RAIDOU Remastered Provato

Maggio 21, 2025 - 00:30
 0
RAIDOU Remastered Provato

RAIDOU Remastered Provato coverAnnunciato nell'ultimo Nintendo Direct dedicato a Nintendo Switch 1, RAIDOU Remastered The Mystery of the Soulless Army è una nuova remastered della serie Shin Megami Tensei che porta un altro dei giochi dell'epoca d'oro delle produzioni Atlus, su console moderne. Nonostante abbia abbandonato il nome "Shin Megami Tensei", RAIDOU è uno dei tanti spin-off della serie ad essere usciti durante l'era Playstation 2, nonché uno dei più popolari, anche grazie ad una caratteristica importante che lo distingue molto dagli altri giochi della serie. RAIDOU Remastered The Mystery of the Soulless Army  è infatti un action RPG. Tuttavia il suo approccio al genere è particolare, risultando più affine ad un RPG classico ma con sistema di combattimento action, rispetto che a un action con meccaniche RPG, come risultano essere spesso gli action RPG di oggi. Ho potuto provare il titolo in arrivo a giugno per circa tre ore, giocando i primi due capitoli più il breve prologo. Da persona che non aveva ancora recuperato questo pezzo di storia Atlus, ho molto da dire, quindi senza ulteriori indugi... [caption id="attachment_1096150" align="alignnone" width="2560"]RAIDOU Remastered Provato combattimento Il combattimento action è senz'altro il dettaglio più importante di RAIDOU Remastered, anche solo per differenziarlo dagli altri SMT[/caption]

RAIDOU Remastered Provato

RAIDOU Remastered The Mystery of the Soulless Army è ambientato in un periodo storico esteticamente molto affascinante, il 1931. Il Giappone è in un periodo di forte dualità, tra città progredite e dall'architettura in stile occidentale e villaggi tipici profondamente tradizionali. Il protagonista ha un nome fisso. Si può scegliere il nome di battesimo del personaggio ma questo verrà sovrascritto dal nome "Raidou Kuzunoha XIV" non appena si conclude il breve prologo. Anche questo è un dettaglio atipico per la serie Shin Megami Tensei. Raidou è essenzialmente un personaggio muto con un carattere appena accennato, il grosso della storia viene narrato dal suo gatto parlante da compagnia e dal suo capo, l'investigatore privato Shohei Narumi. Il tono della narrazione è sin da subito molto particolare, scanzonato ma pieno di mistero. Con l'ausilio dei demoni che Raidou può comandare, si dovrà andare a indagare su vari casi in giro per Tokyo i quali si ricollegheranno ad una misteriosa armata di Samurai rossi. Nei primi due capitoli non mi è stato mostrato moltissimo della storia, son stati principalmente introdotti molteplici misteri che andranno poi ad essere spiegati più avanti. Detto ciò l'amo narrativo è solido e con la complicità di un'ambientazione interessante, mi son appassionato in fretta alle vicende del detective privato. [caption id="attachment_1096147" align="alignnone" width="2560"]RAIDOU Remastered Provato agenzia Il lavoro di detective è centrale sia nella narrazione che nel gameplay dell'esperienza[/caption]

Detective anche nel giocato

Il fatto che Raidou Kuzunoha XIV lavori come detective privato sotto Shohei Narumi non è solamente uno strumento narrativo ma anche una parte cardine del gameplay. Buona parte del tempo giocato verrà passata ad indagare sui vari casi, principali e non, e a risolvere piccoli problemi con l'ausilio delle abilità uniche dei vari demoni. Raidou può evocare anche durante l'esplorazione e utilizzare i suoi mostri per accedere a luoghi che normalmente gli sarebbero chiusi, per origliare discussioni, per leggere i pensieri di eventuali testimoni restii a parlare e molto altro. Il lavoro da detective è parte centrale dell'esperienza, andando praticamente a sostituire il dungeon crawling dei classici Shin Megami Tensei. Questo è un punto di forza per chi volesse cercare un'esperienza diversa da un titolo classico della serie. Rispetto a ciò che ho visto dell'originale, andando ad informarmi dopo aver concluso la mia esperienza della remaster, il comandare i demoni per risolvere i vari piccoli problemi è diventato molto più comodo, andando quindi ad alleggerire l'esperienza. Si tratta di una delle tante Quality of Life feature della remaster che però sono più preziose nel combattimento che nell'esplorazione.

