Dopo aver anticipato le
principali novità estetiche e l’evoluzione del design del prossimo
restyling della Toro 2026, ora Fiat ha annunciato tutte le
caratteristiche della nuova gamma del pick-up compatto che negli anni ha ottenuto un significativo successo nel mercato sudamericano. Il secondo restyling non si limita a piccoli accorgimenti estetici, ma introduce novità sia sulle motorizzazioni che sugli interni e le dotazioni tecnologiche.
Le principali novità

La
Fiat Toro 2026 conserva la sua impostazione di fondo, ma introduce un pacchetto di aggiornamenti che rafforzano il carattere da SUV urbano senza sacrificare l’anima da pick-up. Tra le innovazioni più rilevanti spicca il debutto del
freno di stazionamento elettronico e della funzione auto hold, pensati per aumentare il comfort soprattutto nell’uso quotidiano cittadino. A questi si aggiunge un
nuovo layout del cambio, aggiornamenti al cruscotto digitale e una porta USB posteriore doppia (tipo A e C), segnale della crescente attenzione all’esperienza digitale a bordo.
Le motorizzazioni

Sul fronte motori, la Toro 2026 propone due soluzioni pensate per soddisfare esigenze diverse. Il
Turbo 270 Flex, disponibile nelle versioni Endurance, Freedom, Volcano e Ultra, garantisce una potenza di 176 CV e 270 Nm di coppia. Chi cerca più coppia e migliori performance in condizioni di carico o su percorsi difficili potrà contare sul
nuovo 2.2 Multijet Turbodiesel, che raggiunge 200 CV e ben 450 Nm. Oltre alla potenza pura, questo motore porta in dote tecnologie raffinate come l’iniezione ad alta pressione da 2000 bar, il turbocompressore a geometria variabile e un doppio circuito di raffreddamento, il tutto ottimizzato per le esigenze del mercato brasiliano.La gamma si articola su
sei versioni, ciascuna con identità ben definita. La Endurance rappresenta la soglia d’ingresso, mentre la Ranch resta al vertice con dotazioni esclusive e finiture più ricercate, tra cui spiccano i nuovi interni in pelle marrone e dettagli cromati. La Ultra si distingue per un’estetica più aggressiva, con finiture scure e cerchi da 18 pollici in tinta, mentre la Volcano offre l’equilibrio tra stile e tecnologia, soprattutto se abbinata al
Pack Tech con infotainment maggiorato e sistemi ADAS. Le versioni Freedom e Volcano diesel completano l’offerta, ognuna con combinazioni specifiche di materiali, ruote, rivestimenti e accenti visivi.
La dotazione tecnologica

A completare il quadro c’è l’introduzione del nuovo
sistema Fiat Connect////Me, con pacchetti connessi aggiornati e la possibilità di usufruire del Wi-Fi a bordo. Durante i primi sei mesi Fiat offrirà gratuitamente il pacchetto Premium con tutte le funzionalità attive, mentre alcune opzioni come gli
aggiornamenti software OTA e la
diagnostica remota resteranno accessibili senza costi per un periodo più lungo. I pacchetti successivi sono stati riorganizzati per essere più intuitivi e modulari, con opzioni pensate per la gestione da remoto, la sicurezza e i servizi premium.
I prezzi
I
prezzi della nuova Fiat Toro 2026 partono da 28.708,20€ (159.490 R$) per la versione Endurance Turbo Flex e salgono a 30.508,20€ (169.490 R$) per la Freedom Turbo Flex. La versione Volcano Turbo Flex viene proposta a 33.568,20€ (186.490 R$), mentre la Ultra Turbo Flex raggiunge i 35.368,20€ (196.490 R$). Sul fronte diesel, la Volcano parte da 37.888,20€ (210.490 R$), fino ad arrivare ai 41.128,20€ (228.490 R$) della top di gamma Ranch Diesel. [gallery ids="219101,219099,219096,219098,219097,219095"]