L’approccio “Zero Cabinet” di Murrelektronik: l’automazione che semplifica la fabbrica del futuro

automazione
L’approccio “Zero Cabinet” di Murrelektronik: l’automazione che semplifica la fabbrica del futuro
A SPS Italia Murrelektronik ha presentato le sue soluzioni per l’automazione intelligente, con un focus sull’approccio “Zero Cabinet” e sulla piattaforma modulare Vario-X, che semplifica l’installazione, la manutenzione e migliora l’efficienza energetica. Le demo hanno mostrato applicazioni per packaging, automotive e safety. In evidenza anche uKonn-X, un sistema guidato digitalmente per ridurre i tempi di installazione degli impianti. L’obiettivo di Murrelektronik è supportare i costruttori nell’affrontare le sfide dell’automazione in modo efficace.

Murrelelektronik ha partecipato a SPS Italia con un ampio portfolio di soluzioni di automazione intelligenti con lo scopo di supportare i costruttori di macchine e di impianti industriali.
Per Murrelektronik “dare forma all’automazione” significa consentire di affrontare e superare le sfide dell’automazione con successo e produrre benefici.
L’approccio “Zero Cabinet” dell’azienda offre numerosi vantaggi sia per i costruttori di impianti automatizzati che per gli utilizzatori finali.
Protagonista dello stand Vario-X, la piattaforma di automazione modulare e completamente decentralizzata che integra perfettamente tutti gli elementi periferici, dal sensore al cloud.
Grazie al suo design modulare Vario-X consente facilmente l’aggiunta e la sostituzione di componenti, velocizzando al massimo le operazioni manutentive e di risoluzione di eventuali guasti.
La caratteristica che accomuna tutti i dispositivi Murrelektronik, ovvero l’installazione Plug & Play, consente anche a Vario-X di ridurre fino al 90% il tempo necessario alle operazioni di cablaggio e messa in opera.
Vario-X dispone anche del Digital Twin, con cui effettuare simulazioni e ottimizzare le performance degli impianti ancora prima dell’effettiva messa in servizio.
Vario-X non è solo un insieme di moduli di controllo, cablaggi e backplane, ma anche una piattaforma capace di efficientare i processi a livello energetico.
Ad esempio, il passaggio dagli azionamenti pneumatici a quelli elettrici consente immediati e significativi vantaggi.
La pneumatica ha un rendimento di appena il 20% mentre l’azionamento elettrico richiede meno potenza dissipata. Con la combinazione fra azionamento elettrico e inverter è inoltre possibile sfruttare l’energia cinetica della frenatura riconvertendola in energia elettrica.
Le demo dedicate al packaging, all’automotive e la safety
Per mostrare come si concretizzano i vantaggi della piattaforma, Murrelektronik ha presentato diverse dimostrazioni dedicate a specifici settori dell’automazione.
Il packaging e l’approccio “zero cabinet”
Per il packaging, l’azienda ha presentato una confezionatrice verticale Zero-Cabinet, equipaggiata con il suo sistema modulare e un sistema di carico Pick & Place decentralizzato.
L’integrazione tra i dispositivi, i sistemi di visione e la comunicazione ha evidenziato le potenzialità in termini di velocità, precisione, scalabilità e bassi consumi.
Rapidità e precisione nell’automotive
In una seconda demo, dedicata al settore automotive, l’azienda ha mostrato un sistema di pinze ad azionamento elettrico che, grazie alle soluzioni Murrelektronik, ha permesso maggiore flessibilità ed efficienza, oltre a un’elevata adattabilità per la fase di serraggio dei lamierati nella saldatura, rispondendo alle esigenze di precisione e rapida riprogrammazione richieste dalle diverse forme dei componenti, con un occhio di riguardo al minor consumo energetico e alla riduzione delle emissioni di CO₂.
