Super Mario Party Jamboree – Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV Recensione


Super Mario Party Jamboree – Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV Recensione: dopo più di vent’anni di risate, tradimenti inaspettati, amicizie spezzate e stelle rubate all’ultimo turno, Mario Party torna con la riedizione di un capitolo (già recensito da noi a questo link) che vuole portare di nuovo il caos nelle serate tra amici. Il titolo completo — Super Mario Party Jamboree – Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV — è impegnativo da scrivere, ma promette quello che serve: una festa grande, rumorosa e spesso ingiusta, esattamente come piace a noi. Si tratta della tredicesima uscita ufficiale della serie; un capitolo già visto su Switch nel 2024 e qui rivisitato per sfruttare la nuova Nintendo Switch 2. Il pacchetto non è solo il gioco di base aggiornato: include una modalità televisiva interattiva, supporto per periferiche aggiuntive e qualche trovata pensata proprio per rendere le serate in compagnia più esplosive.
Super Mario Party Jamboree – Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV Recensione | Il cuore del gioco: familiare, solido, con pochi scossoni
La struttura rimane quella ormai consolidata: tabelloni a tema, dadi, spostamenti sul tabellone e minigiochi a ogni turno. I numeri sono chiari: 7 tabelloni, 112 minigiochi e 22 personaggi giocabili — con Pauline e Ninji che fanno il loro ingresso tra i volti disponibili. Le “Party Rules” conservano il mix classico di fortuna e strategia leggera; le “Pro Rules” sono invece la scelta per chi preferisce ridurre l’aleatorietà e puntare su decisioni più tattiche. Dal punto di vista tecnico, Switch 2 regala una risoluzione più alta e un frame rate più stabile rispetto alla vecchia versione. Non aspettatevi però una rivoluzione visiva: lo stile cartoon è rimasto molto vicino all’originale. Per alcuni questo è un bene — lo stile è riconoscibile e funziona — per altri, chi sperava in un aggiornamento estetico radicale, potrebbe esserci una leggera delusione.
La grande novità: Jamboree TV
Nintendo ha deciso di osare con Jamboree TV, una modalità separata dal gioco base pensata come uno show televisivo condotto da Toad. Qui i giocatori non stanno solo sul tabellone: partecipano allo spettacolo. La differenza è soprattutto nell’uso delle nuove funzionalità hardware di Switch 2:- CameraPlay: grazie alla fotocamera di Nintendo (da comprare a parte) o a una webcam USB‑C che sia comunque compatibile, i volti dei giocatori compaiono sovrapposti all’azione sullo schermo e credetemi, vedere l’espressione del tuo amico quando gli rubi una stella è impagabile.
- Mouse Mode: i Joy‑Con di seconda generazione si trasformano in puntatori di precisione, rendendo possibili minigiochi basati su mira e riflessi mai visti nella serie.
- Mic & Motion: microfono integrato e sensori di movimento nuovi introducono sfide vocali e gestuali, tanto assurde quanto divertenti.
- Modalità esclusive: Tag‑Team (gioco a squadre veloce), Frenzy Mode (partite lampo), Bowser Live (comandi vocali e movimento), Carnival Coaster (cooperativa in stile montagne russe).

GameShare e multiplayer online
Nintendo include due soluzioni interessanti per condividere il gioco: GameShare locale: permette a un solo possessore del gioco di far giocare fino a 4 persone. Comodo per una serata improvvisata, peccato però che la selezione sia ridotta (un solo tabellone e 30 minigiochi). Utile, ma non esaustivo. Multiplayer online: il fulcro è il Koopathlon, una modalità competitiva fino a 20 giocatori fatta di minigiochi concatenati per accumulare punti. C’è poi Bowser Kaboom Squad, cooperativa fino a 8. Con Switch 2 arriva anche GameChat, per comunicare in tempo reale; per un periodo sarà possibile giocare con chi non possiede il titolo, ma da marzo 2026 servirà l’abbonamento Nintendo Switch Online. Queste opzioni aumentano la longevità, soprattutto per chi ama confrontarsi con altri giocatori, ma rimane la sensazione che la modalità più innovativa (Jamboree TV) sia confinata all’ambiente locale.
Modalità classica vs Jamboree TV
La modalità classica resta quella che conoscete: calma (o calma apparente), strategia leggera, pianificazione e colpi bassi a sorpresa. Su Switch 2 è più fluida, ma sostanzialmente identica nella meccanica. Jamboree TV è l’opposto: immediata, più imprevedibile, basata sull’istinto e sull’interazione diretta con nuove periferiche. Avere entrambe è un punto di forza — fornisce varietà — ma è anche un limite, perché le innovazioni non aggiornano il nucleo principale del gioco. Il risultato è la convivenza di due esperienze in parte scollegate.I numeri e i consigli
Parlando di dati, per chi fosse interessato unicamente ai numeri o per chi volesse farsi l'idea di cosa sta acquistando, possiamo infine riassumere che Super Mario Party Jamboree – Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV ha le caratteristiche seguenti:Durata e ritmo:
- Partite classiche: 90 minuti per 10 turni, circa 2 ore per 15, e oltre le 2 ore se si va su 20+.
- Jamboree TV: sessioni brevi, 15–20 minuti, adatte a chi vuole “solo un altro giro” (e poi lo fa davvero tre volte).
Punti di forza
- Contenuto abbondante: 7 tabelloni, più di 100 minigiochi, 22 personaggi.
- Jamboree TV: introduce funzioni fresche, sfruttando l’hardware di Switch 2.
- Multiplayer online: fino a 20 giocatori (Koopathlon).
- GameShare: comodo per iniziare a giocare senza comprare più copie.
Prestazioni:
- stabili e stile grafico rinnovato coerente con le possibilità di Switch 2
A chi conviene
- Nuovi giocatori: se non possiedi la versione Switch, questo è il pacchetto più completo.
- Veterani della serie: se hai già Switch 2, Jamboree TV può rendere l’upgrade interessante; se possiedi la versione Switch, valuta se le aggiunte giustificano la spesa.
- Casual gamer e serate tra amici: perfetto per sessioni rapide e per chi vuole ridere senza troppa fatica organizzativa.
- Competitivi: le “Pro Rules” e il Koopathlon introducono un livello di sfida in più, ma non aspettarti un titolo da eSport.
Super Mario Party Jamboree – Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV Recensione | Conclusione
Super Mario Party Jamboree – Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV mantiene lo spirito della serie e prova a portare qualche novità consona all’hardware nuovo. Il gioco base resta un punto di riferimento per il multiplayer locale: solido, accessibile e ricco di contenuti. Jamboree TV aggiunge modernità e immediatezza, rendendo il tutto più vario, ma soffre per l’isolamento dal nucleo principale e per alcune scelte di design poco definite. Allo stesso tempo, quando quattro persone si ritrovano davanti allo schermo, con dadi pronti, risate pronte e vendette programmate, capisci perché Mario Party continua a mietere serate spensierate: è difficile non divertirsi. Se cerchi un titolo per trasformare una serata normale in un campo di battaglia di minigiochi e rivalità amichevoli (o feroci), questa edizione è fatta apposta — preparati soltanto a perdere qualche amico… ma sempre con il sorriso.[Vi ricordo che se scegliete l'edizione digitale potete trovare il miglior prezzo in circolazione seguento il nostro referral link]
L'articolo Super Mario Party Jamboree – Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV Recensione proviene da GameSource.
Qual è la tua reazione?






