Da 50 anni “Amici” di San Pietro al Monte

Agosto 1, 2025 - 08:30
 0
Da 50 anni “Amici” di San Pietro al Monte

Quest’anno l’Associazione Amici di San Pietro al Monte celebra i suoi cinquant’anni di vita, un cammino che ha legato generazioni di amici attraverso un impegno comune: custodire e valorizzare la Basilica di San Pietro al Monte. Amici è la parola che ha identificato all’origine tutti noi volontari quando è stato scelto il nome dell’Associazione, ma che ci deve identificare anche oggi e nel futuro.

Cinquanta anni di amicizia narrano quella philia che ha visto legati tanti uomini e donne di ogni età da un vincolo fraterno a servizio di una realtà unica del nostro territorio, della nostra comunità civatese, che è la Basilica di San Pietro al Monte. L’obiettivo dell’Associazione non è solo quello di mantenere un monumento storico, ma di alimentare una comunità di persone che si riconoscono nei valori di arte, di fede e di bellezza.

Appartengo al gruppo Giovani che esiste da soli tre anni e posso dire – a nome di tutti – di aver sentito l’amicizia degli adulti, in particolare quella dell’ex presidente Serafino Castagna – che è stato il nostro capo turno – e quella del parroco don Luca che ha sempre cercato di farci riflettere in modo critico ma anche molto appassionato. E poi l’amicizia del Direttivo e di tutti i soci, l’amicizia dei gruppi che salgono a San Pietro tutti i giorni della settimana.

È bello sentirsi amici. Essere amici genera energia, condivisione, rispetto e amore per chi siamo e per quello che facciamo in modo volontario e assolutamente gratuito. Genera il desiderio di consegnare alle generazioni future un impegno associativo insieme a tutti i suoi valori.

All’interno delle serate e degli eventi del cinquantesimo abbiamo vissuto diversi sguardi. Tra questi abbiamo ricevuto lo sguardo di uno studioso, Carlo Castagna, e di una pellegrina fotografa, Giuditta Scola, attraverso il volume da collezione “Dove la bellezza svela il mistero”.

Grazie alla presentazione del cortometraggio Il mio San Pietro, realizzato da Carlo Limonta, abbiamo ripercorso lo sguardo delle origini attraverso le parole di Don Vincenzo Gatti, fondatore dell’Associazione. La colonna sonora che fa da sfondo a questo cortometraggio è stata realizzata dall’Associazione Corale di San Pietro al Monte.

Infine, le mostre a valle hanno permesso di avere uno sguardo a chi, in questi cinquant’anni, ha lavorato e ha donato il proprio tempo e le proprie forze alla cura e tutela del complesso di San Pietro al Monte. Don Vincenzo stesso chi ha sempre ricordato che San Pietro «è un monumento, cioè memoria, che non può essere né distrutta né alterata nei suoi messaggi di fede e di testimonianza preziosissima di arte»: ce lo raccontano le pietre, gli affreschi e le persone che hanno abitato per primi questo luogo e lo hanno legato per sempre a una regola, la regola benedettina Ora et labora.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia