Deebot X9 Pro Omni: innovazione tecnologica che “aspira” al futuro

Agosto 6, 2025 - 14:30
 0
Deebot X9 Pro Omni: innovazione tecnologica che “aspira” al futuro
Deebot X9 Pro Omni di Ecovacs

Il Deebot X9 Pro Omni di Ecovacs punta a rivoluzionare la pulizia domestica con soluzioni avanzate per aspirazione e lavaggio. Nella nostra prova abbiamo riscontrato efficacia nella pulizia e buona usabilità dell’App per la configurazione e la gestione del prodotto

Nel panorama in continua espansione della robotica domestica, il Deebot X9 Pro Omni – identificato con sigla tecnica Dex61-P – rappresenta una delle proposte più ambiziose mai sviluppate da Ecovacs. GreenPlanner ha provato il robot aspira e lava pavimenti: ecco le nostre impressioni.

Partiamo dalla descrizione del prodotto: lanciato nel primo semestre del 2025, il dispositivo si propone come un alleato totalmente autonomo per la gestione quotidiana della pulizia, combinando tecnologie proprietarie di aspirazione, lavaggio e intelligenza artificiale.

In un mercato già densamente popolato da prodotti di fascia alta, questo modello si distingue per alcune caratteristiche tecniche di rilievo: a partire dalla capacità aspirante fino a 16.600 Pascal e un flusso d’aria da 16,3 litri al secondo (grazie alla tecnologia proprietaria Blast), fino all’adozione del sistema di lavaggio Ozmo Roller, capace di esercitare 3.700 Pascal di pressione attiva, con un rullo rotante a 220 giri al minuto.

Un ulteriore elemento distintivo del modello è rappresentato dal sistema Triple Lift, che consente il sollevamento automatico – e indipendente- delle tre componenti di contatto con il suolo: spazzola laterale, spazzola principale e mop (panno per il lavaggio). Ciò permette, almeno in teoria, di gestire transizioni da superfici dure a tessili senza lasciare tracce d’acqua o residui.

Completa il quadro una stazione base Omni dalle funzioni avanzate, in grado non solo di svuotare il serbatoio della polvere e lavare il mop con acqua calda fino a 75°C, ma anche di asciugarlo con aria calda a 63°C, prolungando così la durata dei materiali e riducendo la proliferazione batterica.

La nostra esperienza sul “pavimento”

Il comportamento del Deebot X9 Pro Omni in contesti reali conferma buona parte delle promesse dichiarate dal costruttore. La potenza aspirante si traduce in una rimozione efficace di polveri sottili, briciole e detriti anche su tappeti a pelo medio, ambito in cui molti concorrenti tendono a performare con maggiore difficoltà.

Anche la gestione dei peli animali risulta soddisfacente – in casa abbiao da anni Poppy, una cagnolina ormai anziana, per niente distrurbata dal lavoro del robot – grazie alla tecnologia ZeroTangle 3.0, che previene efficacemente l’intreccio dei capelli sulle spazzole.

Il lavaggio del pavimento, punto critico di molti robot concorrenti, trova qui una soluzione meccanica decisamente più efficace. Il mop in microfibra, costantemente lavato durante il ciclo operativo.

Per massimizzare la qualità della pulizia, Ecovacs raccomanda di usare Il suo Cleaning Liquid che è disponibile nel negozio online (insieme agli altri accessori e materiali consumabili), o su Amazon e presso alcuni dei partner di vendita al dettaglio, a un prezzo di vendita di 39 euro.

Abbiamo trovato particolarmente efficace la funzionalità di lavaggio che rimuove anche le macchie ostinate dalle superfici lisce – comprese tracce di caffè, sugo e calcare – dato che il robot è capace di riconoscere automaticamente queste macchie di sporco grazie al modulo Ai Stain Detection 2.0, che attiva passaggi ripetuti in griglia per aumentare la pressione localizzata.

Al primo uso del prodotto – dopo le operazioni di installazione e di configurazione, completamente guidate dall’App – il sistema provvede a mappare e a disegnare il piano di lavoro che, successivamente, può essere modificato per inserire eventuali aree da evitare, per la segnalazione di barriere e ostacoli di cui tenere conto nelle fasi di pulizia.

