Tarassaco e cani: è pericoloso o no? Tutto quello che devi sapere

Agosto 17, 2025 - 17:30
 0
Tarassaco e cani: è pericoloso o no? Tutto quello che devi sapere

Il tarassaco è tossico per il cane? Tutto quello che devi sapere su rischi, benefici e modalità sicure di somministrazione del dente di leone

Quando si parla di piante spontanee che crescono nei prati durante la bella stagione, il tarassaco – noto anche come dente di leone, soffione o cicoria selvatica – è uno degli esempi più comuni. Spesso considerata una semplice erbaccia, questa pianta officinale possiede invece numerose proprietà benefiche conosciute fin dall’antichità. L’uomo la utilizza per disintossicare l’organismo, stimolare la digestione e favorire la diuresi.

Cane in un campo di tarassaco
Tarassaco e cani: è pericoloso o no? Tutto quello che devi sapere- amoreaquattrozampe.it

Ma cosa succede se il nostro cane la ingerisce? È una pianta sicura oppure potrebbe rappresentare un pericolo? In molti si chiedono: il tarassaco è tossico per il cane? La risposta non è univoca, ma richiede alcune precisazioni. In piccole quantità, il tarassaco non solo è sicuro per i cani, ma può addirittura apportare benefici alla loro salute.

Le foglie e i fiori gialli sono facilmente digeribili e, in certe situazioni, hanno effetti positivi sull’apparato digerente e sul metabolismo del cane. Tuttavia, come per tutte le piante officinali, è fondamentale non esagerare: il tarassaco è tossico per il cane se viene consumato in dosi elevate, specialmente se ingerito nella sua interezza, compresi gli steli che contengono una linfa bianca potenzialmente irritante.

Quali sono le controindicazioni del tarassaco per i cani?

La linfa del tarassaco può contenere sostanze come acido ossalico e taraxacina, che in grandi quantità risultano tossiche. In questi casi, l’animale potrebbe manifestare alcuni sintomi tipici dell’intossicazione da piante:

Cane in un campo di tarassaco
Quali sono le controindicazioni del tarassaco per i cani? – amoreaquqttrozampe.it

Per questo motivo è consigliato introdurre questa pianta nella dieta di Fido con prudenza, tenendo conto delle sue condizioni di salute e sentendo sempre il parere del veterinario, soprattutto se l’animale ha disturbi renali, epatici o digestivi pregressi.

Detto questo, se usato correttamente, il tarassaco può essere un prezioso alleato anche per i nostri amici a quattro zampe. Le sostanze amare contenute nella pianta – come taraxina, flavonoidi e triterpeni – stimolano la funzione epatica e favoriscono la digestione. I tannini hanno proprietà antinfiammatorie e proteggono la mucosa orale dai batteri, mentre l’inulina (una fibra naturale) supporta la flora intestinale e ha un effetto prebiotico. Il potassio agisce come blando diuretico e lassativo, aiutando a purificare le vie urinarie. Infine, i fiori apportano vitamine e aminoacidi essenziali.

Come somministrare il tarassaco a Fido?

Per somministrare il dente di leone al cane in modo sicuro ed efficace, è importante raccogliere la pianta in luoghi lontani da fonti di inquinamento, come strade trafficate o campi trattati con pesticidi. Meglio scegliere aree naturali, il proprio orto o giardino. Una volta raccolta, la pianta può essere offerta al cane in diversi modi:

Cane annusa il tarassaco
Come somministrare il tarassaco a Fido? – amoreaquattrozampe.it
  • Cruda: lavare bene le foglie, tritarle e aggiungerle al pasto quotidiano.
  • Bollita: cuocerle leggermente per ridurre l’amaro e rendere il gusto più gradevole.
  • Essiccata e in polvere: da mescolare in piccole dosi (1 g per ogni 10 kg di peso corporeo) al cibo.
  • Sotto forma di infuso: preparare un tè leggero e aggiungerlo al mangime, una volta raffreddato.

In alternativa, esistono in commercio alimenti per cani di alta qualità che contengono già il tarassaco tra gli ingredienti. È un’opzione comoda e sicura, ideale per chi vuole integrare questo rimedio naturale nella dieta dell’animale senza il rischio di errori nelle dosi.

In conclusione, il tarassaco è tossico per il cane solo se consumato in modo scorretto o eccessivo. Quando viene usato con attenzione, può invece diventare un valido supporto naturale alla salute di Fido. Resta fondamentale osservare eventuali reazioni del cane dopo l’assunzione e, in caso di dubbi o sintomi sospetti, contattare tempestivamente il proprio veterinario.

Potrebbe interessarti anche: 

Ricorda: anche in natura, non tutto ciò che è salutare per l’uomo lo è automaticamente per gli animali. Ma con le giuste precauzioni, il tarassaco è tossico per il cane solo in teoria

L'articolo Tarassaco e cani: è pericoloso o no? Tutto quello che devi sapere è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News