A Materia il documentario “Il Prezzo che paghiamo”: la crisi climatica tra alluvioni e trivellazioni


Mercoledì 3 agosto, ore 21:00, Materia ospita la proiezione del documentario Il Prezzo che Paghiamo, realizzato da Greenpeace e ReCommon per raccontare in modo diretto e coinvolgente la crisi climatica in Italia. Un viaggio tra testimonianze, dati scientifici e documenti storici che mette in luce responsabilità, inerzia politica e impatti concreti sulle comunità locali.
Prenota il tuo posto qui.
Il film, diretto da Sara Manisera con musiche di Gianni Maroccolo e Ala Bianca Group Edizioni Musicali, alterna la voce di cittadini colpiti da eventi estremi e contaminazioni ambientali alle analisi di giornalisti, ricercatori e attivisti. In Emilia-Romagna, ad esempio, l’agricoltrice Maria Gordini racconta la perdita della casa e dell’azienda agricola dopo le alluvioni del 2023 e 2024; in Basilicata, Camilla Nigro, Isabella Abate e Giorgio Santoriello denunciano le conseguenze delle trivellazioni petrolifere nel più grande giacimento a terra dell’Europa occidentale.
Le storie raccolte evidenziano come, nonostante la comunità scientifica avesse lanciato allarmi già dagli anni ’70, le compagnie fossili e i governi abbiano scelto di ignorare o minimizzare l’emergenza climatica, privilegiando il profitto a breve termine. La domanda centrale rimane: chi paga il prezzo di questa inerzia?
Al termine della proiezione, un dibattito aperto permetterà di approfondire le questioni di responsabilità, giustizia climatica e transizione energetica. Un’occasione per confrontarsi su uno dei temi più urgenti e decisivi del nostro tempo.
L'articolo Ceriano Laghetto, incidente sulla pista da motocross: giovane centauro in ospedale sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?






