Bella ma pericolosa per Micio? L’orchidea e le piante tossiche per il gatto

Ne è attratto dai colori e dal profumo ma è innocua per la sua salute? Tutto sull’orchidea: se fa parte delle piante tossiche per il gatto.
Nulla resterà ‘intatto’ quando in casa c’è un micio, perché dovrà toccare, annusare o almeno sfiorare tutto, piante comprese. Quindi è opportuno chiedersi quali sono quelle che possiamo tenere tranquillamente in casa e quali invece potrebbero risultare molto pericolose per la sua salute. Una tra tutte, una pianta che lo attirerà per il suo profumo e i suoi colori: ma l’orchidea è tra le piante tossiche per il gatto? Quali sono quelle che non dovremmo mai avere in casa? Tutte le indicazioni utili.
L’orchidea: è tra le piante tossiche per il gatto?
Delicata e bellissima, in molti la scelgono per arredare i loro davanzali (specialmente quando trovano il ‘posto più adatto’ ad attirare la giusta luce) ma i padroni dei gatti dovrebbero chiedersi che potrebbe accadere se il felino entrasse in stretto contatto con uno di questi fiori. Ma cosa lo attrae così tanto?
I colori tipici e la forma dei suoi fiori sono sicuramente irresistibili, così come il profumo che emanano; inoltre c’è da considerare anche il gusto che alcune foglie e fiori hanno e che Micio sarà sempre curioso di assaggiare. Non sottovalutiamo mai il suo istinto da cacciatore nella natura più selvaggia, dunque in mezzo alle piante, che sono parte integrante di ambienti del genere.
inoltre sulle piante si posano insetti che il gatto sarebbe ben felice di catturare non solo per cibarsene (infatti il gatto mangia gli insetti) ma anche per puro istinto predatorio. Poiché ama anche mangiare le foglie delle piante di casa, dobbiamo preoccuparci dell’orchidea? In linea di massima non è una pianta velenosa per il gatto, ma ciò non significa che non debba essere monitorato il suo comportamento.
Infatti il rapporto del felino con le piante è spesso ‘complesso’, poiché non solo sceglie di assaggiarle ma spesso usa le piante come lettiera mentre vi sono fiori da coltivare tranquillamente a casa. Se mangia o assaggia una piccola quantità di foglie o fiori non c’è da preoccuparsi, ma in notevole quantità potrebbe avere seri disturbi gastrointestinali, con episodi di vomito, diarrea e dolori alla zona del ventre.
Non solo orchidea: tutte le piante tossiche per il gatto
Assodato che l’orchidea non è una pianta tossica per il gatto, non possiamo certo escludere che la presenza di eventuali prodotti chimici o pesticidi su di essa non abbiano effetto sulla sua salute. Spesso questi prodotti, se ingeriti o inalati, possono comportare diversi problemi perché appunto velenosi.
Ma esistono delle piante che sarebbe meglio far sparire dai nostri scaffali se abbiamo intenzione di accogliere in casa un felino domestico, che amerà esplorare l’ambiente e tutto ciò che lo arreda. Infatti una soluzione potrebbe essere quella di cospargere gli ambienti degli odori che danno troppo fastidio al nostro Micio, ma potrebbe non essere comunque efficace a tenerlo lontano.
Quindi se non ci bastano le piante con le quali può entrare a contatto e che può addirittura mangiare, come la sua preferita erba gatta, rendiamoci la vita più facile ed evitiamo il rischio di correre dal veterinario. Se avocado, timo e citronella non ci bastano ma sono innocue per la sua salute, facciamo attenzione a non acquistare queste piante grasse velenose per cani e gatti.
Scopri le altre curiosità selezionate per te:
- Attenzione in questo periodo di primavera ci sono molte piante pericolose per cani e gatti. Lista completa
- Vuoi piantare la menta, ma hai un gatto? Vediamo se gli fa male e se può mangiarla
Non tutti forse sanno che esistono 5 piante con effetti allucinogeni per il gatto (e non si tratta solo di erba gatta) ma anche piante estive pericolose per il felino domestico. Infine, benché siamo fuori stagione, è bene premunirsi e conoscere anche quali sono le piante di Natale tossiche per il gatto.
L'articolo Bella ma pericolosa per Micio? L’orchidea e le piante tossiche per il gatto è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