Infine, per la safety, Murrelektronik ha illustrato come rendere sicure e intelligenti le macchine industriali, gestendo dispositivi attivi come barriere fotoelettriche, pulsanti di emergenza E-Stop, interruttori di sicurezza e il sistema di segnalazione luminosa Modlight60 Pro RGB.
In questa sezione, l’azienda ha riprodotto un’applicazione per ambienti industriali complessi, mettendo in evidenza le caratteristiche del modulo MVK Fusion che, attraverso il protocollo CIP Safety, ha gestito agevolmente tutti i dispositivi.
Rimodellare l’intralogistica con Vario-X
Una terza demo ha mostrato le soluzioni di automazione dell’azienda per l’intralogistica moderna, un settore in continua evoluzione che richiede soluzioni flessibili, efficienti e sostenibili.
Questa demo ha messo in evidenza una gestione avanzata del processo tramite la combinazione di una vasta gamma di tecnologie, tra cui segnali digitali, IO-Link, Safety, Machine Vision Digital Twin e VR.
Ciò garantisce un controllo completo e integrato dei processi ma anche la simulazione e ottimizzazione delle performance degli impianti prima ancora della loro realizzazione.
Tra le caratteristiche della demo l’installazione Plug & Play dei dispositivi che consente di ridurre fino al 90% i tempi di cablaggio, semplificando notevolmente la messa in servizio degli impianti.
Efficienza che si traduce anche sul fronte della sostenibilità: grazie all’impiego degli azionamenti elettrici l’applicazione è in grado di ridurre le emissioni di CO₂ fino al 60%.
La demo Murrelektronik ha offerto ai visitatori l’opportunità di toccare con mano come Vario-X trasforma la gestione degli impianti intralogistici, rendendoli più flessibili, efficienti e a basso impatto ambientale.
Sicurezza intelligente in ambienti Industriali complessi
La demo interattiva Safety è stata pensata per mostrare la predisposizione e gestione di un sistema di sicurezza per la protezione degli operatori e degli impianti, basato su una serie di dispositivi attivi essenziali.
Una configurazione pratica e ideale per applicazioni in ambienti industriali complessi formata da:
- una barriera fotoelettrica di sicurezza, per l’accesso controllato e protetto alle aree operative
- un pulsante di emergenza E-Stop, elemento chiave per arrestare immediatamente il sistema in situazioni di pericolo
- un interruttore di sicurezza, progettato per bloccare l’accesso non autorizzato alle zone pericolose che assicura interventi esclusivamente al personale competente.
- il sistema di segnalazione luminosa Modlight60 Pro RGB, che fornisce una chiara e immediata indicazione visiva dello stato della macchina e del sistema di sicurezza.
La demo è stata sviluppata intorno al nuovo modulo MVK Fusion con protocollo CIP Safety.
Questo modulo gestisce in modo efficiente e affidabile tutti i dispositivi di sicurezza e garantisce una comunicazione sicura e in tempo reale. Questa integrazione non solo semplifica la gestione della sicurezza, ma eleva l’intero sistema a un nuovo livello di protezione e controllo.
uKonn-X: efficienza e semplicità nell’automazione
Ritorno in fiera anche per uKonn-X, sistema digitalmente e visivamente supportato, con comunicazione bidirezionale che permette progettazione, sviluppo e messa in servizio degli impianti di automazione.
UuKonn-X consente di ridurre del 30% i tempi di installazione. L’innovazione Murrelektronik si traduce in un sistema digitale che guida l’utente step-by-step, in modo semplice e comprensibile durante le installazioni e le messe in funzione, anche quelle più complesse.
UKonn-X è la traduzione reale di ciò che è rappresentato dall’approccio “senza soluzione di continuità” poiché mette in collegamento tutte le fasi del processo di sviluppo del prodotto.
L'articolo L’approccio “Zero Cabinet” di Murrelektronik: l’automazione che semplifica la fabbrica del futuro proviene da Innovation Post.
Qual è la tua reazione?






