovi spettatori.

Disney+ ottiene inoltre buoni risultati anche negli Stati Uniti, e questo trimestre supera Max (precedentemente HBO), che era al terzo posto fino al trimestre scorso (Disney+ 14% contro Max 12%).

Le piattaforme locali dietro i giganti internazionali

Non sorprende che le grandi piattaforme internazionali, grazie alle loro risorse e produzioni, siano in testa in quasi tutti i mercati, anche se ciò non impedisce ad alcuni provider locali di ottenere quote di mercato molto rispettabili. L'esempio più evidente si trova in Francia, dove Canal+ occupa un eccellente quarto posto con un solido 10%, perdendo tuttavia un punto percentuale rispetto al trimestre scorso e vedendo aumentare il distacco da Disney+ a nove punti percentuali (erano 7 il precedente trimestre), mentre in Spagna, Filmin e Movistar+ si posizionano rispettivamente al sesto posto con il 5% e al settimo con il 4% entrambi aumentando la loro quota di un punto percentuale. Lo stesso accade in altri paesi europei, come nel Regno Unito, dove ITVX occupa la quinta posizione con il 6% (stabile), o in Italia, dove troviamo Infinity+ con il 5%, così come RTL+ in Germania, anch'esso con il 5%, entrambe con una quota aumentata negli ultimi 3 mesi.

 

I grafici riferiti ai Paesi menzionati sono disponibili su richiesta.

 

Metodologia:

Le quote di mercato di JustWatch vengono calcolate in base all’interesse degli utenti che usano il sito web e la app di JustWatch. L’interesse degli utenti in Italia viene misurato prendendo in considerazione i film e le serie TV che le persone aggiungono alla Watchlist, i clic sulle offerte di streaming presenti sulle nostre pagine, l’uso di filtri per selezionare diverse piattaforme di streaming e la scelta di una di esse.

 

A proposito di JustWatch

 

JustWatch è la più grande guida al mondo di contenuti in streaming consultata da più di 60 milioni di utenti al mese da 140 Paesi. Grazie a JustWatch gli utenti possono scoprire dove è possibile guardare legalmente online film, serie TV ed eventi sportivi disponibili su centinaia di piattaforme, tra cui Netflix, Amazon Prime Video, Netflix, Apple TV+, Disney+, NowTV, Infinity e molte altre.

 

JustWatch (www.justwatch.com/it) ha sede a Berlino, in Germania, e ha uffici a New York, Parigi, Monaco di Baviera e Londra e conta oltre 200 dipendenti.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News