Se l’abitazione avesse più di un piano, ovviamente il robottino non avrebbe la capacità di salire o scendere le scale per pulire entrambe le aree. In questi casi, il consiglio dell’azienda è di avere il robot principale con la stazione Omni al piano principale – o quello che si sporca più spesso – e un apparecchio aggiuntivo sull’altro piano. Solo così si avrebbe il massimo vantaggio della pulizia programmata o dell’utilizzo dei robot quando non si è in casa.

La programmazione impostata tramite App viene attivata regolarmente e può essere completamente personalizzata sulla base delle proprie esigenze: giorno e orario, ripetizioni dell’attività nel tempo, tipo di pulizia (solo aspirazione, con lavaggio, potenza di aspirazione da applicare).

L’unica richiesta per la gestione della programmazione è che venga mantenuta la connessione a Internet (se la base fosse temporaneamente scollegata la programmazione non avrebbe luogo).

Cosa dice la Rete

Nonostante la nostra prova sia stata positiva e non abbia rilevato problemi o difetti particolari, abbiamo voluto analizzare le recensioni e i commenti che si possono trovare un Rete, giusto per documentare eventuali problemi da noi non intercettati nell’utilizzo sul campo di oltre 2 mesi.

Alcuni utenti segnalano malfunzionamenti dell’applicazione Ecovacs, ma da noi non riscontrati: mappe che si cancellano, connessioni instabili, errori durante l’aggancio alla base e, in alcuni casi, blocchi durante i cicli di pulizia.

Un altro punto di attenzione segnalato riguarda l’assistenza post-vendita fornita da Ecovacs, che è stata a volte descritta come poco reattiva o inefficace.

Ecovacs Home: un’App con potenzialità avanzate

Il Deebot X9 Pro Omni si affida all’app Ecovacs Home per la gestione completa delle sue funzionalità (l’app e la lingua con cui la stazione si interfaccia con l’utente è configurabile e comprende naturalmente l’italiano).

Il software, disponibile per dispositivi Android e iOs, offre un’interfaccia ricca di opzioni pensate per utenti esigenti e ambienti complessi, consentendo una personalizzazione molto spinta di tutti i comportamenti del robot.

Tra le principali funzionalità che a noi sono molto piaciute, possiamo citare:

  • la mappatura multi-piano e la gestione intelligente delle stanze: il robot è in grado di salvare fino a tre mappe diverse, riconoscendo automaticamente l’ambiente in cui si trova e attivando la planimetria corrispondente. Le stanze possono essere rinominate, suddivise o accorpate direttamente dall’app
  • pianificazione dei cicli di pulizia: è possibile – e facile – programmare interventi giornalieri o settimanali, specificando stanze, orari e modalità (solo aspirazione, solo lavaggio o azione combinata), nonché il numero di passaggi desiderato e la potenza di aspirazione da applicare
  • zone vietate e barriere virtuali: è possibile tracciare sul layout della mappa aree in cui il robot non deve entrare (angoli delicati, ciotole per animali, aree con cavi scoperti), migliorando la sicurezza e la precisione
  • regolazione autonoma dei parametri di pulizia: aspirazione, pressione del mop e quantità d’acqua possono essere impostate in modo differenziato per ogni stanza, offrendo un controllo granulare che pochi altri modelli sono in grado di garantire
  • monitoraggio in tempo reale e comandi vocali: attraverso la videocamera frontale (opzionale e disattivabile per motivi di privacy), è possibile visualizzare lo stato operativo del robot. Inoltre, l’assistente vocale Yiko-Gpt consente di impartire ordini attraverso comandi vocali semplici come “abbassa il volume a 30” ma anche complessi come, per esempio, “pulisci la cucina due volte solo con il mop dopo le 18
  • manutenzione predittiva: il sistema tiene traccia dell’usura delle componenti (filtri, spazzole, mop) e ci avvisa quando è necessario procedere a una sostituzione, indicando anche il tempo stimato residuo in percentuale
  • pulizia del dispositivo: l’app avvisa anche quando il robot ha effettuato diversi cicli di pulizia e ha operato per diverse ore, suggerendo le azioni di pulizia da effettuare

In conclusione, abbiamo apprezzato sia la chiarezza e la semplicità dell’interfaccia utente dell’App, pur trovando in alcuni casi meglio organizzabile la lista delle funzionalità personalizzabili (in alcuni casi abbiamo dovuto cercare varie volte all’interno dell’app per trovare il punto giusto).