Azione in arene

La cosa più strana, o forse dovrei dire più "anni 2000" di RAIDOU Remastered The Mystery of the Soulless Army è il modo in cui sono strutturati i combattimenti. Infatti non siamo in una struttura che lega esplorazione e combattimento in una soluzione unica, come potrebbe essere Kingdom Hearts o più recentemente gli ultimi Final Fantasy di cui vi ho parlato negli scorsi anni qui. I nemici sono visibili durante l'esplorazione ma per combatterli bisogna prima attaccarli, poi si viene trasportati all'interno di piccole arene quadrate nel quale ha luogo il vero e proprio combattimento. Durante le battaglie si controlla unicamente Raidou, con due demoni che fanno da supporto e sono controllati dall'IA in base a delle modalità scelte dal giocatore. Con un solo tasto è possibile convocare a sé gli alleati per proteggerli da attacchi aoe, dire loro di smettere di attaccare nel caso servisse risparmiare PM o invece lasciarli liberi di agire. Durante la libertà d'azione i demoni useranno a ripetizione le skill senza veramente farsi domande, non appena hanno gli MP, sparano una delle loro skill attive. A generare gli MP ci pensa Raidou, che rigenera il mana ogni volta che colpisce con attacchi leggeri. Raidou ha a disposizione anche una pistola per attacchi ranged e un tasto per l'attacco pesante, nonché tre skill attive collegate a dei cooldown. I danni principali che possono arrivare dal giocatore consistono in questi ultimi due metodi, mentre la pistola serve a stordire nemici veloci o volanti. Il sistema di combattimento è peculiare ma anche grazie ad animazioni più fluide rispetto all'originale gioco Playstation 2 e un ritmo di gioco decisamente più frenetico, devo dire che è divertente. Il lato strategico di Shin Megami Tensei è presente, in quanto la differenza rispetto all'affrontare una battaglia con certi alleati rispetto ad altri è giorno e notte. [caption id="attachment_1096148" align="alignnone" width="2560"]RAIDOU Remastered Provato ambientazione Graficamente il gioco è più o meno quanto ci si può aspettare da una remaster di un gioco in stile anime che deve andare anche su console molto vecchie.[/caption]

Graficamente adeguato

A livello tecnico non posso esprimermi molto. In generale i trailer già mostrano bene quali siano i punti di forza e debolezza del comparto grafico del gioco. Lo stile grafico dell'era PS2 Atlus a mio parere è invecchiato benissimo. Il lavoro di remaster non è particolarmente profondo ma non ritengo sia un gioco che necessiti di troppo lavoro per renderlo gradevole alla vista, specie considerando che deve girare anche su Nintendo Switch 1, console che ormai ha 8 anni e già era "nata vecchia" a livello hardware nel lontano 2017. La versione che ho giocato è stata PC, avendo un computer relativamente performante (perlomeno nell'ottica di giochi con stile anime come RAIDOU) non posso esprimermi molto sulle performance del software. Non ho avuto problemi di nessun tipo ma sinceramente l'unica piattaforma che penso rischi di avere performance sub-ottimali è Switch, quindi la prova del fuoco è da rimandarsi. RAIDOU Remastered Provato - L'iniziativa di Atlus di riportare alla generazione attuale alcuni dei suoi giochi dell'era Playstation 2 è molto interessante e RAIDOU Remastered The Mystery of the Soulless Army è uno dei titoli più unici della serie Shin Megami Tensei, quindi fa piacere avere un modo di giocarlo senza passare da retro-gaming. Le quality of life già presentate anche negli appositi trailer aiutano a alleviare il peso degli anni senza però distruggere il fascino di alcune meccaniche meno presenti nei giochi delle ultime generazioni. I fan della serie Shin Megami Tensei dovrebbero sicuramente tenere d'occhio questa remaster. Peccato solo includa la prima avventura di Raidou e non la seconda, mai localizzata fuori dal Giappone.

L'articolo RAIDOU Remastered Provato proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News