Non è ‘inferiore’ a nessuno: tutti i buoni motivi per adottare un meticcio

Non sarà di razza pura ma averlo in casa si rivelerà un’ottima idea: tutti i buoni motivi per adottare un meticcio che dovresti conoscere.
Da sempre pare siano considerati dei cani di Serie B ma è assolutamente sbagliato quanto ingiusto: infatti ci sono una serie di buoni motivi per adottare un meticcio che dovresti assolutamente conoscere se hai intenzione di aprire le porte di casa a un nuovo quattro zampe. Per molti neo padroni questo gesto sempre ancora un atto di generosità nei confronti degli animali ‘meno fortunati’ ma probabilmente questi nuovi motivi faranno cambiare idea a molti.
Meticcio o bastardino: a chi ci si riferisce?
Nel gergo comune e colloquiale i due termine, bastardino e meticcio, sono praticamente sinonimi e stanno ad indicare una tipologia di quattro zampe che non appartiene a nessuna razza in particolare. Infatti è il ‘risultato’ di diverse razze canine cui appartenevano i suoi genitori. La definizione include anche altre caratteristiche, ovvero quella di non possedere un pedigree canino e ovviamente peculiarità comportamentali e caratteriali che non è possibile identificare in nessuna delle razze ‘note’.
Tra i due, il termine più arcaico è ‘meticcio’, che deriva dal latino ‘mixticius’ che si può tradurre appunto come ‘miscuglio’, incrocio’: è questa la parola con una vera connotazione scientifica, in quanto evidenzia la genetica diversa rispetto alle altre di quello specifico animale. Invece il termine ‘bastardino’ è più colloquiale, sebbene abbia comunque una connotazione lievemente negativa e dispregiativa, per indicare un cane che non è di razza pura (e dunque, come dicevamo in precedenza, di Serie B).
Quali sono i buoni motivi per adottare un meticcio?
Ma per quale motivo dovremmo adottare un cane che non è di razza pura? Ve ne sono anche più di uno di motivi e li scopriremo a breve! Molto spesso i cani ‘di razza’ vengono scelti per un fattore puramente estetico: perché il bambino che lo richiede ne ha visto una riproduzione a cartone animato e se n’è innamorato o semplicemente (ahimè) come una sorta di status symbol.
Ma riconcorrere il mito della bellezza e del potere di acquisto è sbagliato nella vita comune e anche per i nostri amici animali, poiché ciò li porrebbe alla stregua di meri oggetti materiali esattamente come una borsa firmata o un capo di abbigliamento di alta moda. Ci sono motivi più profondi e belli per adottare un cane considerato più ‘sfortunato’ di tanti suoi simili desiderati e acquistati in commercio ad alto prezzo.
A proposito di prezzo: questo sarà il primo fattore sorprendente nella scelta di un cane del genere.
Buoni motivi per adottare un meticcio: non costa nulla (o poco)
Sapete dove si possono trovare in grande quantità cani meticci? Nei canili, dove vengono appunto riuniti tutti quei quattro zampe che non hanno ancora trovato una famiglia amorevole in grado di adottarli. E solo il pensiero di non farlo vivere in strada e correre il rischio di non sopravvivere ai pericoli delle nostre strade, dovrebbe convincere i futuri padroni.
Ma non solo adottarlo dal canile non costa nulla ma anche il suo mantenimento e la gestione sono molto ‘economici’, poiché non ha bisogno di cure e toelettature specifiche né di cibi particolari per la sua dieta. E’ ovvio che sarà fondamentale curare l’igiene del cane oltre al classico bagno e prenotare e farlo abituare alle periodiche visite dal veterinario, ma nulla che non sia gravoso economicamente.
Buoni motivi per adottare un meticcio: addestrarlo è più facile
Quando si tratta di un cane adulto già addestrato, educarlo impartendogli comandi diversi potrebbe risultare molto più difficile del previsto; invece un cane meticcio cucciolo, che dovrà imparare tutto da zero, sarà come una ‘tabula rasa’ sulla quale poter scrivere con molta più facilità. Nel caso dunque di un meticcio adulto sarà importante costruire un rapporto di fiducia attraverso coccole e stima reciproca, in modo che Fido possa abituarsi alla nuova figura di padrone, mentre nel secondo caso (non conoscendone già un’altra) potrà affezionarsi prima.
Inoltre un cane che non appartiene a una razza di cui si conoscono anche le peculiarità caratteriali, sarà una continua scoperta, un’avventura nuova da vivere ogni giorno. E in più pare che i meticci siano più sani e che vivano molto di più rispetto ai cani di razza: questo è bene saperlo.
Buoni motivi per adottare un meticcio: è un bellissimo gesto
Se pensassimo solo al fatto di aver ‘tolto’ un cane dalla strada, dovremmo essere molto fieri della nostra buona azione nei confronti del quattro zampe e del mondo dei canili in generale. E sarà lo stesso animale a trovare il modo più dolce per dimostrarci la sua gratitudine ogni giorno. I membri delle varie associazioni che si occupano dei canili poi saranno ben felici di aiutare il neo padrone con la gestione iniziale del cane.
Scopri altri approfondimenti scelti per te:
- Che incroci ha il tuo meticcio? Sei curioso di scoprirlo?
- Cani meticci o incroci: 5 modi per prendersi cura di un cane di razza mista
- Razze di cani meticci: ecco l’elenco degli incroci più sorprendenti
- Cane meticcio grande, media e piccola taglia: prospettive di vita
Per non parlare poi delle agevolazioni fiscali e dei bonus economici di cui potremmo godere quando adottiamo un meticcio: insomma questa scelta sembra conveniente da un bel po’ di punti di vista.
L'articolo Non è ‘inferiore’ a nessuno: tutti i buoni motivi per adottare un meticcio è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






