Tutto quello che serve sapere sulla Dichiarazione Precompilata 2025

lentepubblica.it
È ufficialmente partita la stagione fiscale 2025: i cittadini possono inviare la propria dichiarazione dei redditi precompilata attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate.
Dopo la sola consultazione resa disponibile dal 30 aprile, i modelli precompilati 730 e Redditi sono ora pienamente operativi per l’invio. L’interesse è stato subito alto: nelle prime due settimane, si sono registrati oltre 4,2 milioni di accessi, segnando un incremento del 25% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
I modelli precompilati, predisposti dall’Agenzia, includono già gran parte delle informazioni rilevanti: dati anagrafici, redditi, trattenute, versamenti, spese detraibili e deducibili. Il contribuente può scegliere se accettare la dichiarazione così com’è, modificarla, aggiungere voci mancanti oppure correggere eventuali errori. Una volta completata, la dichiarazione può essere trasmessa direttamente online, accompagnata – se necessario – dal pagamento tramite modello F24 o dalla richiesta di rimborso su conto corrente.
Dichiarazione congiunta e deleghe
Tra le possibilità offerte, vi è anche la presentazione congiunta della dichiarazione da parte dei coniugi, purché in possesso dei requisiti previsti. In alternativa, chi ha difficoltà ad accedere autonomamente al servizio può delegare soggetti terzi: dal proprio datore di lavoro se abilitato, ai Caf, fino ai professionisti fiscali o agli intermediari riconosciuti. È sufficiente fornire loro una delega formale. La piattaforma online consente anche di operare per conto di altri, nel caso di genitori, tutori, amministratori di sostegno o eredi.
Novità 2025: più dati, più contribuenti
L’edizione 2025 porta con sé una serie di aggiornamenti che ampliano l’utilizzo della precompilata e rendono la procedura ancora più completa. Tra le nuove informazioni già integrate nei modelli troviamo:
-
i proventi derivanti dalla cessione dell’energia elettrica non consumata, prodotti da impianti domestici alimentati da fonti rinnovabili;
-
i dati relativi ai redditi percepiti dai lavoratori frontalieri in Svizzera, trasmessi in base all’accordo bilaterale tra Italia e Confederazione elvetica.
Un’altra innovazione importante riguarda l’ampliamento della platea di contribuenti che possono usufruire del modello 730. A partire da quest’anno, anche coloro che dichiarano redditi soggetti a tassazione separata o imposta sostitutiva – come plusvalenze finanziarie e rivalutazioni di terreni – possono avvalersi di questo modello, evitando il più complesso modello Redditi.
Nuovi quadri M e T per redditi specifici
Il modello 730/2025 presenta anche due nuovi quadri: il quadro M, che accoglie redditi soggetti a tassazione separata, come rimborsi di oneri precedentemente detratte o dedotti, compensi percepiti in qualità di erede o legatario e proventi derivanti da stime giurate di terreni; e il quadro T, dedicato alla dichiarazione di plusvalenze da cessione di partecipazioni, obbligazioni o cripto-attività.
Tuttavia, per inserire alcuni redditi particolari – come quelli provenienti da attività estere che necessitano di dichiarazioni aggiuntive – resta necessario utilizzare il modello Redditi ordinario, anche in forma integrativa.
Modalità di accesso
Per utilizzare il servizio online, è obbligatorio accedere tramite credenziali riconosciute: SPID, Carta d’identità elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) oppure le credenziali Entratel o Fisconline, se ancora valide per i soggetti autorizzati. Una volta effettuato il login, si può consultare il proprio modello, visualizzare eventuali incongruenze nei dati, gestire comunicazioni ufficiali, effettuare pagamenti e richiedere rimborsi.
L’Agenzia delle Entrate continua dunque il percorso di semplificazione del rapporto tra cittadini e fisco, potenziando la digitalizzazione e offrendo strumenti sempre più inclusivi e accessibili. L’obiettivo è alleggerire gli adempimenti fiscali e aumentare la trasparenza, mettendo ogni contribuente nella condizione di gestire con maggiore autonomia e consapevolezza i propri obblighi tributari.
Dichiarazione Precompilata 2025: guida in PDF e video Tutorial
Qui potete consultare la guida dell’Agenzia delle Entrate.
Qui di seguito potete visualizzare invece il video tutorial completo.
The post Tutto quello che serve sapere sulla Dichiarazione Precompilata 2025 appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






