Là dove si formano i laici alla teologia

Agosto 18, 2025 - 00:30
 0
Là dove si formano i laici alla teologia

Dopo la pausa estiva l’Istituto superiore di Scienze religiose di Milano riapre le porte per rispondere alla chiamata della Chiesa a incentivare un’azione intelligente e lungimirante, sia sul piano del dialogo con tutte le istituzioni, sia su quello della qualificazione degli Insegnanti di religione e degli operatori pastorali.

Con questo spirito, a partire dall’1 settembre, dopo un colloquio con il vicepreside (l’appuntamento va prenotato dal 20 agosto) è possibile iscriversi all’Istituto (via Cavalieri del Santo sepolcro 3).

L’Istituto offre due percorsi formativi principali:

– pedagogico-didattico, finalizzato alla formazione di tutti i docenti di religione. La loro qualificazione professionale prevede il possesso di titoli di studio, l’abilitazione dell’Ufficio di Curia competente e un aggiornamento annuale costante.

– pastorale-ministeriale, per la formazione di coloro che, a vario titolo, si preparano a un servizio pastorale nella Chiesa o hanno l’esigenza di una più matura formazione teologica.

Il Certificato di Cultura religiosa superiore – un primo livello di formazione teologica organica – è pensato per quanti desiderano approfondire i propri interessi (nell’ambito biblico, storico, filosofico, teologico-sistematico, ecc). È possibile iscriversi anche a uno o più corsi per migliorare la propria comprensione di un tema su cui si è poco preparati, ma che si ritiene oggi di grande importanza.

L’Istituto promuove un Master di II° livello per l’Insegnamento della religione cattolica: l’unico in Italia approvato dalla Cei secondo quanto previsto dall’Intesa (2012), è destinato agli insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, già di ruolo o con titoli per accedervi, che intendono insegnare religione nella propria sezione o classe.

È possibile anche frequentare il Diploma (non abilitante) di Arte, fede, cultura: unico nel suo genere nel panorama accademico italiano, offre gli strumenti per capire, ragionare e insegnare arte cristiana, ebraica, islamica. Attraverso corsi di fondamenti e monografici, si indagano gli snodi fondamentali del rapporto tra arte, fede e cultura nelle tre religioni monoteistiche e si raggiunge una panoramica su figure e luoghi centrali per il Cristianesimo.

Per coloro che intercettano la questione religiosa nell’ambito della loro professione, ecco il Dipartimento di formazione permanente dove insegnanti, operatori pastorali, agenti turistici, addetti alla comunicazione, educatori, architetti e progettisti, giornalisti, amanti del cinema, ecc, possono integrare la loro competenza con elementi di cultura religiosa. A titolo esemplificativo, per gli operatori turistici segnaliamo il corso «Il pellegrinaggio nei luoghi santi e i tre monoteismi», per gli amanti del cinema «Narrare Dio nel cinema. Teologia del cinema dopo David Lynch e Krzysztof Kieslozski», per giornalisti e incaricati dell’informazione ecclesiale (anche parrocchiale) «Giornalismo: l’informazione in tema di cristianesimo nella società secolarizzata», per gli amanti della letteratura «Luce e amor, tra il quarto vangelo e il paradiso di Dante».

Una novità di quest’anno è il workshop «La fatica di essere insegnante: capire insieme il disagio che talora emerge nel rapporto con gli allievi e i loro genitori».

Tra le iniziative di formazione e aggiornamento possono risultare interessanti i webinar, perché online e di soli due o tre ore su temi specifici (alcuni, per esempio, si occupano di letteratura russa).

Una menzione particolare meritano due corsi intitolati «In cammino. Pellegrinaggi, itinerari e viaggi ai luoghi della fede e della spiritualità», svolti in collaborazione con l’Accademia Italiana per il Turismo (nata dalla collaborazione tra il Touring Club Italiano, la Fondazione Campus Studi per il Mediterraneo e Itinerarte RLT centri Studi). L’Istituto si propone così di realizzare scambi e percorsi di ricerca, studio e formazione professionale per i docenti della scuola e gli operatori del turismo culturale e religioso.

Info: segreteria@issrmilano.it; www.issrmilano.it

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia