Perché i cani di piccole dimensioni si comportano in modo strano?

Agosto 1, 2025 - 00:30
 0
Perché i cani di piccole dimensioni si comportano in modo strano?

Quali sono i sintomi della Sindrome di Napoleone e perché soltanto i cani di piccole dimensioni si comportano in questo modo strano? 

Piccolo cane di razza assume una posa strana
Pinscher (Pixabay _Alicja_ – Amoreaquattrozampe.it)

Molto spesso sono i cani di piccole dimensioni ad assumere un comportamento che ai nostri occhi potrebbe sembrare bizzarro, ma da cosa deriva questa stranezza? Razze di cani come i Pinscher e i Chihuahua – ad esempio – vengono spesso descritte come le più impegnative, ma cosa hanno di diverso rispetto alle altre? E, soprattutto, è davvero così? Che cosa ne pensano gli esperti? 

Perché con i cani di piccole dimensioni si parla di Sindrome di Napoleone?

Dietro un’apparente considerazione da eterni cuccioli che, erroneamente e molto spesso, siamo noi i primi a dare a questa tipologia di quattro zampe, pare che si celi invece una sindrome ben precisa. 

Cane di piccola taglia dal pelo arruffato
Yorkshire Terrier (Pixabay Pezibear – Amoreaquattrozampe.it)

La Sindrome di Napoleone o sindrome del cane di piccola taglia è scientificamente provata e riguarda la sfera comportamentale dell’animale domestico. Le razze di cani come gli Yorkshire Terrier, i Volpini di Pomerania o i Bassotti mostrerebbero un comportamento diverso dagli altri cani, apprendo spesso ai nostri occhi come eccessivamente vivaci, iperattivi e predisposti a soffrire di ansia e aggressività. 

Scopri di più con questi articoli selezionati per te:

Una delle azioni ricorrenti e riscontrabili nella quotidianità di in questo tipo di cani può essere ad esempio l’abbaio frequente o ininterrotto, oppure il desiderio di mordicchiare nervosamente mobili e oggetti in casa. 

Cani di piccola taglia e Sindrome di Napoleone: cosa significa

Comprendere la Sindrome di Napoleone (o Small Dog Syndrome) significa quindi svelare il reale significato di molti comportamenti che assumono i cani di piccola taglia e che molto spesso vengono fraintesi da noi esseri umani. Tutti i cani, da un punto di vista comportamentale, dipendono molto dalla relazione che instaurano con il proprio umano di riferimento e – in particolare – i cani di piccole dimensioni, in base a ciò, potrebbero soffrire di un complesso di inferiorità se non ci rapportiamo a loro nel modo corretto.

Cane iperattivo di piccole dimensioni
Chihuahua (Pixabay photozzz – Amoreaquattrozampe.it)

Se il cane di piccola taglia è iperattivo – come spiegano i veterinari, inviandoci a prendere contatto con un educatore cinofilo – non è perché è un eterno cucciolo, ma perché tende a manifestare in questo modo la sua frustrazione. Se il cane di piccola taglia è troppo possessivo, salta addosso al primo sconosciuto che entra in casa, oppure non smette più di abbaiare, non è perché è felice di vederlo ma sta cercando di esprimere un suo disagio rispetto a quella presenza.

L'articolo Perché i cani di piccole dimensioni si comportano in modo strano? è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News