Anche in questo caso abbiamo voluto ascoltare la voce degli utenti, andando a leggere online eventuali commenti sull’app. Quello che si segnala più spesso, oltre alla completezza funzionale dell’app, riguarda però la sua affidabilità.

Varie  recensioni e commenti online riportano episodi di disconnessione, perdite accidentali di mappa, errori di sincronizzazione con la stazione base o aggiornamenti firmware problematici. L’esperienza utente, quindi, potrebbe risultare poco positiva per l’instabilità del software.

Nella nostra prova non abbiamo però riscontrato nessuno di questi problemi segnalati online.

Aggiornamenti firmware e software

Il Deebot X9 Pro Omni riceve aggiornamenti firmware periodici tramite l’app Ecovacs Home – nel corso della nostra prova l’App è stata aggiornata 2 volte – che consentono di migliorare la stabilità operativa, di ottimizzare i percorsi di navigazione, di introdurre nuove funzioni e di risolvere eventuali bug segnalati. Gli aggiornamenti avvengono in modalità over-the-air e vengono notificati direttamente dall’app.

Tra gli aggiornamenti rilasciati recentemente sono state introdotte funzionalità rilevanti come un miglioramento dell’algoritmo di riconoscimento degli ostacoli con oggetti trasparenti o bassi; l’ottimizzazione della funzione Ai Stain Detection per rilevare meglio le macchie in ambienti scarsamente illuminati; sono stati inoltre risolti alcuni dei problemi di disconnessione con reti Wi-Fi a 5 GHz.

Lo storico degli aggiornamenti e il changelog dettagliato possono essere consultati all’interno dell’app, anche se questi documenti tecnici non sempre riportano in modo facile da comprendere le modifiche implementate.

Sarebbe, infine, apprezzabile poter disporre sul sito di Ecovacs di una sezione – per esempio un forum tecnico o una community gestita dal produttore – dove poter dialogare direttamente con gli sviluppatori o accedere a supporto di secondo livello. Al momento sul sito è disponibile un chatbot ma, a nostro parere, non è sufficiente se si necessita di maggiori informazioni tecniche.

Autonomia e gestione della stazione

La stazione Omni è il vero cuore pulsante del sistema e permette un utilizzo quasi completamente automatico: l’autonomia del contenitore polvere può arrivare fino a 90 giorni, mentre il serbatoio acqua pulita è in grado di sostenere anche 150 giorni di lavaggio mop in ambienti medio-piccoli.

Un risultato notevole, che consente a chi lo utilizza di delegare la manutenzione ordinaria a cicli molto distanziati nel tempo. Anche in questo caso la nostra esperienza durante la prova potrebbe risultare differente da quella di altri utenti, soprattutto in funzione del tipo di superficie da pulire, dei cicli di pulizia e delle funzionalità configurate all’interno dell’app.

Considerazioni finali

Il Deebot X9 Pro Omni rappresenta, senza dubbio, un’eccellenza tecnologica dal punto di vista hardware – lo dimostra anche il suo costo, superiore ai 1.000 euro. La qualità della costruzione, la potenza aspirante, le soluzioni di lavaggio attivo e la stazione automatizzata fanno di questo robot un punto di riferimento per chi cerca il massimo livello di automazione in ambito domestico.

A nostro parere, per poter veramente ambire al primato nella categoria, il dispositivo dovrà beneficiare di una solida revisione software e di una gestione del post-vendita più efficace.

Il prodotto, in definitiva, dimostra come l’ingegneria meccanica e il design funzionale possano eccellere e, insieme a una sempre più efficiente intelligenza artificiale applicata ai prodotti, permettano di automatizzare efficacemente i compiti di pulizia casalinga, permettendoci di dedicare quel tempo ad attività più proficue e divertenti.

L'articolo Deebot X9 Pro Omni: innovazione tecnologica che “aspira” al futuro è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia