H&M Foundation - Vincitori Global Change Award 2025

La H&M Foundation premia dieci innovazioni per decarbonizzare la moda: riciclo tessile, materiali biologici, tecnologie a basse emissioni e soluzioni circolari. Ecco i vincitori del Global Change Award 2025.

Maggio 20, 2025 - 14:24
Maggio 20, 2025 - 14:27
 0
H&M Foundation - Vincitori Global Change Award 2025
H&M Foundation - Vincitori Global Change Award 2025
H&M Foundation - Vincitori Global Change Award 2025
H&M Foundation - Vincitori Global Change Award 2025
H&M Foundation - Vincitori Global Change Award 2025

Dieci idee innovative per decarbonizzare la moda: 
ecco i vincitori del Global Change Award 2025

 

La no-profit H&M Foundation annuncia dieci innovazioni allo stato embrionale destinate a rimodellare l'industria della moda, dal riciclo tecnologico a basso impatto ambientale in Cina alla circolarità su base comunitaria in Ghana.

 

H&M Foundation ha rivelato i dieci vincitori del Global Change Award 2025, che mette in luce idee innovative volte a decarbonizzare l'industria della moda in modo virtuoso. Ciascun vincitore riceverà una sovvenzione di 200.000 euro e parteciperà al GCA Changemaker Program della durata di un anno, uno dei pochi programmi di questo tipo incentrati sull'innovazione della moda allo stato embrionale. Progettato per accelerare il percorso del settore verso l'azzeramento delle emissioni, il programma offre un mix di supporto all'innovazione, pensiero sistemico e crescita personale.

I vincitori di quest'anno provengono da tutto il mondo, dalla Germania al Ghana, dall'India al Regno Unito, con idee che spaziano dal riciclo intelligente alle pompe di calore progettate per sostituire le obsolete caldaie a gas e a gasolio, fino ai sistemi circolari che favoriscono un'integrazione capillare. Tutti sono uniti da un obiettivo comune: dimezzare le emissioni di gas serra dell'industria su base decennale e raggiungere lo zero netto entro il 2050, in un modo che sia equo sia per le persone che per il pianeta.

“Il Global Change Award va oltre le innovazioni specifiche”, afferma Annie Lindmark, Program Director presso H&M Foundation. “Si tratta di ripensare l'intero sistema moda. Un'innovazione da sola non risolverà il problema del settore: dobbiamo scuotere le fondamenta e rivoluzionare il modo in cui innoviamo. Ecco perché sosteniamo i talenti all'inizio del loro percorso. Questi innovatori non si limitano a risolvere i problemi, ma sfidano sistemi obsoleti e ci mostrano come potrebbe essere un nuovo futuro. È ora di smettere di modificare e iniziare a trasformare”.

I vincitori del 2025 e le loro innovazioni:

Produzione responsabile

·        DecoRpet (Cina) – Un processo di decolorazione a bassa temperatura che riduce il consumo di energia e fornisce PET riciclato di alta qualità per la produzione di nuovi tessuti. Changemakers: Youbing Mu, Xiaobo Wan e Shuang Su

 

·        Thermal Cyclones (United Kingdom) – Pompe di calore industriali rivoluzionarie in grado di sostituire le caldaie tradizionali e di ridurre il consumo energetico di oltre il 75%. Changemakers: James Parkin e Chris Benson

 

·        Pulpatronics (United Kingdom) – Etichette cartacee RFID senza metallo e senza chip - riciclabili, economiche e realizzate con inchiostro a base di carbonio. Il futuro della tracciabilità sostenibile. Changemakers: Chloe So & Barna Soma Biro

Materiali e processi sostenibili

·        CircularFabrics (Germania) – La tecnologia NYLOOP® recupera nylon di alta qualità da rifiuti tessili misti, chiudendo il cerchio di uno dei materiali più utilizzati nella moda. Changemakers: Josephine Mayer, Miguel Chacon-Teran, Ruben Serrano

·        A Blunt Story (India) – UNCRUDE® è una suola priva di plastica, realizzata con materiali biologici e riciclati, che rappresenta un netto distacco dalle calzature a base fossile. Changemaker: Chandni Batra

·        Brilliant Dyes (United Kingdom) – Sfruttando la potenza dei cianobatteri, questa start-up crea coloranti biodegradabili con un metodo di estrazione a basso consumo energetico. Changemaker: Mohammad Redwanur Rahman

·        Decarbonization Lab (Bangladesh) – Uno spazio dedicato alla ricerca e allo sviluppo, all'avanguardia per le basse emissioni, con particolare attenzione ai trattamenti tessili e alle tecniche di tintura per modernizzare le pratiche industriali obsolete. Changemaker: Mohammad Abbas Uddin

·        Renasens (Sweden) – Tecnologia senza acqua e senza sostanze chimiche che trasforma i rifiuti tessili misti in materie prime - nessuna depolimerizzazione, nessun inquinamento. Changemaker: Giada A. Bouledjouidja

Consumo consapevole

·        Loom (United Kingdom) – Una piattaforma tecnologica intuitiva che mette in contatto gli utenti con i designer per riciclare gli abiti non indossati convertendoli in capi unici. Changemaker: Daisy Harvey

Il Progetto “Jolly”

·        The Revival Circularity Lab (Ghana) – Un hub creativo nel mercato Kantamanto di Accra che trasforma gli scarti tessili in valore, dando potere agli artigiani e sviluppando la circolarità locale. Changemaker: Yayra Agbofah

Tutti e dieci i vincitori parteciperanno ora al Global Change Award – GCA Changemaker Program, un'iniziativa pratica della durata di un anno realizzata da H&M Foundation con i partner GCA Accenture e KTH Royal Institute of Technology. Il programma si concentra sull'avanzamento di ogni idea in fase iniziale, fornendo ai changemaker gli strumenti per crescere sul piano professionale, pensare in modo sistemico e sviluppare soluzioni che andranno a beneficio sia delle persone che del pianeta.

“Per decarbonizzare veramente la moda, dobbiamo ripensare ogni parte della catena del valore, da come vengono prodotte le fibre a come vengono riutilizzati gli indumenti”, afferma Karl-Johan Persson, Founder e Board Member di H&M Foundation. “Questi innovatori ci ricordano che la trasformazione inizia con l'immaginazione e l'azione. Le loro idee evidenziano modi concreti per sfidare lo status quo e portare l'industria verso un futuro a zero emissioni”.

Il Global Change Award entra nel suo decimo anno di vita e la sua missione è più urgente che mai: sostenere diversi innovatori con idee ambiziose e innescare una trasformazione a livello sistemico a beneficio delle persone e del pianeta. Dal 2015, il GCA ha sostenuto 56 innovazioni con una sovvenzione complessiva di 10 milioni di euro, in costante evoluzione per affrontare la sfida più grande del settore: la decarbonizzazione.

Né H&M Foundation, né i partner del GCA si appropriano di diritti di partecipazione o di proprietà intellettuale sulle innovazioni. L'idea è quella di trovare gli innovatori e le innovazioni che hanno il potenziale per guidare un cambiamento significativo per l'intero settore. I vincitori sono liberi di collaborare con chi vogliono.

 

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 1
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 1
Redazione Redazione Eventi e News