Galaxy S26, riferimenti nei firmware interni indicano un cambio radicale nella lineup
La gamma Galaxy S26, prevista per l'inizio del 2026, potrebbe rappresentare una delle revisioni più significative degli ultimi anni da parte di Samsung. L'analisi di una build interna della One UI 8, effettuata da Android Authority, ha portato alla luce dei riferimenti a tre dispositivi con i nome i codice M1, M2 e M3, che sarebbero collegati rispettivamente a Galaxy S26 Pro, Galaxy S26 Edge e Galaxy S26 Ultra. L'assenza di qualsiasi tipo di riferimento a un modello "standard" lascerebbe intendere che potrebbe non esserci più un "Galaxy S26" tradizionale.
COSA CAMBIA RISPETTO AL PASSATO
Nelle precedenti serie, Samsung aveva sempre utilizzato schemi ben definiti per i nome in codice interni. Per i Galaxy S24 era stato scelto il nome in codice "Eureka", con E1, E2 ed E3 a identificare rispettivamente i modelli standard, Plus e Ultra. Per la serie Galaxy S25 era stato adottato "Paradigm", con le sigle PA1, PA2 e PA3. Le prime indiscrezioni sui Galaxy S26 parlavano di NP1, NP2 e NP3, con "NP" come acronimo di "Next Paradigm".
Le informazioni trovate nel nuovo firmware, invece, contraddicono queste voci, sostituendo la struttura NP1/NP2/NP3 con M1/M2/M3. Un dettaglio significativo è che la sigla "1", storicamente usata per il modello base, risulta ora associata alla variante Pro, suggerendo che l'intero posizionamento della gamma potrebbe essere stato ripensato. Se fosse stato previsto un modello base, infatti, questo dovrebbe essere identificato come “M0” o “M4”. L'assenza di tracce relative a queste sigle renderebbe la sua esistenza altamente improbabile.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






